Come navigare in Internet col tablet con lo smartphone in hotspot

Guida all'acquisto
02/04/2020 Maria Antonia Frassetti, Danilo Pagnin 89318

La connessione ad Internet per un tablet privo di connettività con reti 4G può avvenire attraverso una rete Wi-Fi: se in casa non hai una linea telefonica fissa, per navigare puoi attivare sullo smartphone la modalità hotspot in wifi .

tablet con sim e hotspot in wifiAvere uno smartphone che puoi utilizzare come hotspot in wifi può essere la soluzione per navigare in Internet se non hai un tablet con sim card. Per la portabilità e la comodità di utilizzo, infatti, gli smartphone possono persentare delle controindicazioni, in quanto dotati di uno schermo che per alcuni utilizzi risulta troppo piccolo. Per navigare, guardare la posta elettronica, seguire una lezione con la didattica a distanza può essere meglio un tablet, più leggero di un PC portatile e in grado di offrire una migliore esperienza di navigazione rispetto a uno smartphone: tuttavia, un collegamento ad Internet per tablet non sempre è disponibile, se il tablet non è dotato di slot per SIM card e di un abbonamento di telefonia mobile. Ti spiego allora come navigare usando lo smartphone come hotspot in wifi.       .

Non perderti tutti i nostri Tablet
 

Internet per tablet: come collegarsi

Se hai un tablet con SIM card (cioè un tablet telefono) e hai attivato un abbonamento con una compagnia di telefonia mobile, puoi anzitutto collegarti ad Internet utilizzando i Giga a tua disposizione. Se però ti trovi in una Wi-Fi zone con la possibilità di collegarti al Wi-Fi pubblico, l’opzione più naturale è questa, perché ti consente di non consumare i tuoi Giga e, se la rete è buona, di poter scaricare app o film senza toccare il tuo abbonamento.

Se però desideri Internet tablets più economici, la tua scelta si indirizzerà senz’altro verso prodotti senza slot per SIM card, quindi con la sola connettività Wi-Fi. Il collegamento ad Internet per tablet dovrà pertanto passare necessariamente per una rete Wi-Fi, pubblica o domestica. Se in casa hai una rete fissa ADSL o fibra, tra le mura domestiche il problema è risolto, mentre viaggiando o andando comunque fuori casa dovrai trovare un hotspot di Wi-Fi pubblico.
C’è infine una terza possibilità: usare lo smartphone come router attivando la funzione hotspot in wifi per navigare col tablet. Ecco come fare.
 

Come usare lo smartphone come hotspot in wifi

Tutti gli smartphone hanno ormai la funzione tethering (hotspot wireless) nativa, sia con sistema operativo Android che iOS. Si tratta di generare una rete Wi-Fi, alla stregua di ciò che può fare un normale router. Per usare il telefono come router, basta andare nelle impostazioni dello smartphone, nella sezione dedicata alle connessioni: Wi-Fi, Bluetooth e Reti mobili. A seconda delle varie interfacce utente (UI), il percorso può essere un poco diverso, ma in sostanza occorre accedere dal menu alla sezione Tethering/hotspot portatile, all’interno del quale si possono selezionare di solito 3 alternative: Tethering via Wi-Fi, Bluetooth o condivisione USB (che permette di condividere Internet dallo smartphone al tablet mediante cavo USB). L’opzione che ti consiglio per generare una rete Internet per il tuo tablet è quella con Wi-FI, più veloce. Selezionandola, lo smartphone diventa un vero e proprio hotspot in wifi per la navigazione su Internet da tablet o da qualsiasi altro dispositivo abilitato. Questo vale sia per iPhone con iOS che per Android.
 

Usare il telefono come modem: la configurazione

Dopo aver attivato l’hotspot in Wi-Fi, bisogna configurarlo per settare il livello di protezione della connessione, altrimenti chiunque può attaccarsi alla rete e consumare il traffico dati personale. Nel menù relativo all’hotspot mobile, trovi una tab Configura hotspot Wi-Fi che ti permette di settare una serie di impostazioni: il nome della rete Wi-Fi, il tipo di protezione e la password per l’accesso, esattamente come avviene configurando un router wireless. Il vantaggio di questa opzione Wi-Fi sta nella possibilità di utilizzare la rete cosi creata da più device, quindi più persone si possono connettere alla stessa rete contemporaneamente utilizzando diversi dispositivi (normalmente, da 4 a massimo 6 dispositivi, a seconda del modello di smartphone).

Una volta accesa la rete Wi-Fi dal telefono, per attivare un collegamento ad Internet per il tuo tablet, è sufficiente selezionare la rete appena creata (il cui nome può essere da te impostato) e inserire la password, come faresti per qualsiasi collegamento a una rete W-FI. A questo punto, il gioco è fatto! Oltre al tuo tablet, puoi naturalmente collegare alla rete qualsiasi altro device (un altro tablet, un notebook, anche un altro smartphone), tenendo conto che più device sono collegati più la rete può risultare lenta, soprattutto se tutti “approfittano” a piene mani dei Gb disponibili in rete. Usare lo smartphone come router è un’opzione molto semplice da attivare e che può rappresentare un valido rimedio di emergenza nel caso vi sia necessità di navigare col tablet in hotspot, per esempio in viaggio o durante permanenze forzate in casa senza una rete telefonica domestica.