Hard Disk HDD o SSD? Cosa è meglio per un PC portatile

Guida all'acquisto
29/04/2020 Danilo Pagnin 176267

Se sei un professionista e ti serve un PC sempre pronto all'uso, che si avvia in pochi secondi e che sia leggero e sottile, meglio un modello con hard disk SSD, mentre un notebook dotato di HDD potrebbe essere indicato nel caso in cui necessiti di molto spazio di archiviazione dati.

Se sei un professionista e desideri un notebook leggero, veloce e subito pronto all'uso, dovresti orientarti su un prodotto dotato di dischi di memoria SSD piuttosto che hard disk tradizionale. Questo perché, quando si parla di velocità, spazio e consumi, l’hard disk SSD non ha rivali.

L'hard disk tradizionale, o HDD, è la memoria fissa di un PC ed è formato da un disco magnetico e da una testina che scrive e che serve a memorizzare tutti i dati presenti nel PC, dal sistema operativo ad ogni altro tipo di file. Naturalmente, più dati ci sono da scrivere più il PC può risultare lento, esattamente quello che nessun professionista desidera, se deve essere sempre operativo. Per questo sono ormai prevalenti modelli di notebook dotati di SSD, Solid State Drive, cioè dischi a stato solido. Per esempio, Apple per i suoi MacBook utilizza dischi SSD, per poter disporre di portatili leggerissimi e molto veloci, ma ormai da qualche anno è prevalente montare hard disk SSD sulla maggior parte de notebook in produzione (leggi anche la nostra guida all'acquisto sui migliori notebook con ssd). 
 

Cos'è un disco SSD e vantaggi rispetto a un HDD

Un disco SSD è sempre una memoria fissa come l'hard disk, ma fatta in modo diverso: è composto da tanti chip di memoria flash, come la RAM, che hanno dalla loro parte vantaggi fondamentali al fine della portabilità e della leggerezza. Questo perché:

A) Gli hard disk classici HDD si affidano a parti meccaniche in movimento (dischi, motori e testine) per scrivere i dati, gli SSD invece a memorie flash di tipo NAND, da cui deriva uno dei principali vantaggi, quello delle ridotte dimensioni fisiche e della leggerezza. Ne consegue che un notebook con SSD è notevolmente più sottile, molto più leggero e resistente di un notebook con hard disk.

B) Un notebook dotato di SSD può avviarsi in pochi secondi e caricare programmi con grande velocità, portando a compimento il lavoro più rapidamente. Quello che conta per qualsiasi professionista, infatti, è l'accesso immediato e veloce al proprio PC, senza aspettare, ad ogni accensione, il caricamento del sistema operativo e dei programmi. Anche quei pochi secondi in più, infatti, possono risultare "snervanti" per chi deve connettersi prontamente alla sede centrale, cercare velocemente un file, inviare al volo un documento urgente o mostrare una presentazione a un cliente.

PROPOSTA
Notebook Asus Efficiente, veloce ed affidabile anche sotto stress
Asus Zenbook 15 si presenta con un design raffinato, finiture metallizzate e 15 millimetri di spessore. Il display da 15,6’’   Integra un processore Intel Core i7 di ultima generazione  con scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GTX1650 MAX Q, adatta anche al gaming. Completano la scheda tecnica 16 GB di RAM e un’unità SSD da 512 GB con tecnologia Super Hybrid Engine II, che diminuisce i tempi di caricamento ed aumenta l’autonomia. A bordo trovano spazio porte 1x USB3.1 Type A (Gen1), 1x USB3.1 Type A (Gen2), 1x USB3.1 Type C (Gen 2), 1x HDMI, modulo Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 5.0. Il peso è di 1,6 Kg, la batteria garantisce una durata di 7 ore.
C) Un SSD è meno sensibile a improvvise interruzioni di corrente o a sbalzi di tensione, è meno sensibile a temperature estreme e a campi magnetici esterni rispetto a un HDD; ne consegue che un professionista può stare più sicuro per la sicurezza dei propri dati.

