
Xiaomi è un marchio fondato in Cina nel 2010 dall'imprenditore Lei Jun, e inizialmente commercializzato solo sul territorio cinese. Via via poi si è espanso in vari Paesi del mondo tra cui gli Stati Uniti: nel 2015 ha aperto anche canali di vendita in Gran Bretagna, Francia e Germania, e successivamente in Italia dove dal 2016 vende anche ufficialmente smartphone con menù in lingua italiana e Google Play preinstallato.
La sua forza è stata sin dall'inizio un clamoroso rapporto qualità/prezzo e una nemmeno troppo nascosta ispirazione al design dei prodotti Apple: nelle presentazioni pubbliche persino lo stile del fondatore a detta di molti osservatori richiama quello celeberrimo di Steve Jobs.
Scopri tutti gli smartphone XiaoMI
Design e caratteristiche principali
Il REDMI Note 3 Pro è l'evoluzione del REDMI Note 3 e presenta da subito caratteristiche importanti: un display da 5,5'' IPS Full HD, una scocca quasi completamente in lega di alluminio e magnesio e un design che consente di contenere il peso entro gli standard della migliore concorrenza con display 5.5'': per citare due best-seller, pesa meno del Samsung Galaxy J7 e solo 2 grammi in più del Huawei P9 Plus, che si colloca però al top della gamma della casa cinese e ha un prezzo decisamente superiore.

Attualmente è disponibile in tre colorazioni: bianco, nero/argento e oro, con scocca rigorosamente satinata.
Hardware e software
Il pezzo forte del Redmi Note 3 Pro è senz'altro la "macchina" interna: l'architettura hardware è infatti di prim'ordine e non ha eguali in questa fascia di prezzo.
Si parte da un chipset Octa-core Qualcomm Snapdragon 650 MSM8956 con processore Quad-core 1.2 GHz Cortex-A53 + Dual-core 1.8 GHz Cortex-A72, fotocamera principale da 16 MegaPixel, connettività 4G LTE. La batteria è da 4000 mah, assicurando quindi un'autonomia eccellente, anche di due giorni con utilizzo medio: molto difficile che ci abbandoni entro la giornata. La fotocamera posteriore è da 16 MegaPixel e vanta buone prestazioni, soprattutto con luce diurna: la fotocamera posteriore è da 5 MegaPixel, assicurando quindi una buona qualità per i selfie e le videochiamate.

Come sistema operativo troviamo Android 5.1.1 (Lollipop) personalizzato con la custom ROM MIUI 7.1, che vanta rispetto alle precedenti versioni una migliore pulizia della cache delle app e punta a migliorare del 30% la reattività con il sistema, nonché migliorie grafiche al lettore musicale e alle animazioni.
La forza del prezzo
Decisamente concorrenziale il prezzo: confrontando le caratteristiche del Redmi Note 3 Pro con quelle dei diretti concorrenti nelle stesse fasce di mercato è molto difficile trovare dei rivali che si possano battere alla pari, ed è su questo che la casa cinese sta puntando le sue carte. Forse i puristi possono storcere il naso per via della somiglianza con ben più noti e blasonati modelli, tuttavia difficile non esserne perlomeno incuriositi: un prodotto che si rivolge senz'altro ad un pubblico smaliziato e senza pregiudizi, che ama sperimentare.
