
- - Mobile World Congress 2017: quali novità smartphone a Barcellona?
- - Nokia annuncia i nuovi smartphone Android e il ritorno di Nokia 3310
- - Svelati a Barcellona Huawei P10 e P10 Plus
- - Con Moto G5 e G5 Plus torna il brand Moto
- - LG G6, lo smartphone con display Full Vision
- - Con Sony Xperia XZ Premium l'HDR 4K arriva sugli smartphone
- - Alcatel presenta i nuovi smartphone e il 2 in 1 Plus 12
- - Tab S3, il tablet Samsung con S Pen e tastiera
- - AVM lancia il nuovo sistema operativo di Fritz!Box
- - Wiko adotta la dual camera con Wiko WIM
- - Recensione Huawei P10: tutti i pro e contro
Sistema operativo Android Nougat 7.1 e tastiera fisica

Come già accennato, BlackBerry abbandona definitivamente il sistema operativo proprietario per abbracciare la piattaforma di Google nella sua versione più recente e aggiornata, Nougat 7.1. Questa scelta si collega alla volontà di proporre agli utenti un device sicuro ed affidabile. La sicurezza è, infatti, uno degli ambiti su cui BlackBerry ha lavorato di più: lo smartphone KEYone include l'applicazione DTEK progettata per monitorare costantemente lo smartphone, informando l’utilizzatore in caso di attacchi o rischi di violazioni della privacy. Una funzione molto utile per chi ha bisogno di tutelare non solo i propri dati personali, ma anche quelli aziendali. Sul device è presente anche "Root of Trust", un sistema che verifica l’integrità di tutti i componenti hardware interni al memento dell’attivazione.
L’altra particolarità di BlackBerry KEYone sta nella presenza di una doppia tastiera: una touch, l’altra fisica (qwerty) - nel pieno rispetto della tradizione BlackBerry – con cui scrivere in modo più agevole e veloce. Da sottolineare la possibilità di associare fino a 52 scorciatoie personalizzabili. Cosa vuol dire? A seconda del tasto fisico che si preme si accede velocemente ad una determinata applicazione o funzione (ad esempio, con il tasto M si aprono le mappe). Inoltre, la barra spaziatrice della tastiera incorpora il sensore di impronte digitali per sbloccare rapidamente il telefono.
Le altre caratteristiche tecniche
BlackBerry KEYone dispone di un display IPS touch da 4,5 pollici con risoluzione 1620 x 1080 pixel e protezione Corning Gorilla Glass 4. Il processore è una potente CPU Qualcomm Snapdragon 625, abbinata ad una RAM da 3 GB e una memoria interna di 32 GB espandibile tramite microSD. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il nuovo smartphone monta una fotocamera posteriore da 12 megapixel con sensore Sony IMX378, stabilizzatore e apertura focale f2.0. La fotocamera frontale, invece, è da 8 megapixel con un'ottica grandangolare fino a 84°. Infine, il telefono possiede una batteria da 3505 mAh, che grazie alla tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0, può essere ricaricata al 50% in soli 36 minuti.