A STEMinthecity con i visori Lenovo viaggi nello spazio e tra le opere di Leonardo

News
15/05/2019 Alessandra Basile 1259

#DaLeonardoAlloSpazio è una mostra interattiva con cui, grazie ai visori per la realtà virtuale, puoi camminare sullo spazio e vedere da vicino le invenzioni di Leonardo. Scopri i dettagli nel nostro articolo.

Hai mai pensato di fare una passeggiata all'interno di una stazione aerospaziale con Samantha Cristoforetti, di sbarcare sulla luna o di avventurarti tra le opere del genio di Leonardo da Vinci? Fino al 30 maggio puoi farlo grazie alla mostra interattiva #DaLeonardoAlloSpazio organizzata da Lenovo in collaborazione con l'Aeronautica Militare, all'interno della più grande manifestazione STEMinthecity, giunta alla sua terza edizione e promossa dall'Assessorato alla Trasformazione Digitale del Comune di Milano.
Le esperienze che è possibile fare durante la mostra sono: "Viaggio nel tempo | La storia, l'arte e il genio di Leonardo", "Viaggio nello spazio | L'esplorazione spaziale e lo sbarco sulla Luna", "Viaggio nella scienza | La tecnologia abilita le nuove frontiere dell'umanità", "Viaggio nel mondo del lavoro | Nuove professioni e speed date" (disponibile in date prestabilite). Sono stata alla mostra e ho provato in anteprima per te le esperienze e i percorsi che è possibile visitare. Ti racconto tutto in questo articolo.
 

Le postazioni digitali di Lenovo

La mostra #DaLeonardoAlloSpazio è un vero e proprio viaggio, un inno all'innovazione tecnologica. Tutto nasce dal genio di Leonardo, passa dall'esplorazione spaziale e termina con lo sbarco sulla Luna, in occasione dei festeggiamenti del cinquantesimo anniversario.
Lungo il percorso potrai trovare alcune postazioni digitali realizzate con workstation Lenovo ThinkPad P1 e 2-in-1 Lenovo Yoga Book C930 e visori di realtà virtuale Lenovo Mirage Solo. Ma non è tutto qui, troverai anche installazioni di opere Leonardesche, modelli spaziali e attrezzature messe a disposizione dall’Aeronautica Militare.
 

Da Leonardo...

Prova a immaginare di esplorare da vicino il primo carro armato inventato da Leonardo, o carro coperto, come lo aveva chiamato lui. Oppure di scoprire tutto sulle sue macchine per il volo, come l'aliante. D'altra parte, è noto che uno dei sogni universali dell'uomo è quello di volare, tanto che il genio di Leonardo aveva dedicato diverso tempo allo studio di queste invenzioni.
La mostra #DaLeonardoAlloSpazio nella cornice di STEMinthecity è dedicata agli studenti delle scuole di Milano che possono misurarsi con le loro ambizioni ed aspirazioni immergendosi nella realtà virtuale dei visori Lenovo Mirage Solo. Saranno proprio questi visori e permettere loro di vivere più da vicino, e non solo sui libri, la genialità di Leonardo da Vinci "entrando" nella rappresentazione in realtà virtuale della sua arte e delle sue invenzioni.
 

...Allo spazio

Quanti di noi da bambini hanno detto che da grandi avrebbero voluto fare l'astronauta? Ecco, io mi sono sentita un po' astronauta esplorando con il visore Lenovo la stazione aerospaziale e girando su me stessa mentre passavo da un ambiente all'altro e Astrosamantha mi illustrava quello che stavo vedendo. Gli studenti possono simulare lo sbarco sulla Luna e la passeggiata spaziale. Inoltre, l'allestimento è arricchito da una vera tuta spaziale e da modelli di velivoli spaziali.
Tra l'altro, nella stessa sala è presente un'ulteriore esperienza che mostra il contributo che la tecnologia di Lenovo dà alla ricerca scientifica. Come? Questo avviene grazie a sistemi e server che supportano alcune aree critiche per il progresso dell’umanità, supportando il lavoro di ingegneri, tecnici, scienziati su progetti quali ricerca medica, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, ingegneria aerospaziale, astrofisica, climatologia.