
Circa 15 anni fa, quando già lavoravo già nell'e-commerce di elettronica di consumo, un account di un noto brand di fotografia venne in azienda a istruire la forza vendita sul funzionamento della propria tecnologia PictBridge: collegò una piccola fotocamera digitale compatta ad una stampante -dello stesso brand- con un cavo USB e stampò alcune fotografie scattate poco prima tra i colleghi. Ci sembrò una piccola meraviglia, sicuramente un significativo passo in avanti rispetto alla più diffusa stampa da PC.
Ripenso a quella giornata con la nostalgia riservata al tempo passato, con il colore dei ricordi vintage. Ora tutto viaggia via Wi-Fi, e dopo l'avvento dell'era degli smartphone con le super-fotocamere, il PictBridge resta tra le tecnologie possibili, anche se ormai sta cadendo in disuso. Va per la maggiore stampare da smartphone e stampare da tablet: in poche parole significa collegare una stampante Wi-Fi al telefono oppure a un altro dispositivo mobile. Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la stampa Wi-Fi.
Ripenso a quella giornata con la nostalgia riservata al tempo passato, con il colore dei ricordi vintage. Ora tutto viaggia via Wi-Fi, e dopo l'avvento dell'era degli smartphone con le super-fotocamere, il PictBridge resta tra le tecnologie possibili, anche se ormai sta cadendo in disuso. Va per la maggiore stampare da smartphone e stampare da tablet: in poche parole significa collegare una stampante Wi-Fi al telefono oppure a un altro dispositivo mobile. Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la stampa Wi-Fi.
Stampare wifi (e non solo) da smartphone
Stampare da cellulare, smartphone o tablet è possibile grazie in particolare alla tecnologia Wi-Fi, che permette di collegare una stampante Wi-Fi al telefono, ma anche attraverso una particolare configurazione che consente la stampa anche senza collegamento Wi-Fi: sto parlando in particolare di uno strumento legato al mondo Android, che forse conosci già, cioè Cloud Print di Google. Attraverso la configurazione della stampante (che però deve essere collegata via USB ad un router e ad un PC), si ottiene la possibilità di stampare documenti presenti nel Cloud di Google, "dicendo" al documento di andare in stampa con la macchina configurata in precedenza, anche accedendo al Cloud direttamente dallo smartphone. Questo consente appunto di stampare da cellulare anche senza una rete Wi-Fi. Quello che ormai viene associato in automatico all’idea di stampare da smartphone (o tablet) è però il comando impresso direttamente da un device ad una stampante collegata in Wi-Fi: vediamo più in dettaglio come concretamente si può stampare wifi.Come collegare una stampante Wi-Fi al telefono
Se possiedi o vuoi acquistare una stampante dotata di connettività Wi-Fi e vuoi usarla per stampare da smartphone, devi anzitutto avere a disposizione una rete Wi-Fi generata da un router. Se la stampante è dotata di opzione Wi-Fi, seguendo le istruzioni, la potrai configurare per essere utilizzata con un device in modalità wireless: normalmente, si utilizza a questo scopo un’app dedicata proprio attraverso lo smartphone (o il tablet) che poi utilizzerai per stampare grazie a specifici plug-in (Canon Print Service, Samsung Print service, ecc.) rilasciati dai produttori. Una volta configurata, potrai decidere di stampare un documento, una tabella excel o una foto utilizzando l’app del produttore. Un’altra opzione che potrà esserti molto utile è utilizzare la modalità Wi-Fi direct, ormai presente su molte delle stampanti dotate di connettività Wi-Fi: puoi configurare la stampante direttamente con lo smartphone attraverso l’app dedicata, senza bisogno di ricorrere ad un router. A quel punto, potrai stampare dallo smartphone tutto quello che desideri. Le app rilasciate dei produttori sono sempre più semplici da utilizzare e con molte funzioni facili da attivare, anche per chi è a digiuno di informatica.Se vuoi approfondire l’argomento, leggi la nostra guida sul Wi-Fi Direct
Stampare wifi con Android
Ti ho parlato sin qui genericamente di come stampare da smartphone (o tablet) senza specificare il sistema operativo: come sai, il più diffuso al mondo è Android, pertanto quanto detto si applica in particolare ai sistemi operativi Android (il sistema Google Cloud Print nasce nell’ecosistema Android, ad esempio). I diversi costruttori di multifunzione e stampanti hanno elaborato varie app che stampano direttamente, senza passare da Google Cloud, anzi mettono a disposizione loro servizi Cloud dedicati che consentono all'utente di stampare documenti o foto ovunque si trovino nel mondo, utilizzando ad esempio la stampante dell’ufficio configurata in precedenza. Questo può avere grandi vantaggi se sei un professionista: puoi fare andare in stampa un report o un servizio fotografico sulla stampante dell'ufficio a migliaia di km di distanza! Come stampare da iPhone
L’ecosistema Apple consente la stampa wireless attraverso il proprio protocollo AirPrint: se possiedi un iPhone o un iPad, potrai configurare la stampa Wi-Fi solo se la stampante supporta AirPrint. Sarà sufficiente controllare sulle caratteristiche tecniche della macchina se c’è questa opzione, poi seguire le istruzioni per configurare l’iPhone e la stampante con la rete Wi-Fi generata dal router, consentendogli di "dialogare". Qualora la tua stampante non disponesse di AirPrint, esistono alcune app a pagamento (una delle più note è Printer Pro) che consentono all’iPhone di stampare comunque, sia via USB che in Wi-Fi.Come per tutto ciò che riguarda il mondo Apple, va però detto che le migliori performance e la migliore fluidità nel funzionamento si ottengono sempre utilizzando le applicazioni e gli standard nativi Apple.
Tipo stampa: Colore; Formato massimo: A4; Funzioni: Copiatrice, Scanner, Stampante; Capacità fogli standard: 160 fogli; Velocità stampa b/n max: 12 ppm; Velocità di stampa colore max: 10 ppm; Fronte-retro: Manuale; Risoluzione stampa b/n max: 1200 x 2400 dpi;
Formato massimo: A4; Interfaccia: Host USB, USB 2.0, Wi-Fi(n); Funzioni: Copiatrice, Fax, Scanner, Stampante; Risoluzione max colore: 600 x 1200 dpi; Fronte-retro: Sì; Cromia: Quadricromia; Velocità di stampa colore: 13 ipm; Velocità di stampa B/N: 13 ipm; Alimentazione: ADF;