
Questo periodo in Italia è sempre più imprevedibile dal punto di vista meteo. Giorni di caldo sialternano ad altri di freddo, ma dalle prossime settimane con tutta probabilità ci ritroveremo con il consueto solleone che conosciamo bene. In fondo, è pur sempre una rassicurante certezza. In questo periodo dell’anno, le elevate temperature richiedono alcuni accorgimenti, anche per quanto riguarda la tecnologia. Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti della casa, soprattutto in estate. Cuore della cucina, quando in estate si guasta il frigorifero è un disastro. Chi conserva al meglio le scorte di cibi che prepari nel weekend? Il frigo. Chi custodisce gelosamente i tuoi avanzi quando hai cucinato per un esercito? Il frigorifero. Chi ti disseta con bevande fresche durante l’estate? Sempre lui, il frigorifero. Quindi è il caso di "coccolarlo" un po' usando alcuni semplici accorgimenti per sfruttare al meglio il frigo in estate. Ad esempio? Qual è temperatura del frigo ideale per la bella stagione? O anche: come si regola la temperatura del frigo? E cosa fare quando si va in vacanza? Niente panico, ecco un paio di semplici consigli per gestire al meglio il frigo in estate.
Quali fattori influiscono sulla temperatura interna del frigorifero?
In estate, come durante il resto dell’anno, la temperatura del frigo è influenzata da diversi fattori esterni. In primis, la temperatura della casa stessa, così come la presenza o meno di un sistema di climatizzazione che, a sua volta, va ad incidere comunque sulla temperatura generale dell’ambiente domestico. Ma non sono solo i fattori esterni a determinare la temperatura del tuo frigo, bensì anche il tuo comportamento e le tue abitudini. In particolar modo, mi riferisco a tutte quelle volte che apri e chiudi la porta del frigorifero durante la giornata, soprattutto d’estate perché magari prendi diverse volte delle bibite fresche e le riponi poi nel vano interno. Il problema è che ogni volta che apri l'anta, la temperatura interna del frigo necessariamente si alza, assorbendo calore dall’ambiente esterno, e questo non è assolutamente indicato per la corretta conservazione dei tuoi alimenti.Qual è la temperatura ideale del frigo?

Infatti, devi sapere che la temperatura del frigorifero ideale è di minimo 4° e massimo 7°. Oltre questa temperatura, è molto probabile che i tuoi cibi si possano guastare. Capisci quindi anche tu che la regolazione della temperatura del frigo è essenziale. Per quanto riguarda il congelatore, invece, la temperatura ideale dev'essere impostata minimo a -24° e massimo a -18°. Sappi che, prevalentemente, anche nel frigorifero il caldo va verso l'alto, quindi la temperatura più fredda è nella parte inferiore del vano interno. Ho scritto "prevalentemente" perché questa è la regola generale, ma ci sono alcuni modelli di frigoriferi progettati diversamente, quindi è bene fare sempre riferimento al manuale d'istruzioni del tuo elettrodomestico.
In generale, calcola che la temperatura scende di circa 2° ad ogni ripiano, ecco perché ti dicevo che indicativamente la temperatura più bassa è nella parte inferiore, appena sopra la verduriera.
Come regolare la temperatura del frigo in estate
Se vuoi sapere come si regola la temperatura del frigo, sappi che è molto semplice. Tutto dipende dal fatto che tu abbia un modello nuovo o uno un po' più datato o ad incasso. In quest'ultimi due casi, infatti, trovi una manopola nel vano del frigorifero, in genere in alto a destra, con dei valori che vanno tipicamente da 1 a 5. Più ti avvicini al valore più alto, più avrai freddo nel frigorifero.Se, invece, hai in cucina un frigorifero più moderno, allora dovresti trovare il termostato in un display led sull'esterno dell’anta principale e i valori che vedi – e che puoi regolare – sono esattamente quelli della temperatura. Vuoi regolare la temperatura interna del frigorifero a 4°? Allora molto semplicemente porta il numero sul display a 4.
Il mio consiglio è di abbassare un pochino la temperatura interna del frigo in estate, quindi intorno ai 4 gradi. Riassumendo, ricordati: se hai un frigorifero con manopola interna con valori che vanno da 1 a 5 (a volte si trova anche 6), allora devi alzare il valore per abbassare la temperatura nel vano frigorifero. Se, invece, hai un frigorifero in cui puoi regolare la temperatura dal display esterno, il numero che vedi corrisponde esattamente ai gradi, quindi devi abbassarlo.
Alcuni consigli per usare il frigorifero in estate

Infine, non dimenticare di dosare bene le scorte! Se hai in previsione di partire, non fare una spesa eccessiva, altrimenti ti troverai a scegliere tra il dover lasciare degli avanzi nel frigo (disdicevole e, comunque, inutile) o abbuffarti prima di partire.
Quindi, come vedi, bastano pochi piccoli accorgimenti per gestire al meglio il frigorifero in estate. In primis, ricordati di regolare la temperatura del frigo un po' più bassa, evitare di continuare ad aprire e chiudere l'anta, valuta l’acquisto di un frigorifero con funzione Holiday e non esagerare con la spesa!
Tipologia: 3 porte; Colore: Acciaio; Efficienza energetica: Classe E; Larghezza: 70 cm; Volume scomparto freschi: 312 litri; Volume scomparto surgelati: 129 litri; Sistema raffreddamento: Total No Frost; Dispenser: No; Altezza: 190 cm;
Tipologia: Combinato; Colore: Acciaio; Efficienza energetica: Classe C; Larghezza: 59.5 cm; Volume scomparto freschi: 276 litri; Volume scomparto surgelati: 114 litri; Sistema raffreddamento: Total No Frost; Dispenser: No; Altezza: 203 cm;
Tipologia: Combinato; Colore: Acciaio; Efficienza energetica: Classe C; Larghezza: 59.5 cm; Volume scomparto freschi: 257 litri; Volume scomparto surgelati: 98 litri; Sistema raffreddamento: Total No Frost; Dispenser: No; Altezza: 201.1 cm;