D) Un SSD è più solido rispetto un hard disk classico perché quest’ultimo, essendo costituito da parti meccaniche, è sempre in movimento.

E) Gli SSD sono silenziosi mentre gli HDD, movendosi, producono sempre un leggero rumore.
 

Quando scegliere un notebook con HDD 

I notebook con hard disk SSD offrono tendenzialmente una minore capienza rispetto ai PC con Hard Disk: nel caso degli SSD, infatti, la memoria mediamente si attesta sui 250 GB o 500 GB, valori molto minori ai 2, 3, 4 TB offerti da un HDD. Quindi, quando preferire un HDD o un SSD? Dipende dalle esigenze di archiviazione del professionista: preferire un notebook dalla grande capacità di archiviazione (in questo caso, meglio un notebook con Hard Disk), oppure orientarsi soprattutto su velocità, leggerezza e resistenza (offerte dai portatili con SSD). Un'altra soluzione utilizzata nei portatili di ultima generazione è montare sia un disco SSD che un HDD: sul primo vengono caricate tutte le applicazioni e il sistema operativo, mentre l'HDD viene utilizzato solo per il puro storage. La configurazione ssd+hdd è disponibile su alcuni notebook gaming e su pc professionali (alcuni HP Probook, per esempio). Un'opzione SSD+HDD tipica può essere SSD 256GB + HDD 1TB, oppure SSD 128GB + HDD 500GB.
Se vuoi maggiori dettagli sulle differenze tra HDD e SSD, leggi la nostra guida sull'argomento.
 
PROPOSTA
Notebook HP Stile inconfondibile per non passare inosservati
Il notebook HP Elitebook X360 830 G6 si fa subito notare per le sue linee ricercate, lo spessore di 1,69 cm, la scocca in alluminio e la tastiera HP Premium Collaboration resistente ai liquidi con retroilluminazione. Il computer è equipaggiato con processore Intel Core i5 di ultima generazione, 8 GB di RAM e unità di archiviazione dati SSD da 256 GB, dotazione che permette la gestione di più applicativi in modo fluido. Il display è un pannello Full HD da 13,3” a LED con tecnologia IPS con colori brillanti e privacy screen HP Sure View integrato, ideale per fruire dei contenuti anche in mobilità in tutta sicurezza. Il peso è di soli 1,3 kg, la batteria garantisce con una sola ricarica fino a 9 ore di utilizzo. A bordo di HP Elitebook  trovano spazio modulo wi fi e Bluetooth di ultima generazione per essere sempre connessi.

Hard disk esterni: SSD o HDD?

Se hai bisogno di più spazio di archiviazione dati ma non vuoi rinunciare alla leggerezza e velocità di un notebook con ssd, un'alternativa è quella di utilizzare un hard disk portatile esterno per il puro storage: puoi così aggiungere anche 1, 2 o 4 TB di archiviazione con prodotti che ormai sono decisamente più compatti di quelli disponibili alcuni anni fa (un HDD esterno da 1TB puoi metterlo in tasca o in un borsello). Ma anche per gli hard disk esterni si pone il dilemma: ssd o hdd? Se ti serve per puro storage, direi che un hdd, meno costoso e in genere molto più capiente di un ssd, è la scelta giusta. Diverso il caso in cui ti serve per fare il backup del disco fisso del tuo pc o per altre operazioni similari: chi ha un Mac per esempio sa benissimo che attivare il backup attraverso la Time Machine può richiedere molto tempo, che si riduce parecchio se utilizzi per questa operazione un hard disk esterno ssd. La funzione prevalente di un hard disk portatile resta comunque quella dell'archiviazione, tant'è che gli hard disk esterni in commercio sono in gran parte hdd.
Ma il tipo di tecnologia (ssd o hdd) del disco non è certo l'unico parametro per scegliere il miglior hard disk portatile: ti consigliamo a questo proposito la nostra guida su come scegliere un hard disk esterno.