Windows 10: un intero ecosistema per la produttività

Guida all'acquisto
31/10/2017 Monclick 4080

PC fissi, notebook, tablet, smartphone e dispositivi "convertibili" hanno oggi un unico minimo comun denominatore: Windows 10. Grazie alle sue ottimizzazioni, alle App Universali e alla sua versatilità, Windows 10 è sempre più il cuore pulsante dell'attività lavorativa.

"Windows 10: un intero ecosistema per la produttività", leggi tutto:


Siamo cresciuti con l'idea che il termine computer identificasse i PC desktop o, al massimo, quelli portatili. Ma oggi il mercato offre molto di più; negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita di categorie di prodotti completamente nuovi e Windows 10, lungi dall'essere ancora un "semplice" sistema operativo, è il minimo comun denominatore di prodotti tanto diversi quanto fondamentali per la produttività. Windows 10, infatti, è sinonimo di un intero ecosistema, è il cuore pulsante di una moltitudine di prodotti che include ancora i classici PC desktop e portatili, ma che abbraccia anche i tablet, i 2 in 1, di prodotti "ibridi" e anche gli smartphone. Sì, perchè le modalità di interazione con i documenti non sono più limitate a mouse e tastiera: adesso si può interagire con testo, immagini e dati toccandoli con la punta delle dita. Volendo si può perfino scrivere a penna, come abbiamo sempre fatto, ma direttamente sui display. Le possibilità sono davvero innumerevoli e a giovarne è la produttività.

Scegli il tuo notebook equipaggiato con Windows 10

Tanti prodotti, tanta produttività: l'ecosistema Windows 10
Tablet, smartphone, PC portatili, fissi e all in one sono prodotti che usiamo quotidianamente per il nostro lavoro, qualsiasi esso sia; nonostante siano molto diversi tra loro, oggi possono avere una cosa in comune: il sistema operativo. Windows 10 li rende tutti parte di un'unica famiglia e permette loro di collaborare per garantire un'esperienza piacevole e coerente.
I tempi in cui era necessario passarsi i file tramite supporti fisici come le penne USB o i CD-ROM sono un lontano ricordo. La potenza del Cloud, infatti, è integrata in tutti i device Windows 10 con OneDrive e permette quella sinergia tra prodotti diversi che è il primo grande vantaggio dell'ecosistema Windows: con una connessione Internet si può creare un documento sul PC fisso e ritrovarselo sul portatile, sul tablet o sullo smartphone senza dover fare nulla. Ma soprattutto si può iniziare in una postazione e continuare in un'altra, magari con una modalità di input diversa (tastiera/touch/pennino per tablet...) che dipende dal device che si usa al momento: se si è in ufficio sarà un PC fisso o un notebook, in viaggio magari un tablet con tastiera bluetooth, durante una brevissima trasferta potrebbe essere anche il solo smartphone, che quando ci si trova in albergo si collega a una dock e diventa un PC fisso.

In questo modo si può perfino recuperare un file senza avere fisicamente accesso al proprio dispositivo: basta andare sul sito di OneDrive con un qualsiasidispositivo e fare il login con il proprio account Microsoft. Allo stesso modo, la condivisione dei file con i propri colleghi può diventare istantanea: basta creare una cartella condivisa in OneDrive e posizionare al suo interno tutto ciò che si vuole condividere.
Windows 10 integra anche un client gratuito per la posta elettronica che funziona con i maggiori provider, come Outlook, Gmail e Yahoo, ma è facilmente configurabile per tutti gli altri che si basano sui protocolli IMAP e POP. L'applicazione per la posta elettronica, che quindi è un'altra caratteristica che accomuna l'ecosistema Windows 10, supporta account multipli, per ciascuno dei quali si può settare la frequenza di sincronizzazione preferita e si può scegliere se e come essere notificati all'arrivo di una nuova mail. Si può creare una cartella di posta in arrivo condivisa tra i diversi account, o magari tenerle separate, per non mescolare il lavoro con la vita privata.

E la cosa migliore è che si tratta di un'App Universale: la stessa app funziona su tutti i dispositivi Windows 10, smartphone inclusi. L’interfaccia si adatta allo spazio a disposizione e funziona con mouse e tastiera, ma anche con il touch ed i pennini capacitivi (o bluetooth). Inoltre, dopo aver letto la mail da uno qualsiasi dei dispositivi basati su Windows, in pochi istanti il suo stato di lettura si sincronizzerà su tutti gli altri dispositivi con Windows 10 e si non correrà più il rischio di perdere tempo a rileggere le stesse cose.

Le App Universali offrono insindacabili benefici in termini di produttività: si impara ad utilizzarle sul PC e si sa già cosa fare sul tablet, sul notebook convertibile o sul telefono e viceversa. I tempi di apprendimento sono ridotti all’osso e ci si può concentrare più su ciò che c’è realmente da fare, piuttosto che su come farlo.
Parlando di applicazioni perfette per lavoro e produttività come non citare Calendario, un'altra Universal App che ci consente di stare al passo con tutti gli impegni della nostra agenda. Si possono segnare tutti gli appuntamenti (si può anche settare uno schema di ripetizione ciclico) e impostare dei promemoria per quelli più importanti. Si possono invitare i propri colleghi o clienti ad un appuntamento direttamente dall’app Calendario, che provvederà automaticamente ad inviare una mail agli interessati, con richiesta di conferma allegata.

Interessanti anche alcune nuove funzionalità di Edge, il browser di Windows 10, che possono essere impiegate per aumentare il livello di produttività: la funzionalità di punta è senz'altro la possibilità di scrivere direttamente sulle pagine web e perfino su file pdf ed epub. Cliccando sull'apposito tasto delle note, si potrà sottolineare, evidenziare ed aggiungere note alla pagina web, e condividere o archiviare il risultato in maniera istantanea.

LE PROPOSTE
PC Desktop Piccolo ed efficiente, è la nuova frontiera dei PC da ufficio, soprattutto di quelli che abbiano molte postazioni PC. Consuma poco, è silenzioso e non occupa molto spazio. Con un apposito kit si può perfino fissare dietro al monitor. Nonostante le dimensioni contenute, offre un’ottima possibilità di espansione, con ben 6 porte USB: 2 frontali e 4 posteriori. Non manca la possibilità di effettuare upgrade futuri: supporta fino a 32 GB di RAM. L’SSD integrato da 256 GB gli dà quello sprint in più per l’apertura dei file e l’accensione.
PC Desktop Un desktop tradizionale per una potenza senza compromessi. Processore Intel Core i7, 8 GB di RAM e 256 GB di SSD: non manca davvero nulla. L’espandibilità è ai massimi livelli, garantendo la possibilità di collegare tutte le periferiche che servono. Il form factor si presta anche ad aggiornamenti hardware, assicurandone la durabilità anche per gli anni a venire. Se dovesse servire, poi, c’è anche un lettore ottico, per leggere e masterizzare CD/DVD, perché bisogna poter affrontare ogni evenienza.
PC All-In-Oneo La potenza e la flessibilità di un PC desktop condensata in una soluzione di design ideale per gli uffici. Sottile ed elegante, fa una bellissima figura sulla scrivania. Le cornici ridottissime racchiudono un display Full HD da 21,5 pollici – che nasconde tutti i componenti tipici di un PC desktop tradizionale – con tecnologia IPS: da qualsiasi angolo lo si guardi, l’immagine è sempre di ottima qualità. Poi, anche grazie all’antenna Wi-Fi inclusa, si può dire addio ai cavi penzolanti. Mouse e tastiera sono inclusi.