Telefoni per conference call, quali scegliere e perché

Guida all'acquisto
28/11/2017 Danilo Pagnin 6568

Avere un conference phone nelle sale riunioni aziendali è ormai uno standard: nella nostra guida ti aiuteremo a scegliere il telefono giusto per le tue conference call.

Una phone conference call tecnicamente è una conversazione telefonica (talvolta anche con supporto video) a cui partecipano più persone: è sufficiente avere un telefono cellulare o smartphone e, durante la chiamata con un interlocutore, comporre i numeri delle persone che si vogliono invitare nella conversazione. E' una modalità prevista da tutti i gestori di telefonia mobile, con diverse opzioni, a cui ciascun gestore ha dato una sua denominazione: Vodafone Conference Call, TIM Conference, WIND Meeting, ecc. A seconda del gestore, si possono coinvolgere 4 o 5 persone collegate ad utenze mobili o fisse.
Ma se in un'azienda si vuole disporre di un servizio professionale di audioconferenza, allora occorre un apparecchio apposito (il conference phone, appunto) e l'attivazione di un servizio (meglio se a pagamento) per la gestione di questo tipo di chiamate, che può coinvolgere molti interlocutori collegati allo stesso Host, con qualità audio HD.
Un servizio di phone conference call potrebbe essere attivato anche senza disporre di conference phone professionali, utilizzando semplicemente un telefono fisso o mobile, tuttavia in una sala riunioni di un'azienda che ricorre frequentemente a questo servizio è bene avere un apparecchio apposito, che dispone di opzioni e di qualità decisamente più funzionali rispetto ad un normale telefono fisso.
 
Perché acquistare un conference phone per una sala riunioni
Fino a pochi anni fa non era frequente vedere un conference phone sul tavolo di una sala riunioni: per lo più si vedeva un buon telefono fisso dotato di modalità vivavoce che, all'occorrenza, fungeva da conference phone. Ora l'evoluzione tecnologica consente di disporre di telefoni digitali altamente automatizzati in grado di fare molte cose che i loro antenati o non potevano fare o facevano decisamente peggio: anche se occorre un investimento maggiore rispetto ai telefoni fissi tradizionali da ufficio, i vantaggi compensano ampiamente la maggiore spesa.
Quelle strane apparecchiature a forma per lo più di ragno, installate al centro dei tavoli delle sale riunioni, sono infatti in grado di supportare chiamate per un alto numero di persone, fino a 20 o più, in quanto dotati di numerosi microfoni digitali direzionali in grado di captare e amplificare la voce anche se  l'interlocutore si trova ad una certa distanza, aumentando la qualità audio per il ricevente e riducendo al minimo quell’effetto loop che risultava particolarmente fastidioso nei telefoni fissi tradizionali in modalità vivavoce, creando fastidiosa eco nell’apparecchio di chi ascoltava. All'interno vi sono software in grado di ridurre fortemente quest’effetto, ottimizzare la voce in alta definizione e, in alcuni modelli, la possibilità di collegare cuffie e auricolari wireless.
In alcuni modelli è possibile aggiungere microfoni esterni opzionali per sale riunioni particolarmente grandi, e registrare tutte le conversazioni su una scheda di memoria micro SD, facendo una vera e propria segreteria virtuale digitale in cui ritrovare anche a distanza di molto tempo informazioni importanti scambiate durante le chiamate.
Il conference phone può essere collegato ad una linea telefonica analogica oppure alla rete Internet, per funzionare così in modalità VoIP (Voice Over IP), attraverso notissimi software come Skype.
I produttori di questi apparecchi telefonici professionali non sono moltissimi: spiccano in particolare Polycom e Konftel, brand altamente specializzati in questo merceologico.
 
Ti proponiamo qui una nostra selezione di conference phone per la tua azienda
 
Conference phone Konftel 300: massima versatilità per la tua sala riunioni
Konftel 300 è attualmente uno dei conference phone più popolari, grazie soprattutto alla grande versatilità e all’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dotato di tecnologia OmniSound proprietaria di Konftel per un suono cristallino e naturale, può supportare audioconferenze fino a 20 partecipanti: è possibile aggiungere microfoni opzionali nel caso lo si utilizzi in una sala conferenze di dimensioni importanti, ma l’apparecchio è ideale anche in sale riunioni di dimensioni piccole o medie.
Grazie ad una interfaccia USB, è in grado di interagire con computer dotati di software per le conference call, quali Skype for Business, Cisco Spark, Avaya Zang, Unify Circuit e Google Hangouts.
Grazie allo slot per scheda di memoria micro SD, è possibile registrare e archiviare le conversazioni.
Un pratico menù, visualizzabile sull’ampio display LCD, consente di selezionare con grande facilità la modalità con la quale si vuole utilizzare il telefono: linea analogica, mobile o USB.

Konftel EGO: personal conferecing via Skype for Business e portabilità totale
Telefono VoIP con vivavoce integrato, il Konftel EGO con la sua forma trapezoidale, le ridotte dimensioni e la tecnologia Bluetooth rappresenta il conference phone ideale per piccole sale o uffici in cui effettuare chiamate via Skype for Business, oppure per creare la tua conference call in qualsiasi situazione esterna: in viaggio, in vacanza, all'aperto, fino a 4 partecipanti. Konftel lo definisce infatti il telefono ideale per il "personal conferencing", in quanto il vero plus di questo apparecchio è l'estrema portabilità: funziona infatti con batteria ricaricabile al litio e grazie all’interfaccia wireless Bluetooth è possibile anche collegare una cuffia o auricolare con microfono dotato di questa tecnologia, per tenere le mani libere durante la chiamata oppure ascoltare musica nei momenti di relax in viaggio.
Come tutti i modelli Konftel, è equipaggiato con tecnologia OmniSound brevettata da Konftel, in grado di erogare una qualità HD audio che elimina le interferenze e i ritorni di voce.
 

Polycom Soundstation IP 7000 per conference call VoIP della massima qualità
Avanzato sistema di conference call su piattaforma SIP-VoIP, la Polycom soundstation IP 7000 assicura performance al top della categoria grazie ad una dotazione hardware e software di prim'ordine: i microfoni integrati sono governati da un sistema di regolazione automatica del gain, in grado di aumentarne o diminuirne la sensibilità a seconda della distanza dell’interlocutore e del volume della voce. La struttura tecnologica dell'apparecchio consente di eliminare fastidiose interferenze ambientali quali quelle dei telefoni cellulari presenti in sala, così da poter gestire una call “pulita” e senza interruzioni.
L'interfaccia PoE (Power Over Ethernet) può essere integrata, su richiesta, con il kit di alimentazione A/C opzionale.
È possibile espandere il raggio d'azione grazie alla possibilità di configurare microfoni opzionali in grado di raggiungere ogni angolo della sala.
Una porta è in grado di connettere all’apparecchio un eventuale telefono cellulare/smartphone nel caso in cui non ci fosse sufficiente rete Internet per supportare la call.
La qualità HD sound è assicurata dalla Acoustic Clarity Technology, proprietaria di Polycom.
L'ampio display luminoso ad alta risoluzione è dotato di un microbrowser XHTML in grado di rendere estremamente semplice la gestione delle chiamate.