
Nuova ram, nuova linfa per il pc
Quando un notebook comincia a invecchiare e diventare lento è ora di fargli una bella cura ricostituente. Dal lato software si dovrà avere cura di spazzare via programmi inutili e files sperduti che intasano il registro di sistema con applicazioni apposite. Dal lato dell'hardware, invece, basta un piccolo upgrade per avere risultati significativi, cioè la sostituzione e l'ampliamento della memoria ram.
Ogni computer - desktop, notebook o netbook che sia - ha un certo numero di alloggiamenti fisici per la memoria ram, chiamati slot, dove si inseriscono i banchi di ram, che si presenta in piccole schede rettangolari. Non tutti i computer possono installare le stesse quantità di ram, dato che questa è una caratteristica che dipende dal tipo di scheda madre. Prima di comprare nuova ram quindi dovete conoscere il numero di slot disponibili, la capacità massima di ram installabile e di che tipo. Se non conoscete queste informazioni, potete ricavarle con software che via aiutano a monitorare il vostro pc, come SIW.
La memoria ottimale

Per capire quanta memoria ram serve davvero al vostro pc, tenete conto che sistemi operativi come Windows Xp e Linux possono girare con una certa tranquillità con soli 512 MB di memoria ram. Tuttavia, più ce n'è meglio è, quindi se si installa una quantità di ram pari ad un GB, lo stesso sistema operativo gira molto più velocemente. Windows Vista e Windows 7 sono invece più esigenti e richiedono una capacità minima dichiarata di 1 GB di memoria ram per poter funzionare, ma in realtà ne occorrerebbero almeno 2 per evitare problemi. Se poi avete intenzione di spremere il vostro pc con i giochi 3d e l'hd video, allora dovrete avere almeno 4 GB di ram.
Occhio all'installazione
I banchi di memoria ram si innestano normalmente sugli slot della scheda madre, ma se questo procedimento su un pc desktop è relativamente semplice anche per un neofita, diventa più delicato farlo su un notebook, dove i componenti sono assemblati e allocati in spazi angusti. Quindi il consiglio sarebbe di farlo fare a tecnici qualificati. Se invece siete convinti di conoscere bene il vostro notebook e volete farlo da soli, il consiglio è di indossare un bracciale antistatico prima di toccare la ram per evitare di danneggiarla inavvertitamente.
Quando un notebook comincia a invecchiare e diventare lento è ora di fargli una bella cura ricostituente. Dal lato software si dovrà avere cura di spazzare via programmi inutili e files sperduti che intasano il registro di sistema con applicazioni apposite. Dal lato dell'hardware, invece, basta un piccolo upgrade per avere risultati significativi, cioè la sostituzione e l'ampliamento della memoria ram.
Ogni computer - desktop, notebook o netbook che sia - ha un certo numero di alloggiamenti fisici per la memoria ram, chiamati slot, dove si inseriscono i banchi di ram, che si presenta in piccole schede rettangolari. Non tutti i computer possono installare le stesse quantità di ram, dato che questa è una caratteristica che dipende dal tipo di scheda madre. Prima di comprare nuova ram quindi dovete conoscere il numero di slot disponibili, la capacità massima di ram installabile e di che tipo. Se non conoscete queste informazioni, potete ricavarle con software che via aiutano a monitorare il vostro pc, come SIW.
La memoria ottimale
Per capire quanta memoria ram serve davvero al vostro pc, tenete conto che sistemi operativi come Windows Xp e Linux possono girare con una certa tranquillità con soli 512 MB di memoria ram. Tuttavia, più ce n'è meglio è, quindi se si installa una quantità di ram pari ad un GB, lo stesso sistema operativo gira molto più velocemente. Windows Vista e Windows 7 sono invece più esigenti e richiedono una capacità minima dichiarata di 1 GB di memoria ram per poter funzionare, ma in realtà ne occorrerebbero almeno 2 per evitare problemi. Se poi avete intenzione di spremere il vostro pc con i giochi 3d e l'hd video, allora dovrete avere almeno 4 GB di ram.
Occhio all'installazione
I banchi di memoria ram si innestano normalmente sugli slot della scheda madre, ma se questo procedimento su un pc desktop è relativamente semplice anche per un neofita, diventa più delicato farlo su un notebook, dove i componenti sono assemblati e allocati in spazi angusti. Quindi il consiglio sarebbe di farlo fare a tecnici qualificati. Se invece siete convinti di conoscere bene il vostro notebook e volete farlo da soli, il consiglio è di indossare un bracciale antistatico prima di toccare la ram per evitare di danneggiarla inavvertitamente.