Tripla fotocamera e Hi-Fi "assistito": Sony presenta Xperia 5 e cuffie WH-H910N

News
12/09/2019 Danilo Pagnin 1724

È IFA 2019 la cornice prescelta da Sony per la presentazione dei nuovi modelli di smartphone Xperia 5 e cuffie Bluetooth WH-H910N: compattezza, tripla fotocamera e assistenti vocali al centro della scena.

La cornice berlinese di IFA 2019 è il contesto scelto da Sony per presentare varie novità della sua produzione, tra cui spiccano il nuovo smartphone Xperia 5 e le cuffie Bluetooth WH-H910N, prodotti di alta gamma studiati per incontrare le esigenze degli utenti più sofisticati e confermare la presenza del marchio giapponese tra i grandi del settore. Presentando l’Xperia 5, Mitsuya Kishida, Presidente di Sony Mobile Communications, ha affermato tra l’atro che “Xperia 5 conferma prestazioni senza compromessi ed esperienze di livello superiore racchiuse in uno smartphone, cosa che solo Sony è in grado di offrire". Ma vediamo più nel dettaglio le novità Sony di IFA.
 

Xperia 5: tutto il meglio di Xperia 1 in meno spazio

Il nuovo Xperia 5 (con Android 9.0 Pie) presentato da Sony a Berlino sembra non differire molto dal predecessore X1: osservandolo da vicino e prendendolo in mano, però, si notano dimensioni leggermente ridotte e un peso inferiore. L'1 infatti misura 167 x 72 x 8,2 mm contro i 158 x 68 x 8,2 mm del 5, con un peso di 178 grammi contro 164. Piccole differenze, sì, ma parlando di microelettronica non si tratta di semplici sfumature ma di un importante lavoro sui materiali e il disegno da parte degli ingeneri di Sony Mobile Communications, tutto senza compromettere la sicurezza offerta dal display 21:9 CinemaWide con vetro Corning Gorilla Glass 6 e l’impermeabilità con certificazioni   IP65/IP68. Il sistema operativo è Android 9.0 Pie.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, L'Xperia 1 era stato il primo smartphone della casa giapponese ad essere dotato della tecnologia Eye AF, che naturalmente è disponibile anche sul 5, con in più l’integrazione di alcune caratteristiche proprie delle Reflex digitali dell’affermata serie α. La tripla fotocamera non differisce in modo sostanziale dal precedente modello: di serie monta 3 obiettivi da 16, 26 e 52mm con sensore da 12 Megapixel. Tuttavia il know-how di Sony nel mondo del cinema ha permesso alcuni miglioramenti: per la registrazione video, Cinema Pro, con tecnologia CineAlta, presenta alcune migliorie, in particolare rispetto al bilanciamento del bianco, messa a fuoco manuale e registrazione audio.

La tecnologa disponibile sui TV BRAVIA viene in parte declinata anche sul piccolo schermo dell'Xperia 5, con il processore video X1 che consente la rimasterizzazione in formato HDR per godere di qualsiasi contenuto con maggiore contrasto e nitidezza.
Ovviamente Sony non può dimenticare i suoi affezionatissimi gamer, mettendo a disposizione su questo smartphone la tecnologia Game Enhancer, che consente, tra le altre cose, di modificare la voce del giocatore.
Da ottobre 2019 Xperia 5 sarà disponibile nei negozi ad un prezzo non ancora ufficialmente dichiarato.
 

Cuffie Bluetooth WH-H910N

Le cuffie Bluetooth WH-H910N sono la diretta evoluzione delle WH-H900N, cioè il precedente modello al top della gamma Sony, che avevo provato lo scorso anno. Come le antenate, le WH-H910N sono dotate di un potente ed efficace sistema di noise-cancelling con effetto "capsula spaziale" ma con diverse possibili varianti: si può impostare un parziale streaming dei rumori esterni attivando la funzione Ambient Sound (con un pulsantino oppure attraverso l’ottima app Sony Headphones Connect per la gestione remota da smartphone o tablet), qualora la si usi in contesti in cui occorra un contatto con l’esterno (se stai per esempio andando in bicicletta in città o su un monopattino elettrico). La tecnologia con Dual Noise Sensor dovrebbe migliorare ulteriormente la percezione dei rumori esterni quando si utilizza la funzione Ambient Sound, mentre è presente anche sulle WH-H910N la possibilità di attivare l'utilissima modalità Quick Attention, che avevo sperimentato sulle 900N: appoggiando il palmo della mano sul padiglione destro, automaticamente si può ascoltare il suono proveniente dall'esterno (per esempio se qualcuno ti rivolge la parola oppure se percepisci in sottofondo qualcosa che potrebbe interessarti, come l'annuncio di un ritardo di un treno o della partenza di un aereo).
Oltre a migliorie sui sensori, è cambiata un poco l'impostazione estetica, che sulle cuffie di alta gamma si era mantenuta abbastanza costante negli anni: Sony ha lasciato l'elegante monocromatismo solo sulla versione nera, mentre per le altre varianti ha optato per un bicromatismo che differenzia il colore dei cuscinetti da quello del resto della cuffia. Si va dalla versione blu, con una scelta sostanzialmente tono su tono (i cuscinetti sono color polvere chiaro, mentre le cuffie sono blu satinato), alla versione rossa con stacco netto sul nero dei padiglioni, a quelle verdi-rosa e arancione-grigio.
Per quanto riguarda la tecnologia, anche le WH-H910N sono ovviamente configurate per l’High-Res Audio e con Bluetooth LDAC, e possono dialogare tranquillamente con Alexa e Google Assistant per avere informazioni, ascoltare la tua canzone preferita e impostare dei promemoria.
Le Sony WH-H910N saranno disponibili a partire da dicembre 2019, ad un prezzo non ancora ufficialmente comunicato.