
É lo stesso Tim Cook a dichiarare che quello tra gennaio e marzo 2016 "è stato un trimestre difficile, con forti venti contrari dal punto di vista macroeconomico".
Scegli il tuo smartphone
Qualche numero

Ma Apple non vuol dire solo iPhone. Anche i Mac soffrono di una battuta d'arresto. I notebook di casa Apple sono stati venduti in 4,03 milioni di unità, invece delle 4,6 milioni attese – una differenza negativa pari al 9%. Per non parlare degli iPad che lamentano la nona perdita trimestrale consecutiva che, sinora, era stata compensata principalmente dagli iPhone.
Le ragioni
Con tutti questi numeri che danno un po' alla testa, sicuramente il primo trimestre 2016 passerà alla storia come il primo in perdita per Apple dopo una cavalcata in costante crescita per ben 13 anni.
Cos'è successo? Possiamo dire che è veramente finita la moda degli iPhone? O sono altre le ragioni alla base di quest'evento?

Infatti, negli ultimi dodici mesi sempre più si sono imposti sul mercato produttori che allo stato attuale non possono più essere considerati degli outsider. In primis Huawei, ormai ufficialmente il terzo produttore mondiale di smartphone, ma anche Wiko e Honor (facente parte del Gruppo Huawei) Con centri di ricerca e sviluppo dislocati in tutto il globo, questi brand hanno imparato a distinguersi per le caratteristiche tecniche e la qualità dei prodotti proposti al pubblico. Grazie al Mate, al nuovissimo Huawei P9, o allo smartphone Honor 6 plus e 7, hanno definitavamente conquistato il consenso generale. In molti erano scettici agli inizi, in pochi credevano che si sarebbero veramente fatti strada nel comparto della telefonia mondiale... Eppure, i numeri di cui sopra parlano chiaro: è ufficialmente iniziata la nuova era del mondo mobile.
Leggi anche "Smartphone Honor: non chiamateli cinesate"