
Bluetooth o Wi-Fi? Fino a due decenni fa regnava incontrastata la tecnologia via cavo: sia in un impianto Hi-Fi modulare tradizionale, sia all'interno di un qualsiasi apparecchio radio o mini Hi-Fi, le casse erano collegate alla fonte di amplificazione attraverso un cavo. Tuttavia, oggi, la grande diffusione delle tecnologie wireless ha reso possibile la trasmissione anche di tracce audio senza fili. Per alcuni anni ha dominato lo standard Bluetooth, mentre recentemente sta prendendo piede anche la tecnologia Wi-Fi. Perché tra le migliori casse wireless sceglierle Bluetooth o Wi-fi? In questa guida ti spiego come orientarti.
Bluetooth o Wi-Fi: qual è la differenza?
Anzitutto ti chiarisco in breve la differenza tra i protocolli wireless Bluetooth e Wifi. Si tratta in entrambi casi di frequenze radio: il Wi-Fi, codificato con la sigla IEE 802.11 nelle varie declinazioni (a, b, ac, n, ax), si può muovere su doppia banda da 2,4 o 5 GHz con ampiezza che può andare da 20 a 40 MHz, mentre il Bluetooth opera intorno ai 2,45 GHz in banda ISM che viene divisa a sua volta in 79 canali con uno switch randomico dall'uno all'altro di 1600 volte al secondo, per evitare interferenze.In estrema sintesi, e senza entrare troppo nel dettaglio tecnico, il Bluetooth è stabile, ha interferenze ridottissime, trasporta una quantità di dati non elevata (massimo 2Mbps nella versione più evoluta, cioè la 5), è quindi ideale per trasmettere segnali entro un raggio d'azione piccolo. In generale, il buon funzionamento di un collegamento Bluetooth avviene entro 10 metri, quindi all'interno di una stanza o di un ambiente non particolarmente grande. Le applicazioni ideali sono l'utilizzo di auricolari, di periferiche quali mouse e tastiere, nonché naturalmente casse audio Bluetooth e soundbar.
Il Wi-Fi ha invece una portata dati molto maggiore, può agire in spazi grandi (stazioni, aeroporti, università, aree pubbliche) ma è più complesso da gestire rispetto al Bluetooth e richiede maggior tecnologia nei device in cui è installato: è stato infatti sviluppato per costruire reti wireless LAN (Local Area Network) ma anche WMAN (Wireless Metropolitan Area Network) per connessioni ad Internet.
Casse Wi-Fi o Bluetooth?
Il protocollo Bluetooth ha indubbiamente trovato nel campo dell'audio molte applicazioni: le casse acustiche wireless portatili sono oggetti ormai entrati nell'uso quotidiano, per la loro grande versatilità e portabilità. Al parco come a casa, in spiaggia come in ufficio, attivare una cassa Bluetooth è molto semplice: basta connetterla al tuo smartphone o a tablet, come anche al tuo notebook, e puoi ascoltare la tua musica ovunque ti trovi.In cosa si differenziano, allora, le casse Wi fi dai diffusori Bluetooth? Certo, la tecnologia Bluetooth è sufficiente per garantire buona qualità audio e facilità di utilizzo. Tuttavia, il protocollo Wifi è in grado di trasmettere una maggiore quantità di informazioni, quindi di garantire miglior qualità del suono, supportando file High Res audio.
Inoltre, lo speaker agisce in modo in parte autonomo: puoi sì connetterlo con il tuo device per ascoltare la musica, ma sarà esso stesso che andrà a connettersi con la fonte presente su Internet, e continuerà così a riprodurla anche nel caso tu ti allontanassi oppure spegnessi il tuo smartphone. Il tuo smartphone diventa un “telecomando” che indica allo speaker a quale indirizzo web connettersi e grazie alle app dedicate può accenderlo o spegnerlo. Insomma, è indubbiamente più "smart".
Casse multiroom Wifi
La tecnologia Wifi è stata, e lo è ancora, molto utilizzata per la creazione di una rete wireless audio domestica attraverso le casse multiroom e la creazione di impianti audio multiroom, con una cassa wireless in ogni ambiente della casa per ascoltare la tua musica o la tua trasmissione radio DAB+ preferita.Grazie al Wifi infatti, ciascuna cassa potrà connettersi con una fonte diversa (così come tutte insieme alla stessa fonte), in modo tale che ciascuno potrà decidere cosa ascoltare nella sua stanza. Con una cassa Bluetooth questo non sarebbe possibile: ciascun diffusore (o gruppo) si può infatti collegare ad una fonte alla volta. Detto questo, non pensare che il Bluetooth nell’audio scomparirà poiché soppiantato dal Wi-fi. Assolutamente no. Il Bluetooth infatti resta ideale per casse portatili, ma può avere comunque performance molto elevate e supportare anch'esso l'High Res audio, almeno nelle versioni più evolute (dalla 4.0 in su).
Inoltre, spesso resta economicamente più conveniente, dal momento che le casse audio Wifi hanno un prezzo medio elevato.
Migliori casse wireless: conclusioni
Gli amplificatori e giradischi, anche se sempre meno presenti nelle nostre case, non scompariranno a beneficio di un impianto hi fi tradizionale. La nicchia degli amanti del genere resterà sempre, e la qualità audio di un impianto stereo modulare di buon livello sarà molto difficilmente eguagliabile da speaker Bluetooth o da casse multiroom, anche se la tecnologia è ormai in grado di produrre coni di piccole dimensioni che hanno qualità e potenza molto elevate.Oltre a ciò, vi sono storici produttori di Hi-fi, come Yamaha, che consentono di integrare un sistema multiroom con l'impianto stereo tradizionale: un sintoamplificatore Yamaha con modulo Wi-fi può infatti integrarsi con le tue casse wireless multiroom presenti in casa grazie alla sincronizzazione attraverso l'app MusiCast. Certamente però le casse wireless in generale contengono già tutta la tecnologia Hi-fi in miniatura: ciascuno speaker è infatti dotato di amplificatore interno (anche di classe D, come per esempio negli speaker SONOS) e di collegamento alla fonte del suono, quindi di fatto costituiscono ognuno un piccolo impianto Hi fi.
Ricordati un'ultima cosa, molto importante: se vuoi creare un sistema di casse multiroom, dovrai sceglierle necessariamente tutte della stessa marca: solo così avrai certezza di una sincronizzazione perfetta, senza effetti eco o fastidiosi rimbombi, in quanto ciascun brand ha creato un suo protocollo e una sua app di gestione che solo con i propri diffusori garantisce il funzionamento corretto.
Ora che conosci tutte le variabili e conosci le caratteristiche di base delle casse Wifi e Bluetooth, non ti sarà difficile scegliere le casse wireless migliori.
Tipologia connessione: Wireless; Tipologia altoparlante: Amplificato; Potenza di uscita: 20 Watt; Colore: Nero;
Assistente virtuale: Alexa; Display: No; Connettivitą: Bluetooth, Wi-Fi; Colore: Argento; Modello: 500;