
Probabilmente hai sempre sentito parlare di tecnologia LED in ambito elettronico, informatico, TV o anche nel settore dell'illuminazione. Forse non sai che i LED vengono impiegati da decenni anche su altri fronti, in primis quello della stampa. Infatti, esistono le stampanti LED che, grazie a questa tecnologia, garantiscono diversi vantaggi. Tanto per citarne alcuni: superiore qualità, dettaglio e profondità delle stampe prodotte, ingombri e consumi ridotti, semplice manutenzione e ritorno veloce dell'investimento. Tra i principali brand che producono stampanti Led troviamo OKI e Brother. OKI ne è pioniere da tempo, infatti ha lanciato la sua famiglia di stampanti digitali basate su tecnologia LED già nel 1989 e, da allora, ha continuato a sviluppare e ad ottimizzare questa tecnologia oggi definita Digital LED.
Quindi, se ti stai domandando cosa sono le stampanti LED, oppure se è meglio una stampante LED o laser, su cosa si basa il funzionamento di una stampante LED e quali sono i vantaggi di questo tipo di soluzione, non ti resta che leggere questo mio articolo perché ti racconterò tutto quello che devi sapere sul mondo delle stampanti LED.
Quindi, se ti stai domandando cosa sono le stampanti LED, oppure se è meglio una stampante LED o laser, su cosa si basa il funzionamento di una stampante LED e quali sono i vantaggi di questo tipo di soluzione, non ti resta che leggere questo mio articolo perché ti racconterò tutto quello che devi sapere sul mondo delle stampanti LED.
Stampanti LED: come funzionano e cosa sono
Come ti ho detto, tra i vari tipi di stampanti da tempo troviamo anche le stampanti LED. Come funziona una stampante LED? Il funzionamento di una stampante LED si basa su testine di stampa che montano più LED disposti in linea retta su due file parallele ma sfalsate tra di loro, che si accendono e spengono in funzione del segnale di stampa. É grazie proprio a questa filosofia costruttiva, che le stampanti LED oggi sono in grado di raggiungere maggiori velocità di stampa se confrontate con quelle Laser.Nelle testine di stampa a LED OKI trovi un dispositivo a stato solido dedicato al governo della matrice luminosa che si basa su una tecnologia proprietaria per l'integrazione dei LED con il circuito che li pilota (substrato).
Inoltre, le testine delle stampanti LED OKI presentano un COB (Chip On Board) che monta più matrici LED Epifilm su un circuito stampato grande quanto la larghezza di stampa nei formati più diffusi quali "A3" e "A4" e integra una struttura di lenti che concentrano il punto di luce (LED) sul tamburo di stampa per generare poi le immagini tramite la luce emessa dai LED in accordo con la logica di controllo (CPU).
Cos'è la tecnologia Epifilm Bonding
Questa tecnologia è stata studiata da OKI e combina un materiale semiconduttore a film sottile con un materiale diverso, applicando una tecnologia proprietaria di nanoproduzione. In questo modo, vengono uniti i materiali tramite la forza intermolecolare a temperatura ambiente, invece di usare gli adesivi.Grazie a questa soluzione, per la prima volta al mondo, è stato possibile avviare la produzione in massa di un nuovo dispositivo che integra il dispositivo di emissione luminosa ed il circuito che lo pilota. È stato a quel punto che è diventato possibile commercializzare le testine di stampa LED compatte a elevata solidità e produttività.
Stampanti LED vs Laser
Ora proviamo a entrare un po' più nel concreto e rispondere alla domanda "è meglio una stampante LED o una Laser?".Bene, sappi che le stampanti LED al pari di quelle Laser, sono in grado di soddisfare le richieste delle piccole e medie imprese, ma anche di professionisti, per quanto riguarda qualità e velocità di stampa in una macchina più semplice rispetto a una stampante Laser. Questo perché la stampante LED è a stato solido e, quindi, è costruita con minori parti meccaniche in movimento. In altre parole: tutto quello che non si muove non si rompe. Infatti, le Laser presentano un unico raggio laser puntiforme che viene fisicamente inviato ad un complesso sistema di gestione del Laser LED, formato da uno specchio poligonale e da una serie di lenti, il tutto contenuto all'interno di un gruppo ottico che, assieme alla CPU, inviano poi lo stesso punto sulla corretta area di scrittura del tamburo di stampa fotosensibile. La struttura interna, quindi, è necessariamente complessa e molto delicata e l'ingombro generale del corpo della stampante è più elevato.

Altro vantaggio diretto dalla possibilità di avere una struttura interna più semplice è la manutenzione che è sicuramente semplificata. Inoltre, cosa molto importante, la barra LED OKI viene garantita a vita dal produttore, a differenza delle Laser garantite mediamente per il solo primo anno di vita. Il tutto si traduce in un comprovato ritorno sull'investimento che rende le stampanti LED una valida alternativa rispetto alle più conosciute stampanti laser.
Stampanti LED a colori
Se ti stai chiedendo se i vantaggi delle stampanti LED si applicano anche ai colori, ebbene la risposta è sì. Il funzionamento di una stampante LED viene sfruttato anche su questo fronte. Infatti, esistono anche modelli di stampanti LED a colori, come quelle di Brother che vantano una qualità di stampa fino a 2.400 dpi per produrre stampe professionali a colori di alta qualità. Inoltre, è incluso il toner da circa 1.000 pagine per colore.Stampanti LED: i vantaggi
Dopo tutta questa spiegazione su come funziona una stampante LED, proviamo a riepilogare insieme quali sono i vantaggi di questa tipologia di stampanti. Qualità e dettaglio di stampa superiori, con risparmio di tempo e denaro. Minori parti meccaniche in movimento, quindi ciclo di vita maggiore e manutenzione semplificata. Minori ingombri, così come i consumi energetici ed i livelli di rumorosità.Tipo stampa: Colore; Formato massimo: A4; Funzioni: Copiatrice, Scanner, Stampante; Capacità fogli standard: 250 fogli; Velocità stampa b/n max: 18 ppm; Velocità di stampa colore max: 18 ppm; Fronte-retro: Sì; Risoluzione stampa b/n max: 2400 x 600 dpi;