Speciale Mobile World Congress 2017:
- - Mobile World Congress 2017: quali novità smartphone a Barcellona?
- - Nokia annuncia i nuovi smartphone Android e il ritorno di Nokia 3310
- - Svelati a Barcellona Huawei P10 e P10 Plus
- - LG G6, lo smartphone con display Full Vision
- - Con Moto G5 e G5 Plus torna il brand Moto
- - Alcatel presenta i nuovi smartphone e il 2 in 1 Plus 12
- - BlackBerry KEYone, lo smartphone Android con tastiera fisica
- - Tab S3, il tablet Samsung con S Pen e tastiera
- - AVM lancia il nuovo sistema operativo di Fritz!Box
- - Recensione Huawei P10: tutti i pro e contro
Il brand francese ha presentato la nuova gamma sia di smartphone, sia di wearable, ma il protagonista è stato sicuramente Wiko WIM. Ve lo raccontiamo.
Con WIM arriva la dual camera anche per Wiko
Allora dov'è la novità? L'abbiamo chiesto a Petra Ventura, Direttore Marketing di Wiko che ci ha raccontato la scelta di collaborare con Qualcomm. Grazie al chipset, uno Snapdragon 626, vengono ottimizzati tutti i componenti del comparto fotografico e dei due sensori in modo di ottenere degli effetti professionali anche sullo smartphone. Inoltre, la tecnologia Clear Sight, sempre firmata da Qualcomm, prevede un modulo hardware completamente integrato con due fotocamere, ognuna delle quali ha una propria lente, un sensore d'immagine e una soluzione software. Questo permette di scattare fotografie anche in condizioni di luce non ottimali e di ridurre il rumore della foto.
Con Wiko WIM, inoltre, sparisce il concetto di fotocamera principale e secondaria. Piuttosto, ora è più corretto parlare di fotocamera anteriore e posteriore. Quella anteriore, per i selfie, monta su Wiko WIM un sensore con risoluzione da ben 16 MegaPixel, mentre quella posteriore ha i due sensori da 13 MP che la rendono adatta ad un utilizzo più professionale. Questo è confermato anche dalla possibilità di salvare le immagini nel formato RAW, il formato utilizzato a livello professionale per la postproduzione delle fotografie.
Non solo esperienza fotografica, ma anche video. Grazie al software realizzato con la società svedese Vidhance, è stato possibile integrare lo stabilizzatore d'immagine e giocare con effetti video come il time lapse, piuttosto che lo slow motion. I video vengono registrati nel formato 4K.
Il nuovo top di gamma è uno smartphone con diagonale piuttosto generosa da 5,5 pollici, tuttavia risulta essere un device ergonomico grazie ai bordi che sono stati ridotti al minimo. Il display è Full HD con risoluzione AMOLED che garantisce colori brillanti e neri profondi.
La batteria è da 3.200 mAh con il supporto del Qualcomm Quick Charge 3.0 che permette di ricaricare il 60% dello smartphone in soli 30 minuti.
Come detto poc'anzi, il processore è un Qualcomm Snapdragon 626 Octa-core da 2,2. GHz supportato da 4GB di RAM, mentre la memoria interna è disponibile nelle due versioni da 32 GB e 64 GB.
Wiko WIM sarà disponibile a partire da giugno nelle colorazioni nero, bianco e gold, con le finiture Mat, Carbon e Chroming con un prezzo indicativo di 399,99 Euro.