
Se il dibattito tecnologico TV OLED vs LED è ormai maturo e le posizioni dei più sono piuttosto chiare, ora ci sono alcune nuove tecnologie che si affacciano sul comparto televisori e che promettono di infervorare nuovamente gli animi e dividere il pubblico. In particolare, mi riferisco ai televisori Mini LED e Micro LED. In realtà, è dal 2020 che esistono queste tipologie di TV, ma è il 2021 che li vedrà diventare sempre più importanti, anche grazie all’aumento di produttori che stanno mettendo in campo le forze per proporli al mercato. Allora è giunto il momento di capire meglio cosa sono i TV Mini LED e Micro LED, come funzionano e quali sono le differenze tra queste due tecnologie.
Televisori Mini LED – Come sono fatti

Questo concretamente cosa significa? Che, a parità di diagonale di uno schermo rispetto a un TV LED "classico", i Mini LED integrano molti più diodi che sono responsabili della luminosità. Per darti un’idea pratica: nei TV LED il pannello gode di una retroilluminazione generata al massimo da un centinaio di LED. Nei televisori Mini LED, la retroilluminazione è frutto di qualche centinaio (e in alcuni casi anche migliaia) di LED. In poche parole? I TV Mini LED sono molto più luminosi.
I vantaggi dei TV Mini LED
Della maggiore luminosità abbiamo già parlato, ma non è solo questo l’avanzamento in termini qualitativi di questi nuovi televisori LED. Infatti, c’è un altro aspetto importante di cui parlare, vale a dire il controllo delle zone illuminate.Proprio perché i LED sono così piccoli, il local dimming può essere sofisticato considerevolmente e – per ora più come prospettiva futura – ogni singolo pixel potrà essere acceso o spento indipendentemente. Per un approfondimento più puntuale sul significato di local dimming su un televisore LED ti rimando a questa nostra guida qui sotto.
Il controllo della retroilluminazione di un TV Mini LED viene affidato ad un algoritmo che regola ogni zona del televisore. Quindi se verrà riprodotto un film che mostra un’area scura (anche in una sola piccola parte del TV), il Mini LED permetterà di spegnere i LED e, quindi, mostrarti una zona nera. Capisci, quindi, quanto sia importante avere zone di controllo più piccole perché il risultato finale è molto più preciso. Utile e particolarmente apprezzabile in particolar modo sui televisori HDR perché la gamma dinamica (leggasi, le sfumature di colore) è molto più ampia.
Cosa sono i TV Micro LED

Sui televisori Micro LED non solo ogni pixel può essere acceso o spento in modo del tutto individuale, ma può anche visualizzare un colore diverso rispetto a quello mostrato dal pixel adiacente. Ecco perché la qualità video e l’esperienza di visione diventa veramente top. Pensa a quanti minuscoli dettagli di colore puoi visualizzare con un controllo del pannello, come quello garantito dai micro LED.
Inoltre, così come i TV OLED, anche i micro LED non hanno bisogno di retroilluminazione visto che sono costituiti da “self-emitting LED”. Via libera, quindi, ai neri assoluti ed a un livello di luminosità elevatissimo.
Altro vantaggio garantito dai televisori Micro LED è la durabilità nel tempo. Infatti, non vengono impiegati materiali organici come i diodi soggetti ad usura: i micro LED non sono soggetti a degrado.
Mini LED vs Micro LED: chi vince?
In realtà, non è tanto una battaglia sulla qualità, anche perché ti ho spiegato nelle righe qui sopra come i Micro LED presentino ulteriori vantaggi rispetto ai Mini LED. Il punto qui è un altro: il costo di produzione. I televisori Mini LED sono sicuramente più economici da produrre – e quindi il prezzo d’acquisto sul mercato, a cascata, sarà più basso. Non solo, il risparmio in proporzione aumenta in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della diagonale dello schermo in questione. Quindi, per quanto un televisore Mini LED presenti aspetti diversi rispetto a un OLED o un QLED, il 2021 sarà sicuramente l’anno che li vedrà sbocciare sul mercato perché permettono di migliorare il livello di visione sui TV LED e di ottimizzare i costi.Per contro, i televisori Micro LED si prevede che resteranno ancora costosi per un bel po’.
TV Mini LED Samsung e LG in arrivo. TCL già in pista.
Ad aprire le danze è stata TCL che sul palco di IFA 2019 a Berlino aveva presentato i primi televisori Mini LED come il 65X10 che puoi già acquistare qui.Ma anche gli altri marchi stanno per presentare le loro novità in ambito Mini LED. Ad esempio, LG che in occasione del CES di Las Vegas ha annunciato i TV QNED Mini LED, che rappresenteranno la sua offerta top di gamma tra i TV LCD premium 2021. La nuova gamma di televisori Mini LED LG 2021 include 10 modelli 4K e 8K.
Inoltre, per la primavera possiamo aspettarci anche la lineup di televisori Samsung Mini LED che andrà ad affiancarsi ai QLED e che sicuramente impreziosirà l’offerta sul mercato.
Quindi, come vedi, passi avanti nella tecnologia dei TV LED con le evoluzioni Mini LED e Micro LED per portare nel salotto di casa un’esperienza di visone sempre al miglior livello possibile.