ZenFone 3 e ZenBook 3, ecco le novità Asus

News
08/06/2016 Maria Antonia Frassetti 1619

Al Computex di Tapei, il colosso di Taiwan ha presentato i suoi ultimi prodotti: una nuova gamma di smartphone e di ultrabook. Vediamoli nel dettaglio.

Si è da poco conclusa a Taipei (Taiwan) la più importante manifestazione annuale dell’Asia dedicata ai computer e alla tecnologia. Tra le aziende protagoniste dell’edizione 2016, non poteva mancare Asus che, per l’occasione, ha organizzato l’evento Zenvolution per lanciare le ultime novità nel settore mobile e notebook. Zenvolution, ovvero rivoluzione Zen, che trova espressione nei nuovi modelli della popolare line-up consumer di Asus: lo smartphone ZenFone 3 e il pc portatile ZenBook 3.

ZenFone 3, lo smartphone top di gamma a prezzi contenuti
Arriva la terza generazione di ZenFone, una linea di telefoni cellulari di fascia alta dal punto di vista delle caratteristiche tecniche e estetiche, ma dai costi contenuti. Per soddisfare un ampio spettro di esigenze e di pubblico, ZenFone 3 verrà commercializzato in tre distinte versioni: una base, una Deluxe e, infine, una Ultra. Quali sono le differenze? Partiamo innanzitutto dai tratti comuni: design in metallo, display in vetro Gorilla Glass, slot dual SIM ibrido (che può essere usato anche per ospitare in alternativa una microSD), lettore di impronte digitali, sistema operativo Android 6.0.1 Marshmallow, certificazione HRA (audio ad alta risoluzione), processore Qualcomm Snapdragon, stabilizzatore ottico a quattro assi e porta USB Type-C. Insomma, una dotazione hardware e software di tutto rispetto.

Il modello base ZenFone 3 è dotato di display full HD da 5,5 pollici, processore Snapdragon 625, fotocamera da 16 mpx sul retro, batteria da 3.000 mAh e RAM da 4GB a cui si affianca una memoria interna da 64GB. La versione intermedia, ZenFone 3 Ultra, è un phablet che si contraddistingue per una dotazione multimediale di qualità destinata alla fruizione ottimale di contenuti audio e video: ampio display da 6,8 pollici con risoluzione 1080p, sistema audio surround DTS a 7.1 canali, connettività LTE 4G e fotocamera sul retro con un sensore di ben 23 mpx. Inoltre, il modello Ultra monta un processore Snapdragon 652, ha una capacità di storage di 128GB, una RAM da 4GB e una potente batteria da 4600 mAh. ZenFone 3 Deluxe è, invece, il modello top: è l’unico dei tre a essere dotato di porta USB 3.0, display AMOLED Always-On da 5,7 pollici, RAM da 6GB e uno spazio per l’archiviazione interna da 256GB. Monta un processore Snapdragon 820, dispone di una fotocamera sul retro di 23MP e di una batteria da 3000 mAh. Infine, sia ZenFone 3 Ultra che ZenFone 3 Deluxe hanno un corpo unico in alluminio senza linee visibili per le antenne.

ZenBook 3, l’ultrabook di design leggero e potente

Con un peso di soli 910 grammi e uno spessore di 11,9 mm, il nuovo Asus ZenBook di terza generazione è particolarmente compatto e ultra-leggero, ma nonostante ciò performante. Per queste caratteristiche, è stato presentato da Asus come il principale rivale degli ultrabook di Apple nella versione MacBook e MacBook Air. Dal punto di vista dei materiali, ZenBook 3 è realizzato in una speciale lega di alluminio, la stessa impiegata nell’industria aereospaziale. Questo particolare aspetto rende l’ultrabook leggero e anche estremamente resistente. E’ dotato di SO Windows 10 e di un display HD da 12,5 pollici protetto da Gorilla Glass4 con cornici super sottili.


Nonostante le dimensioni, ZenBook 3 integra componenti hardware di eccellenza: processori Intel Skylake di sesta generazione (Core i5/i7), RAM fino a 16GB e SSD fino a 1TB. Il computer è quindi indicato sia per per il lavoro che per il tempo libero e il gaming. Dal punto di vista della connettività, è presente una porta USB 3.1 Type-C con funzionalità Thunderbolt 3 che serve anche per l'alimentazione. La batteria da 40 Wh garantisce un’autonomia di 9 ore e può essere ricaricata al 60% in soli 49 minuti. Infine, ZenBook 3 ha un lettore di impronte digitali compatibile con Windows Hello e una ventola di raffreddamento di soli 3mm di spessore che contribuisce a rendere l’ultrabook così fine.

Vuoi saperne di più sui processori Intel di sesta generazione? Leggi anche “Intel Skylake: i nuovi processori di sesta generazione”