TV Philips: a Berlino ufficiali due nuove serie di TV OLED+

News
11/09/2019 Alessandra Basile 1330

Philips TV e Bowers & Wilkins uniscono ancora le forze sulla nuova gamma di TV OLED Philips con il processore P5 di terza generazione, Android TV 9 con Google Assistant, Dolby Atmos e Vision. Stiamo stati all'anteprima di IFA, scopri tutto nel nostro articolo.

Squadra che vince non si cambia. Philips TV, quindi, ha confermato la partnership con Bowers & Wilkins per alzare ulteriormente l'asticella delle prestazioni dei propri TV. In occasione di IFA 2019, Philips TV ha lanciato due nuove serie: OLED+934 e OLED+984. Tra le principali caratteristiche in comune troviamo la terza generazione del processore P5, le decodifiche Dolby Atmos e Dolby Vision integrate, il supporto HDR10+ e HDR10, il sistema operativo Android TV 9 Pie con Google Assistant integrato e, ovviamente, il sistema audio Bowers & Wilkins. Ma vediamoli più da vicino, partendo dal cuore di questi nuovi TV Philips OLED: il processore P5 di terza generazione.
 

Il processore P5 con doppio chip

Il processore P5 che trovi a bordo dei TV Philips continua ad evolvere ed ora siamo arrivati alla terza generazione che si contraddistingue per un doppio chip. Questo doppio chip mantiene ovviamente le performance di ottimizzazione che già abbiamo visto sulle generazioni precedenti, ma è anche in grado di aumentare le prestazioni generali e di migliorare la qualità video del 30% rispetto al passato.
In concreto cosa significa "Miglioramento della qualità video"? È presto detto: riduzione del rumore, brillantezza, resa cromatica e dei toni della pelle e contrasto in riproduzione da qualsiasi fonte.
Inoltre, il nuovo processore P5 riesce a potenziare la resa video della tecnologia proprietaria di Philips Perfect Natural Reality, incrementa le performance da fonti HDR10 e HDR10+ e, per la prima volta, anche dei contenuti HDR dinamici in Dolby Vision.
Infine, la terza generazione del processore introduce novità anche su altri fronti come lo scontornamento delle immagini, il calcolo della profondità di bit e il filtro a campionamento che restituiscono immagini più nitide e definite. La funzionalità che prima si chiamava Detail Enhancer, ora si chiama Perfect Sharpness ed è arricchita da alcune nuove funzioni come Detail Protection e Restoration al "vecchio" Detail Meter. In questo modo si ottengono migliori risultati convertendo i pixel originali in pixel più risoluti. Migliorano anche le linee diagonali con angoli bassi e alti grazie al nuovo filtro Dejaggy.
 

TV Philips OLED+984

Come ti anticipavo all'inizio di questo articolo, il sistema audio è affidato a Bowers & Winkins e sul TV OLED Philps OLED+984 è montato in un cabinet dedicato situato sotto la TV. In questo modo, è possibile montare driver di dimensioni maggiori e incrementare la potenza degli speaker. Il risultato è sicuramente una resa audio audio più ampia, dialoghi più accurati e concentrati verso il centro dello schermo. Allo stesso tempo, viene ridotta la distorsione per un audioche avvolge realmente l'ambiente. Tra le altre tecnologie sviluppate da Bowers & Winkins troviamo anche un alloggiamento dedicato al Tweeter-on-Top posto al centro in modo da separare il tweeter dai driver più grandi per garantire che le prestazioni ad alta frequenza siano erogate senza la perdita di qualità causata alla diffrazione del cabinet, tipica di tweeter montati in cabinet più aperti. Presente anche un subwoofer per un’estensione dei bassi ancora maggiore.
Ti ricordo, inoltre, che su questo nuovo TV Philips trovi Android TV nella versione 9 Pie con Google Assistant integrato, il Dolby Vision, il supporto agli standard HDR10+ e HDR10 e la decodifica Dolby Atmos integrata. Inoltre, il TV Philips OLED+984 funziona anche con Alexa.
Sarà disponibile nel mese di settembre nel taglio da 65 pollici e tecnologia Ambilight sui quattro lati.
 

TV Philips OLED+934

Il modello OLED+934, invece, presenta un sistema di altoparlanti separato ed un braccio angolare in metallo che fa da base d'appoggio.
L'alloggiamento rigido per i diffusori rivestito in tessuto Kvadrat è realizzato in ABS con fibra di vetro rinforzata a sezione spessa, che presenta nervature interne che sono in grado di gestire qualsiasi vibrazione indesiderata. Il TV Philips OLED+ 934 sa riconoscere e decodificare automaticamente il contenuto Dolby Atmos per garantire la resa migliore. In alternativa, attivando la modalità Movie in assenza di contenuti Dolby Atmos, il TV utilizzerà la funzione "up-mixing" per garantire la massima esperienza di immersione sonora anche a contenuti con audio di "vecchia generazione" proprio grazie alle proprie unità a elevazione.
Ritroviamo, inoltre, le caratteristiche video che già ti ho menzionato per il TV Philips OLED+984, Android TV 9 con Google Assistant integrato e la tecnologia Ambilight che, però, in questo caso è implementata su tre lati. Anch'esso disponibile a partire da settembre, lo troverai nei formati da 55 e 65 pollici.