TV 55" NANOCELL LG 906 – Caratteristiche tecniche
Questo televisore Nanocell LG presenta un pannello con tecnologia Full Array Dimming e risoluzione Ultra HD 4K. Monta il processore α7 di terza generazione con Intelligenza Artificiale e sistema operativo WebOS nella release 5.0. Questo Nanocell TV 55” LG supporta gli standard HDR 10 Pro, HLG Pro e Dolby Vision IQ. Dispone, inoltre, degli assistenti vocali integrati Google Assistant ed Alexa.Infine, sul fronte audio troviamo due speaker da 10 W l’uno, quindi per una potenza totale in uscita di 20 W. Questo televisore LG, inoltre, è in grado di creare un virtual surround a 4 canali.
Scopri qui tutti i TV Nanocell LG
Design
La tecnologia Nanocell LG permette di realizzare pannelli piuttosto sottili, con un design pulito ed elegante. La cornice minimalista lo rende adatto per ambientarsi facilmente a tutti gli stili di arredamento domestico. Sui televisori Nanocell LG troviamo una base in unico pezzo con forma semicircolare oppure due piccoli piedistalli laterali. In entrambi i casi, il risultato finale è sicuramente gradevole dal punto di vista estetico e moderno.TV 55" NANOCELL LG 906 – Prova Video
Il cuore che pompa la linfa vitale di questo televisore LG è la tecnologia Nanocell. Non è la prima volta che provo un TV Nanocell ed ogni volta è una conferma delle aspettative che ho nei loro confronti. Innanzitutto, rispondo alla domanda che forse ti sta passando per la testa "Cos’è la tecnologia Nanocell?". I TV Nanocell sono dei televisori LED con una particolare tecnologia proprietaria LG che sfrutta le nanoparticelle (da cui prende il nome) per eliminare le lunghezze d’onda eccessive che sono responsabili di disturbi visivi e colori non accurati sullo schermo. Le nanoparticelle hanno il compito di purificare i colori e restituirti immagini brillanti e definite con un risultato che LG battezza come "Real 4K Nanocolor".L’altro attore importante in fase di prova video per la recensione di questo TV 55" Nanocell LG è sicuramente il processore. Si tratta del processore proprietario alpha7 di terza generazione con intelligenza artificiale. L’AI a bordo del processore fa in modo di orchestrare al meglio il lavoro delle nanoparticelle di cui sopra, la luminosità del pannello in funzione dell’illuminazione ambientale e si occupa anche di fare upscaling per i contenuti che non sono nativamente 4K.
Da menzionare anche la struttura del pannello. Si tratta di un pannello Full Array Dimming. Significa che i LED responsabili della retroilluminazione sono posizionati uniformemente lungo tutta la superficie dello schermo, ma grazie alla tecnologia dimming vengono controllati localmente.
Se mettiamo assieme questi tre fattori appena menzionati, tutti importanti e che trovi sulla gamma Nanocell LG, non posso che dire che la prova video effettuata su questo televisore LG è stata superata sicuramente a pieni voti. E lo vuoi vedere coi tuoi stessi occhi nelle immagini che ho mostrato nel video qui sopra.
TV Nanocell LG – Il sistema operativo WebOS e la navigazione
Altro aspetto a favore dei televisori Nanocell LG è il sistema operativo proprietario WebOS. Dalla prima volta che l’ho provato l’ho trovato sempre intuitivo e con una navigazione molto fluida. Con il tasto Home sul telecomando si apre la launchbar con le tile, colorate e disposte in diagonale, delle varie applicazioni disponibili (sia quelle di terze parti, sia di LG). Su questo TV LG Nanocell troverai una serie di applicazioni preinstallate ed accedendo al Content Store di LG potrai scaricarne altre di tuo gradimento per completare l’esperienza sul tv.Abbiamo fatto un veloce accenno al telecomando che anche per quest’anno si conferma essere un telecomando puntatore, quindi potrai puntarlo sullo schermo ed usarlo come un mouse. Presente anche la consueta rotellina, di nuovo come se fosse un mouse del computer, che permette di espandere e navigare tra i menu come se fossero dei menu a tendina, così come di cambiare velocemente canale.
Mi ha convinta particolarmente la piattaforma LG ThinQ presente su questo televisore. Infatti, scaricando sul tuo cellulare l’app LG ThinQ potrai gestire tutti gli elettrodomestici e i dispositivi intelligenti di casa. Sullo schermo vedrai tutti i device connessi ed il loro stato di operatività.
Ritroviamo, infine, come in passato, i comandi vocali tramite il telecomando così come gli assistenti virtuali integrati Google Assistant ed Alexa.