Ufficiali Huawei P40, P40 Pro e P40 Pro+: caratteristiche, prezzi e disponibilità

News
26/03/2020 Alessandra Basile 2010

Quest'anno Huawei fa le cose in grande e sfodera un tris d'assi, aggiungendo una nuova variante. Un comparto fotografico top, video "intelligenti"ed un design rinnovato sono le principali novità. Scopri tutti i dettagli in quest'articolo.

Come sempre la primavera vede protagonisti i nuovi smartphone Huawei serie P, super attesi dagli appassionati di fotografia, non solo fotografia mobile. Le attuali circostanze sono estremamente particolari, sia per Huawei per quanto riguarda le vicende degli scorsi mesi, ma soprattutto per l'emergenza Coronavirus che sta mettono in ginocchio l’intero Pianeta: tuttavia, l’azienda non ha mancato il consueto appuntamento annuale di lancio dei nuovi modelli. Ovviamente nessun evento in pompa magna da Parigi quest'anno, ma una diretta streaming con Richard Yu che, dopo aver ripercorso i successi e i primati raccolti negli ultimi anni, ha presentato con orgoglio i nuovi nati: Huawei P40, P40 Pro e P40+. Ebbene sì, quest’anno sono tre i modelli della famiglia perché si aggiunge anche un terzo, Huawei P40+. Un comparto fotografico d’eccellenza, connessione 5G, un design innovativo e connettività avanzata sono sicuramente gli assi nella manica della nuova serie. Ecco tutti i dettagli.
 

Nuovi Huawei P40, un design che ricorda una cascata

Nuovi smartphone Huawei display con bordi curviRispetto a quanto fatto l’anno scorso con Huawei P30 Pro, quest’anno Huawei ha deciso di abbandonare il notch a goccia centrale per abbracciare un foro laterale, ma la vera novità è data dal Display Quad-curve Overflow. Significa che Huawei P40 e P40 Pro montano uno schermo con bordi curvi su tutti i lati, ecco perché Huawei dichiara che rimanda all’immagine di una cascata. Più concretamente, questa soluzione ti permette di avere tra le mani uno smartphone con un design aggraziato e, al contempo, una presa solida. Huawei P40 mostra uno schermo con diagonale da 6,1”, mentre Huawei P40 Pro da 6,58”, entrambi con pannello OLED.
Sui nuovi Huawei P40 ritroviamo il sensore per le impronte digitali sotto allo schermo e Huawei promette uno sblocco del dispositivo più veloce del 30% grazie ad un’area attiva più ampia. Infine, sul fronte design da segnalare le nuove colorazioni: Huawei P40 Pro e P40 saranno disponibili con finitura in vetro nei colori Ice White, Deep Sea Blue e Black e con nuove finiture opache e riflettenti nelle due colorazioni Blush Gold e Silver Frost. Mentre Huawei P40 Pro+ presenta un pannello posteriore in ceramica nano-tech in due colorazioni: White Ceramic e Black Ceramic.

Scopri anche Huawei P40 Lite
Nuovi smartphone Huawei caratteristiche tecniche fotocamera Huawei P40 Pro

Un comparto fotografico ulteriormente rinnovato

La tradizione degli smartphone Huawei della famiglia P è sempre stata quella di montare delle fotocamere innovative e di altissimo livello, già a partire del “vecchio” Huawei P9, il primo sviluppato in collaborazione con Leica. Sui nuovi modelli Huawei P40, P40 Pro e P40+ troviamo rispettivamente una tripla, una quad ed una penta fotocamera, sempre realizzata con Leica. Il minimo comune denominatore tra tutti i modelli è l’Ultra Vision Sensor: si tratta del più grande sensore CMOS mai utilizzato finora. Con solo 1/1.28 pollici di diametro, il sensore aumenta la qualità dei pixel fino a 2.44μm e supporta il Full Pixel Octa PD AutoFocus, che consente una rapidissima messa a fuoco in qualsiasi condizione di luce. Non solo, la tecnologia XD Fusion Engine integra ed elabora i dati provenienti da più telecamere per generare un miglioramento assoluto della qualità delle fotografie.
Rispetto al “fratellino piccolo”, il P40, Huawei P40 Pro introduce un’Ultra Wide Cine Camera potenziata, una camera ToF per raccogliere i dati sulla profondità di campo e lo Zoom SuperSensing 50x. Infatti, su questo modello, puoi “avvicinare” anche gli oggetti più lontani grazie allo zoom ottico 5x, allo zoom ibrido 10x ed allo zoom digitale 50x. Altra novità assoluta: Huawei P40 Pro introduce per la prima volta il filtro RYYB sulla Camera 5x Optical Telephoto. Cosa significa? Che viene raccolta più luce e gli scatti zoomati presenta una qualità migliore. Sempre sul fronte zoom, da segnalare che il top di gamma Huawei P40 Pro+ vanta un Super Zoom Array 100x dal nuovo design periscopico, in grado di riflettere la luce per ben 5 volte, estendendo l’entrata della luce del 178% a supporto dello zoom ottico 10x.
Interessante sulla carta la presenza del Multi-Spectrum Colour Temperature Sensor e dell’algoritmo AAWB che promettono di aumentare del 45% l’accuratezza del colore. Infine, due parole anche sulla fotocamera frontale per i selfie: Huawei P40 Pro e Huawei P40 Pro+ montano una camera AF da 32MP supportata da una seconda IR Depth camera. Entrambe supportano l’autofocus e l’effetto bokeh che risulta migliorato e più definito rispetto al passato.
 

Nuovi Huawei P40, non solo foto ma anche video

Huawei P40 Pro e Huawei P40 Pro+ vantano una fotocamera da 40MP Ultra Wide Cine che ha una lunghezza focale equivalente a 18mm e un sensore da 1/1,54 pollici che supporta il rapporto 3:2. Senza entrare in eccessivi tecnicismi, alcuni dei momenti più interessanti della conferenza stampa di oggi sono state le dimostrazioni delle nuove features rese possibili dal comparto video dei nuovi Huawei P40. Huawei P40 Richard Yu presenta i nuovi smartphoneAd esempio, hai presente quando giri un piccolo video in vacanza e viene sempre rovinato dai passanti che poi ritrovi dietro di te? Ecco, con i nuovi smartphone Huawei in un attimo puoi eliminarli. Lo stesso dicasi per i fastidiosi riflessi quando stai riprendendo qualcosa dietro ad un vetro o una superficie riflettente.
Puoi inoltre simulare in tempo reale l’effetto bokeh e grazie allo zoom audio puoi stringere sulla fonte audio per amplificarne il suono.
 

Huawei P40, P40 Pro e P40 Pro+: caratteristiche, prezzi e disponibilità

Tra le altre caratteristiche dei nuovi smartphone Huawei, segnalo sicuramente la connessione 5G grazie al processore con intelligenza artificiale Kirin 990 5G. I nuovi Huawei P40 si basano su Android Open Source, personalizzato nella Emui 10.1 Significa che no, non hanno i Servizi Google, ma ormai non è una sorpresa. Huawei sta lavorando costantemente per ampliare la gamma di app disponibili su AppGallery ed ormai si trovano quasi tutte quelle più comuni come WhatsApp, Facebook, ecc. La batteria presenta una capacità di 4.200 mAh e la ricarica rapida.
Attualmente in preorder, i nuovi smartphone Huawei saranno disponibili dal 6 aprile con questi prezzi di lancio: Huawei P40 a 799,90 Euro, Huawei P40 Pro a 1049,90 Euro.