HUAWEI tablet MatePad Pro: caratteristiche tecniche
Per capire appieno le potenzialità di questo tablet di fascia alta, dobbiamo partire dalla scheda tecnica. HUAWEI MatePad Pro monta il potente processore Kirin 990 octa core da 2,86 GHz (per intenderci, lo stesso che ritroviamo sugli smartphone della serie P40) supportato da 6 GB di RAM e da 128 GB di storage interno, espandibile tramite NanoMemory (la memoria proprietaria HUAWEI). Il display da 10,8 pollici è di tipo LCD con tecnologia IPS e ha una risoluzione di 2560 x 1600 pixel. MatePad Pro offre connettività 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth 5.1. A queste si aggiunge una porta USB Type-C 3.1 per la ricarica e per il trasferimento dei dati e un adattatore da USB Type-C a jack audio da 3,5 mm (manca infatti un ingresso diretto per collegare le cuffie).Il sistema operativo è Android 10 Open Source personalizzato con l’EMUI 10. Sono assenti i servizi di Google, ma ci sono gli HMS (Huawei Mobile Services). Il tablet ha una potente batteria da 7.250 mAh, è dotato di ricarica rapida a 40 W e supporta la ricarica wireless a 15 W così come quella inversa a 7,5 W: questo significa che può essere utilizzato per ricaricare altri dispositivi purchè compatibili. Molto valido il comparto audio con 4 speaker firmati Harman Kardon. Infine, un veloce accenno alle risoluzioni delle fotocamere (che su un dispositivo di questo tipo non sono di certo pensate per scattare foto artistiche): 13 MegaPixel per l’ottica principale e 8 MegaPixel per quella frontale.
HUAWEI Matepad Pro - Scheda tecnica completa
Tablet HUAWEI MatePad Pro: le prestazioni
Con un hardware del genere le prestazioni non possono che essere eccezionali. C’è poco da dire. Ho utilizzato il tablet per navigare su Internet e sui social network, guardare video e serie TV, lavorare su documenti Office e gestire la posta elettronica. Non ho mai riscontrato ritardi nè rallentamenti: tutto gira in modo estremamente fluido e veloce. Inoltre, per quella che è stata la mia esperienza personale non ho avuto nessun problema legato alla mancanza del Play Store e dei servizi Google. Ho trovato praticamente tutte le app di uso quotidiano sullo store Huawei AppGallery appoggiandomi anche a TrovApp. E per le app non disponibili è sempre possibile utilizzare i servizi di cui abbiamo bisogno accedendo alle versioni web da browser (come facciamo normalmente da computer), ad esempio per YouTube e Netflix.HUAWEI MatePad Pro: la produttività
MatePad Pro è un tablet sicuramente votato alla produttività. Lavorare su questo dispositivo è davvero un piacere sia per gli accessori opzionali (tastiera Smart Magnetic Keyboard e pennino M Pen) che lo rendono uno strumento di lavoro agile e smart sia per una serie di funzionalità integrate pensate proprio in ottica business. Mi riferisco innazitutto alla possibilità di lavorare senza interruzioni in multitasking, affiancando due applicazioni diverse all'interno della stessa schermata. Abbiamo poi la modalità desktop che permette (ovviamente agganciando la tastiera) di trasformare il tablet in un mini PC e di lavorare in un ambiente che ricorda molto Windows con l’utilizzo delle applicazioni in finestre. Per sfruttare al massimo questa funzionalità e migliorare l’esperienza d’uso, è possibile poi collegare dispositivi esterni come monitor, tastiera e mouse.L’ultima funzionalità rivolta alla produttività si chiama Multi Screen Collaboration: consente di collegare via Bluetooth uno smartphone HUAWEI o Honor di ultima generazione al MatePad Pro così da duplicare il display del telefono direttamente sul tablet. Questa opzione è molto utile perché offre la possibilità di avere tutto sotto controllo utilizzando un unico strumento e permette di usare il cellulare (ad esempio per rispondere ai messaggi) senza interompere quello che si sta facendo sul tablet. Infine, per la sicurezza dei dati personali e di lavoro, HUAWEI MatePad Pro supporta lo sblocco del sistema tramite riconoscimento del volto (oltre che tramite PIN).
HUAWEI tablet MatePad Pro: la multimedialità
Questo è un altro dei motivi per cui vale la pena acquistare questo dispositivo: ascoltare la musica o guardare un film è decisamente piacevole. Partiamo dal display che offre un’esperienza visiva davvero notevole grazie alle dimensioni generose, alla presenza di cornici sottilissime (appena 4,9 mm) e a un rapporto screen to body pari al 90% che permette di godere appieno dei contenuti sullo schermo. La resa cromatica è ottima così come la luminosità che consente di utilizzare il tablet senza problemi anche all’esterno in condizioni di luce diretta. L’audio stupisce per la sua potenza: i 4 speaker Harman Kardon sono distribuiti uniformemente sui due lati più corti del device. In questo modo, il suono (oltre a essere forte e cristallino) risulta avvolgente. Il risultato è un’esperienza multimediale immersiva e di alto livello.MatePad Pro: gli accessori
A rendere versatile questo tablet sono sicuramente gli accessori che ho avuto in prova insieme al device e che possono essere acquistati separatamente: la tastiera e il pennino. Si collegano entrambi a HUAWEI MatePad Pro via Bluetooth e si basano su un sistema di aggancio magnetico pratico e funzionale. La tastiera è anche cover, quindi ha una funzione protettiva e offre due livelli di inclinazione del tablet in modalità desktop. Pur essendo molto contenuta e non avendo il trackpad, la Smart Magnetic Keyboard è comoda da utilizzare grazie ai tasti ben distanziati tra di loro, anche se bisogna prenderci un po’ la mano proprio perché sono molto piccoli e lo spazio è organizzato diversamente rispetto a una tastiera normale.Per quanto riguarda la penna, invece, può essere utilizzata sia per navigare sul tablet sia per scrivere e disegnare (non in modo professionale). Con 4096 livelli di pressione, permette di scrivere agevolmente in modo scorrevole e naturale (anche se in alcune app lo spessore del tratto non si adatta alla pressione esercitata sul display). Sono due le applicazioni proprietarie che permettono di sfruttare la M Pen: Nebo for Huawei e MyScript Calculator. La prima permette di scrivere note con la possibilità di digitalizzare il testo, la seconda risolve calcoli matematici.