Tado° Smart Home: presentato il nuovo Assistente Climatico Intelligente

News
09/05/2018 Danilo Pagnin 1974

Geolocalizzazione e sincronizzazione con le assistenti virtuali: queste le principali novità presentate a Milano da Tado° per il nuovo Assistente Climatico Intelligente


Come il gelato può alleviare l'afa di una giornata estiva, così Tado° può aiutare a trovare un sollievo "intelligente" alla calura: sembra in parte essere questo il messaggio lanciato dalla giovane azienda di Monaco di Baviera ieri 8 maggio a Milano, presentando in anteprima il nuovo Assistente Climatico Intelligente nei begli spazi di Artico Scuola di Gelateria, location cool nel modaiolo quartiere dell'Isola.
Per il lancio del nuovo termostato per la climatizzazione c'era il CPO e co-fondatore Christian Deilmann in persona, che ha esposto la mission e le novità dell'azienda di prodotti smart home nata solo pochi anni fa (nel 2011) e che sta rapidamente scalando la classifica della brand awarness nel mondo dei sistemi domotici per smart home, popolato da player molto ben strutturati e presenti sul mercato da molto più tempo di Tado°.
 

Sistemi domotici Tado°, tra ecologia e comfort "smart"

Che la mission di Tado° abbia una forte impronta green è messo in evidenza sin dall’inizio della presentazione: il dato sui consumi energetici globali è una delle prime cose di cui ha parlato Deilmann, in linea con la campagna lanciata dell'azienda sui social network nel 2017 (l'anno più caldo di sempre) dal titolo "L' Antartide: non c’è un pianeta B" (rintracciabile anche con l'hashtag  #NoPlanetB) in cui si narra la storia di Bastian, un utente Tado° che, partendo dalla Terra del Fuoco in Argentina, compie un lungo giro in Antartide postando vari video, tra aurore australi e immagini molto suggestive di ghiacci eterni e fauna antartica.

Ricordava Deilmann che il 30% dell'energia prodotta dall’umanità viene utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti in cui viviamo noi umani. Intervenendo grazie alla tecnologia su questo dato, è possibile contribuire concretamente a diminuire il riscaldamento globale nonché a risparmiare sulle bollette energetiche: senza particolari eroismi quotidiani insomma, grazie alla sempre più avanzata domotica disponibile si può dare il proprio contributo alla tutela del Pianeta e insieme risparmiare, secondo Tado°, fino al 40% dei consumi energetici per la climatizzazione.
 

Nuovo Assistente Climatico Intelligente Tado°: geolocalizzazione e interazione con assistenti virtuali   

Tra le novità dell'ultima release dell'app Tado° che controlla la climatizzazione, c'è senz'altro la lettura della tua posizione attraverso la geolocalizzazione: puoi impostare la temperatura desiderata in tua assenza e in tua presenza, nonché l’eventuale spegnimento totale del condizionatore quando non sei in casa. Il tutto avviene attraverso la lettura della posizione che l'app effettua grazie al sensore GPS dello smartphone o del tablet: all’'allontanarsi o avvicinarsi alla posizione della casa, l'app esegue le operazioni impostate.
L'interfaccia grafica è molto semplice: l'abbiamo provata su un iPad messo a disposizione e non abbiamo rilevato alcun problema ad eseguire tutte le principali operazioni. Si possono impostare varie temperature nei diversi giorni della settimana, ad esempio, oppure per gruppi di giorni: inoltre, qualora siano installati più split con un termostato dedicato per ciascuno, si possono visualizzare sulla schermata tutti i device collegati e impostare una diversa temperatura per i vari ambienti. Interessante la possibilità di visualizzare una reportistica sul consumo energetico realizzato: leggendo i dati meteo e le temperature impostate durante il periodo preso in esame, l'app mostra un grafico del risparmio realizzato.

Novità importante è la capacità dell'app di coordinarsi con le più note assistenti virtuali per smart home, cioè Alexa e soprattutto Google Assistant, già disponibile in Italia: quando sarà in vendita anche HomePod (la rivale Apple di Google), Deilmann ha assicurato che sarà in grado anch'essa di dialogare tranquillamente con l'app. Sono state fatte prove "live" del funzionamento delle assistenti: Deilmann ha pronunciato "Okay Google, turn on the air conditioning!" e l'assistente ha prontamente obbedito all'ordine accendendo il condizionatore presente in sala. La stessa cosa è avvenuta per lo spegnimento (era tutto settato in inglese, ma naturalmente poteva essere configurato anche in italiano). La nostra prova è stata un poco meno fortunata, perché mentre Deilmann parlava nel silenzio generale, noi abbiamo dialogato con lo smart speaker di Google in mezzo ad un certo frastuono, per cui era piuttosto recalcitrante ad obbedire agli ordini: alla fine comunque, in un attimo di tranquillità, siamo riusciti a far accendere e spegnere il condizionatore.

Conclusioni

Mercato affollato e senz'altro difficile, la domotica è un settore merceologico in grande espansione: Tado° si presenta come un player giovane e dinamico, con una forte carica ecologica e con prodotti altamente tecnologici dal design accattivante, che possono facilmente conquistare un pubblico soprattutto giovane, sensibile ai temi dell’ambiente e alla ricerca delle ultime novità.
La presenza del co-fondatore e CPO Christian Deilmann all'evento di Milano dice di una volontà forte da parte dall'azienda di "metterci la faccia" per farsi conoscere e conquistare quote di mercato anche nel nostro Paese, che offre grandi potenzialità a prodotti di questo tipo se non altro per ovvii motivi geografico-climatici.