Tablet Huawei MediaPad M5 Lite – Caratteristiche tecniche
Il device offre un generoso display da 10,1 pollici con risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) e tecnologia LCD IPS. Per quanto riguarda l’hardware troviamo il potente processore HiSilicon Kirin 659, accompagnato da una memoria RAM da 3GB e una memoria interna da 32 GB, espandibile tramite MicroSD fino a 256 GB. Dal punto di vista della connettività, il modello che ho testato è quello Wi-Fi + 4G, per cui è possibile inserire una SIM card per utilizzare il tablet come telefono e per navigare su Internet.
MediaPad M5 Lite (versione Wi-Fi) - Scheda tecnica
Prestazioni
Le caratteristiche appena descritte rendono questo tablet Huawei davvero prestante e veloce. L’ho testato per andare su Internet, fare ricerche sul web, guardare video e film, ascoltare musica e navigare sui social media. L’esperienza d’uso è sempre stata ottimale, sia a casa che in mobilità: non ho mai riscontrato arresti o rallentamenti del sistema. Nessun tentennamento nemmeno in attività multitasking, svolgendo più operazioni in contemporanea. Anche durante gli usi prolungati non ho notato alcun tipo di surriscaldamento della scocca. Da questo punto di vista Huawei MediaPad si presenta come uno strumento affidabile e potente, capace di starti dietro nell’utilizzo quotidiano.
Come già anticipato, le capacità multimediali sono il vero fiore all’occhiello di questo MediaPad. Sia il display luminoso e brillante che il comparto audio di alto livello rendono il tablet perfetto per guardare film o serie televisive. In particolar modo, la specifica posizione degli speaker fa sì che l’audio sia potente, chiaro e immersivo sempre, in qualunque posizione e angolazione si decida di tenere il device (anche appoggiato sul tavolo). Se sei un fan sfegatato di Netflix e un grande consumatore di musica online, questo tablet fa proprio al caso tuo.
MediaPad M5 Lite è pensato per l’intrattenimento multimediale di tutta la famiglia, sia dei più grandi che dei piccoli. Infatti, offre un’area “Bambini” protetta e sicura all’interno della quale possono divertirsi senza correre il rischio di incappare in pericoli o contenuti non adatti. Nello specifico sono presenti due app molto simpatiche (Kids Corner e Classe Mostro), ricche di giochi, audio, video e testi da guardare e scaricare. Trovo che sia una funzionalità molto utile (purché non se ne abusi) per tutti i genitori che non sanno come intrattenere i figli, ad esempio quando sono fuori casa o durante i lunghi viaggi in auto.
Semplice e minimal, ma bella. Così si può sintetizzare l’estetica di questo tablet. Nonostante non sia un prodotto di fascia alta (almeno per il prezzo), il design elegante e sobrio è uno dei punti di forza, insieme alla qualità dei materiali utilizzati. La scocca è in alluminio, mentre il display è totalmente in vetro. Questa scelta dà la sicurezza di avere tra le mani un device resistente e di livello premium. La cornice ospita i pulsanti di accensione e di regolazione del volume, ma anche un tasto fisico Home che permette di tornare alla schermata principale.
Nonostante l’ampiezza del display, il dispositivo resta compatto e maneggevole, grazie anche agli angoli arrotondati che migliorano la presa. Più in generale, posso dire che questo MediaPad è comodo da infilare in borsa o in uno zaino in quanto è particolarmente sottile e leggero (pesa meno di 500 grammi).
Tiriamo un po’ le somme di questo test. MediaPad M5 Lite 10 mi ha veramente convinta. Lo consiglio come tablet per tutta la famiglia se state cercando un dispositivo versatile in grado di accontentare le esigenze di tutte le età, soprattutto dal punto di vista dell’intrattenimento multimediale. Anche l’autonomia è degna di nota. Si arriva tranquillamente a fine giornata con una sola ricarica. Tutto questo senza dover spendere cifre esagerate. Insomma, il rapporto qualità-prezzo è davvero ottimale. Peccato solo per il livello qualitativo della fotocamera, ma di certo non è il motivo per cui si sceglie di acquistare un tablet.