
Alta definizione anche in videoproiezione
Il mondo della visione sta cambiando rapidamente e, se la rivoluzione dell'alta definizione è ormai inarrestabile per le TV, anche i produttori di videoproiettori non possono tirarsi indietro. La domanda di immagini ben definite e contrastate anche per i grandi schermi è sempre più in ascesa e i modelli di videoproiettori Full HD sono ormai numerosi. Prima di addentrarsi nel merito delle loro caratteristiche è bene capire cosa si intende quando si parla di Full HD, che è una cosa diversa rispetto alla dicitura HD ready. Un videoproiettore Full HD è capace di fornire una definizione di un minimo di 1080 linee, che è ad esempio la risoluzione dei dvd Blu-ray. Un videoproiettore Full HD è, dunque, quanto di meglio si possa avere per chi vuole davvero assaporare i contenuti dell'alta definizione anche in proiezione.
Quale videoproiettore Full HD scegliere
Considerando il fatto che questi videoproiettori sono l'ideale per esaltare la fruizione domestica del cinema, il formato 16:9 è un'ottima scelta, ma esistono anche modelli che proiettano nel classico formato televisivo 4:3, adatto per chi ha intenzione di videoproiettare in prevalenza presentazioni, filmati amatoriali o eventi sportivi. Soppesate anche la potenza della luminosità del videoproiettore che dovrà essere adeguata all'ambiente in cui dovrà funzionare. Ad esempio, i videoproiettori con luminosità inferiore o pari ai 1.000 ANSI lumen andranno bene per ambienti oscurati, dai 1.000 ANSI lumen in su saranno adatti per sale riunioni e ambienti leggermente illuminati, quelli da 2.000 o 3.000 ANSI lumen saranno sufficienti per aule e sale conferenze. I videoproiettori da 4.000 ANSI lumen o superiori andranno invece bene anche per grandi ambienti come auditorium o chiese.
Il solo videoproiettore non basta
Ma attenzione, bisogna ricordare che un videoproiettore Full HD da solo non basta a supportare la magia dell'alta definizione. Se infatti si proietta un dvd con una normale risoluzione 720x576 con un videoproiettore Full HD a risoluzione nativa di 1920x1080, si avrà un ingrandimento dell'immagine che non potrà creare dettagli che all'origine non si vedono. Pertanto, accoppiate un videoproiettore Full HD sempre ad una sorgente video HD, come ad esempio un dvd player Blu-ray o un dvd player HD, perché le fonti standard come il segnale televisivo via digitale terrestre o satellitare, o i normali lettori dvd, non permetteranno di godere appieno di tutte le meraviglie dell'alta definizione. E una volta acquistato un videoproiettore Full HD, rinunciare a sfruttarlo al massimo sarebbe un vero delitto.