Stampante a LED OKI C332dnw: la recensione

News
15/02/2019 Danilo Pagnin 4060

Ho provato la stampante a LED OKI C332dnw in ufficio, tra stampe di documenti in bianco e nero e prove di stampa di fotografie: ti racconto le mie impressioni.


Quando la stampante OKI C332dnw è arrivata nel nostro ufficio, dopo un rapido unboxing e l’installazione, mi è parsa subito perfettamente a suo agio, nel suo habitat naturale, tra scrivanie, risme di carta e stampe di inviti ad eventi che finalmente, dopo anni di bianco e nero, abbiamo potuto stampare a colori. L'ho provata utilizzando le diverse opzioni di connettività: dalla stampa via USB a quella in rete, passando per la modalità wireless con Google Cloud Print, con documenti in bianco e nero e fotografie a colori. Nella mia recensione ti racconto le mie impressioni.
 

Stampante OKI C332dnw: caratteristiche tecniche

La OKI C332dnw è una stampante a colori con tecnologia LED in formato A4, ideale per piccoli uffici e professionisti che lavorano in proprio, grazie all’ampio spettro di grammature che può supportare (64 - 220 g/m² se si usa il cassetto in dotazione), quindi può stampare tranquillamente carte comuni così come carte fotografiche e cartoncini. Anche la gamma di formati gestibili è notevole e va da cartoncini 3" x 5" a formati cartolina, dagli standard A4, A5, A6 fino alla realizzazione di banner e striscioni lunghi fino a 1321mm: C332dnw è in grado di stampare qualsiasi tipologia di formato personalizzato (di larghezza 64-216 mm x lunghezza 90-1321 mm), rendendo questa macchina estremamente versatile. La vocazione aziendale è confermata da una capacità del cassetto standard di 1250 fogli e dalla possibilità di inserire un cassetto aggiuntivo di 530 fogli, in modo da garantire una buona autonomia anche per un utilizzo medio.
La tecnologia LED garantisce alta qualità, velocità e bassi consumi energetici (leggi anche il nostro articolo sui vantaggi delle stampanti a LED), e per la connettività c'è solo l'imbarazzo della scelta tra USB, rete LAN e Wireless con Google Print Cloud e Airprint. Anche la sopportazione del carico di lavoro è adeguata ad un utilizzo small office: il Duty Cycle consigliato da Oki è 3000 pagine/mese, con un picco possibile fino a 45.000 pagine/mese.
Nella scatola troverete la macchina, i consumabili, la garanzia, il cavo di alimentazione e il CD-ROM con i software.
 

Stampante OKI C332dnw: la prova "su strada"

La stampante ha peso e dimensioni importanti: coi suoi oltre 22Kg meglio decidere subito dove collocarla per non essere costretti a doverla spostare successivamente, e la superficie di 50 x 41cm necessita di uno spazio generoso, per garantire un’adeguata aerazione (griglie laterali, più grandi a destra) e l’ingombro dei cavi (l’alimentazione si attacca posteriormente, le prese USB e Ethernet sono all’interno di uno sportellino con un bypass che consente il passaggio dei cavi a sportello richiuso). L’altezza invece è contenuta, solo 24cm, e questo, insieme alle forme arrotondate, ne rendono la percezione meno ingombrante di quanto la superficie e il peso potrebbero fare immaginare.
 
In ufficio abbiamo ovviamente eseguito un'installazione con configurazione di rete, che è stata rapida e senza nessun intoppo: ho scaricato il programma e i driver direttamente da Internet, in modo da avere la versione più aggiornata. Tuttavia, un utente meno esperto può utilizzare anche il CD-ROM in dotazione, che contiene anche manuali di istruzione in diverse lingue e per diverse macchine. La maschera di stampa è preimpostata sul fronte-retro automatico, per modificarla basta selezionare la modalità prescelta dal menù. Per testarne le prestazioni ho anzitutto stampato un documento A4, bianco e nero, interlinea 1,5, carattere Calibri 11 per un totale di 10 pagine: lanciando la stampa con macchina in riposo, quindi con necessità di preriscaldamento del fusore, in un tempo di esattamente 1' la stampa è stata completata. La considero una buona tempistica, visto il tempo di preriscaldamento (non velocissimo a dire il vero) e l’utilizzo del fronte-retro, meno rapido rispetto alla singola stampa di 2 fogli. Ho provato a stampare anche inviti a eventi e foto in formato cartolina (formato selezionabile dalla maschera di stampa), e il risultato è stato più che onesto (stiamo pur sempre parlando di una stampante a vocazione office, non fotografica).
Se vuoi utilizzarla sfruttando la connettività wireless, devi attivare questa modalità dal menù sul pannello superiore, configurarla con la rete Wi-Fi locale e registrarla; quindi, attraverso i servizi Airprint e Google Cloud Print potrai sfruttare anche questa caratteristica, per poter stampare documenti ovunque ti trovi.
 
Conclusioni
Efficiente, abbastanza veloce e con il comodo fronte-retro automatico che funziona egregiamente, con le sue dimensioni generose ma non invasive grazie all’attento design, la stampante OKI C332dnw può essere un'ottima soluzione per un piccolo o medio ufficio in cui si stampano documenti e talvolta qualche brochure o invito colorato. Ma può essere anche la soluzione ideale se sei un professionista, per stampare voucher di eventi, depliant in cartoncino, presentazioni: agenzie immobiliari, studi medici, reception di locali e musei sono esempi di situazioni in cui la C332dnw si dimostrerebbe all’altezza delle aspettative quanto a velocità e qualità di stampa. Non trascurabile anche la resa dei toner, garantiti per un numero di copie elevato (fino 750 pagine quelli in dotazione), e l’ottima qualità delle stampe, con un effetto lucido della parte stampata che risulta accattivante. La tecnologia a LED, inoltre, è l’ideale in situazioni "veloci", in cui il rischio di sbavature della tecnologia inkjet ti potrebbe creare problemi (immaginati la coda fuori da un teatro in cui ti viene stampata la presentazione dello spettacolo, per esempio).
Non ultima la questione del risparmio energetico, questione sensibile nel contesto office, quando le stampanti restano sempre accese: Oki per le proprie macchine a LED utilizza teste di stampa che dispongono di una tecnologia proprietaria (Epifilm Bonding) particolarmente efficiente, e più in generale le stampanti a LED hanno meno parti meccaniche in movimento (tecnologia a stato solido) rispetto alle "cugine" laser, riducendo così le probabilità di usura o guasti. Grazie a questa soluzione, le stampanti OKI godono infatti di 3 anni di garanzia.
In modalità deep sleep, che si attiva dopo un certo periodo di inutilizzo, il consumo è di circa 1W, mentre scende a 0,5W quando va in stop automatico per inutilizzo. Ho rilevato una certa rumorosità in fase di stampa, piuttosto sensibile se si lavora in uffici silenziosi e comunque superiore a quelle di altre macchine, e un tempo di preriscaldamento non tra i migliori della categoria, come abbiamo già ricordato.
Nel complesso, considerando anche il prezzo contenuto, ritengo si tratti di un ottimo acquisto.