Xiaomi Mi Note 10 Lite: la recensione

Guida all'acquisto
17/07/2020 Alessandra Basile 8183

Elegante, con una fotocamera super creativa e con una batteria invidiabile: è il piccolo della famiglia Mi Note 10 di Xiaomi. Scopri tutto in questa recensione.

È il più piccolo della famiglia Mi Note 10 di Xiaomi, ma non manca di una spiccata personalità. Design semplice ma accattivante, una colorazione elegante, e soprattutto un comparto fotografico votato alla creatività. Questi sono sicuramente i principali punti di forza di questo smartphone Xiaomi. Ma se vuoi saperne di più, allora ti invito a guardare la video recensione qui sopra e a leggere tutti i dettagli nelle prossime righe. Per cominciare diamo uno sguardo, però, alla scheda tecnica dello smartphone Xiaomi Mi Note 10 Lite.
 

Xiaomi Mi Note 10 Lite – Caratteristiche tecniche

Questo smartphone Xiaomi presenta una diagonale da 6,47" su pannello AMOLED con risoluzione 2340x1080 pixel e protezione Gorilla Glass 5. Viene animato dal processore di casa Qualcomm Snapdragon 730G, supportato da 6 GB di memoria RAM. Per quanto riguarda lo storage interno, invece, hai a disposizione 128 GB, non espandibili.
Passiamo al comparto fotografico che vede protagonista una quad camera così composta: sensore principale da 64 MP e apertura f/ 1.9, un secondo sensore grandangolare da 8 MP e focale f/ 2.2, un terzo sensore da 5 MP f/ 2.4 ed un quarto sensore per le macro da 2 MP e apertura f/ 2.4. Mentre la fotocamera anteriore per i selfie presenta una risoluzione da 16 MP e focale f/2.5. Completa il cerchio la batteria da 5.260 mAh.

Xiaomi Mi Note 10 Lite - Scheda tecnica completa
 

Schermo e design

Il display dello smartphone Xiaomi Mi Note 10 Lite presenta una leggera curvatura sui bordi laterali. Non è particolarmente accentuata, pertanto non va ad influire negativamente sull’esperienza di navigazione e di utilizzo del telefono. Però gli conferisce un tocco aggraziato e favorisce la presa a livello ergonomico. Ti consiglio di calibrare i colori a seconda del tuo gusto perché io ho trovato che fossero in alcune condizioni leggermente meno carichi rispetto a quanto mi sarei aspettata.
Ottima la qualità manifatturiera che contraddistingue il design di questo device che presenta una cornice in metallo ed una scocca in vetro. Io ho provato la versione bianco perla che presenta un retro con sfumature gradienti che vanno dal rosa, al viola, all’azzurro, a seconda di come riflette la luce. Trovo che la combinazione di questi due fattori ti faranno percepire di avere tra le mani uno smartphone elegante e al contempo solido.

Processore e prestazioni

Lo Snapdragon 730G fa bene il suo mestiere e porta a casa le attività anche più impegnative in termini di risorse. Sicuramente uno dei suoi maggiori punti di forza è la batteria. Xiaomi di certo non si è risparmiata sotto questo aspetto, infatti ha montato su Mi Note 10 Lite una generosa batteria con capacità di 5.260 mAh ed i consumi energetici vengono ottimizzati bene dal processore. Il tutto si traduce sostanzialmente in quasi due giornate di utilizzo pieno.

Xiaomi Mi Note 10 Lite – Fotocamera

Questo è stato l’aspetto che mi ha regalato le maggiori sorprese durante questo test su Xiaomi Mi Note 10 Lite. Al di là delle finezze tecniche, sono stati gli spunti creativi a darmi maggiori soddisfazioni. Procediamo con calma, però. Innanzitutto, ti dico come scatta le foto. Le scatta molto bene, non c’è che dire. Colori ben calibrati, assolutamente non flashati (ma ti consiglio di guardare le foto su uno schermo di un computer per avere un’idea migliore perché, come ti ho detto, personalmente credo che sia lo schermo a sbiadire un po’ i toni). Molto bene in particolare la modalità notte perché in poco tempo è capace di tirar fuori dalla scena una grandissima quantità di luce, il tutto mantenendo lo scatto molto bene stabilizzato.

Poi c’è l’app della fotocamera che fa il resto. Sì, perché se decidi di scattarti un selfie puoi far affidamento sull’effetto Luce da Studio che ti permette di giocare con l’illuminazione. Non si tratta di veri e propri filtri, cambia proprio l’illuminazione che ti circonda.
Ma quello che poi per me vince su tutto è la modalità Breve Video/Caleidoscopio con cui potrai girare dei video molto affascinanti, particolari e anche divertenti in cui gli oggetti di sdoppiano, girano, si fondono… Insomma, devi provarlo. Oppure guardala nel video qui sopra perché ti mostro alcuni esempi.
A fine recensione, infine, trovi come sempre un po’ di fotografie che ho realizzato durante il test.

Xiaomi Mi Note 10 Lite – Giudizio finale

Consiglio Xiaomi Mi Note 10 Lite sicuramente per un pubblico giovane che ama avere tra le mani uno smartphone con un design elegante, ma non appariscente. Con una buona fotocamera che permetta di scattare foto in ogni condizione di luce e con una batteria sicuramente invidiabile.