
Dall’abaco ai computer moderni, ne è stata fatta di strada. Una strada, costellata di invenzioni geniali e di insuccessi, che è stata segnata dalla nascita dei primi ingombranti elaboratori creati per esigenze militari durante la Seconda Guerra Mondiale e che ha portato, attraverso una serie di vicissitudini, alle grandi innovazioni informatiche degli anni Settanta, nate in alcuni garage americani, come quello di Steve Jobs e Bill Gates. Oggi vi vogliamo raccontare l’evoluzione del computer, dalle origini ai giorni nostri, attraverso i PC che hanno fatto la storia dell’informatica.

Electronic Numerical Integrator And Computer: è questo il nome del primo computer elettronico “programmabile” general purpose della storia, un calcolatore digitale a valvole realizzato nel 1946 dagli Stati Uniti per esigenze militari. Il Governo americano aveva infatti bisogno di uno strumento per risolvere problemi bellici legati al calcolo delle curve balistiche dei proiettili dell’artiglieria. ENIAC non aveva parti meccaniche in movimento, solo circuiti elettronici, e le sue dimensioni erano impressionanti: con 18.000 valvole termoioniche collegate da 500.000 contatti saldati manualmente, il computer occupava una superficie di 180 metri quadrati (quasi quanto una grande palestra) e aveva un peso di 30 tonnellate. Solo un anno dopo, nel 1947, fu inventato il transistor, il componente elettronico che andrà a sostituire la valvola termoionica, consentendo così la realizzazione di computer dal peso e dalle dimensioni sempre più ridotti. Parallelamente, aumentava la potenza di calcolo e diminuivano i costi.
Altair 8800: il primo microcomputer a processore in commercio
Gli anni ‘50 e ‘60 pongono le basi per i computer moderni, grazie a invenzioni importanti, come la memoria RAM, e la scoperta del microchip, che portò alla creazione dei microprocessori e, di conseguenza, alla progettazione di computer sempre più piccoli ed economici. È così che negli anni Settanta, i computer abbandonano un contesto applicativo prevalentemente tecnico-industriale o militare, per entrare nelle case dei civili, anche se limitatamente a appassionati di tecnologia e hobbisti. Questi primi PC venivano comunemente chiamati “microcomputer”: tra questi, vale la pena ricordare Altair 8800 basato su processore Intel 8080, il primo personal computer messo in commercio al costo di 495 dollari e venduto in kit di montaggio. Era il 1975, il successo commerciale di Altair 8800 fu enorme.
1981: inizia l’epoca del PC moderno
Nell’estate del 1981, IBM annunciava al pubblico la commercializzazione del Personal Computer 5150, il primo vero computer ad avvicinarsi - per caratteristiche estetiche e tecniche - ai desktop così come li intendiamo oggi. Questo modello montava un microprocessore Intel 8088 a 4,77 Mhz, 64k di RAM, 40k di ROM, un floppy da 5,25 pollici da 160k e un sistema operativo PC-DOS 1.0 derivato da Microsoft. IBM PC 5150 si caratterizzava per un’architettura aperta e includeva anche un monitor a fosfori verdi e una scheda grafica a colori. Le vendite di questo PC inizialmente non furono eccezionali, ma in poco tempo IBM divenne uno dei maggiori produttori di personal computer.
Macintosh: arriva l’interfaccia grafica sui personal computer
Dopo Apple II (il primo home computer che uscì nel 1977 con semplici programmi di videoscrittura, fogli di calcolo e giochi), l’azienda di Cupertino lanciò nel gennaio del 1984 un’altra importante rivoluzione per il mondo dell’informatica, ovvero il Macintosh: si tratta del primo PC con interfaccia grafica a icone, destinato a diffondersi su larghissima scala. Facile da utilizzare, dotato di mouse e con sistema operativo Mac OS, questo computer usava per la prima volta metafore semplici da comprendere, come il cestino, la scrivania e le finestre. Finalmente, anche coloro che avevano limitate conoscenze informatiche potevano utilizzare un computer in tutta tranquillità. Un anno dopo, nel 1985, Microsoft creò il proprio sistema operativo Windows, adottando la struttura user-friendly del sistema introdotto da Macintosh. È da questo momento, grazie anche all’avvento di Internet negli anni ’90, che il Personal Computer diventa uno strumento immancabile sulle scrivanie di casa e dell’ufficio di milioni di persone in tutto il mondo.