TV LED Philips The One PUS7304 Ambilight Ultra HD 4K Android TV: la recensione

News
23/09/2019 Alessandra Basile 10968

Un pannello con risoluzione UHD 4K, HDR10+, Dolby Vision, Dolby Atmos e Android TV sono i punti di forza di questo televisore Philips. Ciliegina sulla torta: l’iconica tecnologia Ambilight che rende l’esperienza TV ancora più coinvolgente. Scopri tutto nella nostra videorecensione

La redazione di Monclick ha ricevuto un nuovo televisore in prova: si tratta del TV LED Philips The One . Il modello che ho testato in questi giorni è la versione con diagonale da 55 pollici, risoluzione Ultra HD 4K, Android TV e la celebre nonché distintiva tecnologia Ambilight di casa Philips. Guarda nel video qui sopra com'è andata la prova su campo e leggi in quest’articolo tutto quello che devi sapere su questo TV LED Philips. Partiamo come sempre dalla scheda tecnica.
 

TV LED Philips The One PUS7304 Ambilight – Caratteristiche tecniche

Questo TV Philips presenta una diagonale da 55'' (ma anche disponibile nei tagli da 43 a 70 pollici) e si tratta di un pannello con risoluzione Ultra HD 4K e tecnologia Ambilight (ti spiegherò meglio nelle prossime righe di cosa si tratta e nel video puoi vedere coi tuoi occhi come funziona, in modo molto chiaro). Il TV Philips The One supporta lo standard HDR10+ ed è il Picture Performance Index è di 1700.
Il cuore di questo televisore Philips è il processore P5 di cui si avvale Android TV nella versione 9. Completano la scheda tecnica anche gli standard Dolby TV e Dolby Atmos.
Design
La serie The One di Philips si contraddistingue per la ricercatezza del gusto minimal ed elegante che permettono a questi televisori di adattarsi facilmente a tutti gli ambienti domestici. Le cornici sono piuttosto sottili, permettendo di sfruttare al massimo la superficie del pannello TV. Da segnalare, inoltre, la base: infatti, si tratta di un piedistallo realizzato in metallo, la cui caratteristica principale è quella di essere girevole. Come puoi vedere nella prova che ho fatto nel video, potrai ruotarlo con la massima facilità nonostante le dimensioni e regolare l’angolo di visione a tuo piacimento.
 

TV LED Philips The One PUS7304 Ambilight – Scheda tecnica completa

TV LED Philips The One PUS7304 Ambilight – Prova Video
Le frecce all'arco di questo TV Philips sono numerose. In primis, la risoluzione Ultra HD 4K. Ma non è tutto qui: troviamo anche gli standard Dolby Vision e HDR10+ che permettono di sfruttare un'ampia gamma cromatica, esaltando il contrasto dei colori, senza snaturarli ma valorizzando ogni singolo dettaglio ed ogni singola inquadratura. Nel video che abbiamo realizzato, puoi vedere diverse immagini che si susseguono in prova. Noterai come questo televisore Philips sia sempre stato in grado di rendere al meglio tutti i colori: quelli vividi e brillanti del video in 4K dalla laguna di Marano (scelto non casualmente, proprio per mostrare la varietà cromatica), fino a quelli più cupi della serie Tredici di Netflix che ho voluto mostrare perché presenta ambientazioni piuttosto cupe. Anche in questo caso, ho apprezzato molto la gestione dei colori perché l'incarnato dei protagonisti è risultato in ogni caso naturale.
È merito anche del processore Picture Perfect P5 (di cui Philips ha presentato la nuova generazione ad IFA e puoi leggere tutte le novità nel nostro articolo ) che ha il compito di rendere le immagini al meglio, indipendentemente da quale sia la sorgente del contenuto che vuoi vedere sul tuo televisore.
La tecnologia Ambilight
Per rendere la visione ancora più coinvolgente, da tempo Philips ha pensato alla tecnologia Ambilight. Di fatto, si basa su una serie di luci LED poste lungo il perimetro del televisore (in questo caso, sui tre lati dello schermo) che proiettano un fascio di luce lungo la parete e intorno al TV. Il colore della luce può seguire i colori che vengono visualizzati sullo schermo, in questo modo avrai la sensazione che lo schermo sia un po' più ampio del reale, perché è come se il display venisse prolungato lungo la parete. Questo permette, inoltre, di rendere la scena ancora più immersiva per chi sta guardando il televisore. Ma non è tutto qui. Puoi scegliere nelle impostazioni che i colori vadano a ritmo di musica o che si muovano a fasci intermettenti. Questa è sicuramente la situazione ideale per una festa o per animare un po' l'ambiente. Ad ogni modo, dai un’occhiata al video in cui ti mostro come funziona Ambilight: si spiega da sola!
 

TV LED Philips The One PUS7304 Ambilight – Android TV

Come ti ho anticipato, questo televisore monta il sistema operativo Android TV nell’ultima release Android 9 Pie. Dispone di Google Assistant integrato quindi potrai usare il controllo vocale disponibile dal telecomando per interagire con il tuo TV LED Philips. Puoi chiedergli di riprodurre la tua playlist di Spotify, o di avviare Netflix, così come puoi sottoporgli le domande che normalmente puoi fare ad un assistente vocale come le condizioni meteo o del traffico, le ultime notizie, ecc.
Guarda le domande che gli ho posto durante il video e vedi come se l'è cavata questo TV.
 
Tra le varie caratteristiche tecniche, ti ho menzionato anche lo standard Dolby Atmos. Sulla carta, quindi, promette di riprodurre suoni chiari, profondi e potenti. Ma come sempre durante i miei test, ho alzato il volume al massimo durante il video per verificare effettivamente la resa audio. Potrai notare come in effetti i suoni siano cristallini, ricchi e – soprattutto – non distorcono mai, né gracchiano. Quindi questo ti permetterà di godere di un'esperienza audio/video a 360 gradi su questo televisore. Anche, ad esempio, se vorrai guardare un concerto e pompare il volume al massimo.
 

TV LED Philips The One PUS7304 Ambilight – Giudizio finale

Come ti anticipavo nel paragrafo precedente, sicuramente questo TV Philips 4K ti permetterà di avere un’ottima esperienza completa e soddisfacente su tutti i fronti: resa visiva ottimale, lo stesso dicasi per quella audio, interazione rapida ed efficace tramite l’assistente vocale. Dulcis in fundo, la tecnologia Ambilight che lo rendo sicuramente iconico e particolare, amplificando l’esperienza generale a livelli ancora più alti e coinvolgenti.