Videocamere HD: la videoripresa ad alta definizione

Guida all'acquisto
05/12/2015 Monclick 5343

Realizza film e video in alta definizione grazie alle videocamere HD come un vero regista. Leggi la nostra guida per conoscere le varie caratteristiche di questi dispositivi e scegliere la camcorder migliore con cui inziare a creare i tuoi video, non soltanto in vacanza.
 



I tuoi video in alta definizione
L'alta definizione è tra noi. Le nostre case, i nostri salotti e le nostre scrivanie si sono ormai riempiti di TV, monitor e lettori dvd adatti a supportare l'HD. L'offerta televisiva e home video in alta definizione col tempo si sta moltiplicando, ma è possibile confezionare video in HD anche da soli, attraverso i numerosi modelli di videocamere che funzionano con la tecnologia di registrazione a 1080 linee verticali e 1920 orizzontali. Sul mercato, infatti, la gamma di videocamere HD è molto ampia, con modelli di tutte le forme, dimensioni e fasce di prezzo. Le marche produttrici sono in grado di offrire videocamere che registrano in alta definizione su diversi supporti, dal MiniDV al mini DVD, su hard disk, memorie flash e dischi blu-ray.

Due tipi di Full HD
Le videocamere HD possono essere catalogate in dispositivi Full HD 1080p e Full HD 1080i. La differenza tra le due denominazione consiste nel fatto che le videocamere Full HD 1080p (la p sta per progressivo) registrano le immagini frame dopo frame ridisegnando completamente tutti i pixel. Le videocamere Full HD 1080i (la i sta per interlacciato) invece, registrano i pixel delle righe pari nel primo frame, nel secondo ridisegnano quelli delle righe dispari e così via.

Tutte le caratteristiche da conoscere
Tra le caratteristiche principali di qualunque videocamera HD, ce ne sono alcune da considerare con attenzione al momento dell'acquisto. Innanzitutto lo zoom, indispensabile e usato continuamente. Alcune videocamere hanno uno zoom ottico e uno digitale, in una combinazione talvolta molto potente. Parecchi modelli di videocamere (generalmente quelle più minuscole) sono invece privi di zoom ottico, possedendo solo uno zoom digitale: in questo caso, la maggior definizione dello zoom ottico è sacrificato ad una maggiore praticità delle dimensioni della videocamera, ed è l'utente che deve scegliere cosa è più importante per l'uso che ne farà.
Un cenno va fatto anche allo stabilizzatore d'immagine, uno strumento molto utile soprattutto per videocamere con zoom molto potenti. Un'altra funzione molto interessante di queste videocamere è la modalità fotografica, che permette di avere sotto mano uno strumento che possiede anche tutte le caratteristiche funzionali di una vera fotocamera. Infine, molte di queste videocamere sono dotate di uscita HDMI per il collegamento diretto con qualsiasi televisore HD ready, ma possono anche essere fornite di uscita USB per il collegamento al PC e di uscite dv o video composito.