Sony presenta le sue novità a IFA, tra noise cancelling e 5G

News
31/08/2018 Danilo Pagnin 1784

Molte le novità presentate quest'anno da Sony a IFA, dalle nuove fotocamere cybershot allo smartphone XPERIA XZ3, passando per i lettori digitali e le cuffie wireless WH-1000XM3.

A IFA 2018 Sony porta abbondanti e importanti novità. Durante la conferenza stampa tenutasi ieri 30 agosto prima dell'apertura ufficiale della fiera, Kenichiro Yoshida, Presidente e CEO di Sony Corporation, ha affrontato vari argomenti, tenendo anzitutto a sottolineare l’attuale forte filosofia aziendale di Sony tendente a valorizzare il cosiddetto "prosumer", cioè il consumatore che viene coinvolto nel processo produttivo: "I nostri prodotti di elettronica hanno il compito fondamentale di mettere in contatto i creatori che producono meravigliosi contenuti audiovisivi e gli utenti che ne fruiscono. In un'ottica futura, oltre a catturare la realtà attraverso la ricerca di tecnologie audio ad alta fedeltà e video ad alta definizione, credo sia ugualmente importante per Sony offrire valore in 'tempo reale', termine che descrive concetti quali ‘in questo preciso momento' o 'dal vivo', ha affermato Yoshida. In particolare questo processo coinvolge anche le sperimentazioni delle reti 5G, in cui Sony è presente: Mitsuya Kishida, Presidente di Sony Mobile Communications Inc., a questo proposito ha dichiarato: "Sony Mobile è all'avanguardia nelle iniziative 5G di Sony, con tecnologie di rete mobile che avvicinano ancor di più creatori e utenti, diffondendo i contenuti esattamente come concepiti dai rispettivi autori".
Il parco novità  è particolarmente ricco: si va dal nuovo lettore digitale DMP-Z1 alle cuffie stereo intrauricolari IER-Z1R, dall'annuncio della nuova serie di TV BRAVIA® MASTER (disponibili in alcuni Paese UE dalla fine di settembre) alle fotocamere cybershot DSC-HX99 e DSC-HX95, ma è soprattutto delle nuove cuffie wireless WH-1000XM3 e del nuovo smartphone Xperia XZ3 che voglio parlarti.
 

Cuffie wireless WH-1000XM3: noise cancelling e sensori intelligenti

Sony promette performance d'eccellenza per le nuove cuffie wireless WH-1000XM3 presentate a IFA 2018, ultime arrivate della serie top di gamma 1000X: il cuore tecnologico che dovrebbe assicurare prestazioni mai sentite prima è l'HD Noise Cancelling Processor QN1, ovviamente concepito in casa Sony, il quale garantirebbe performance fino a 4 volte superiori a quelle della precedente tecnologia a disposizione. Siamo ansiosi di poter verificare sul campo quanto dichiarato, visto che, come avevo evidenziato nella prova delle WH-H900N, il noise cancelling di Sony risultava già eccellente.
Nella campagna pubblicitaria Sony mostra un viaggiatore che indossa le cuffie in aereo, non a caso: questo nuovo processore audio infatti dovrebbe essere in grado di cancellare i rumori a bassa frequenza prodotti dagli aerei in volo, oltre a quelli delle frequenze medio-alte, tipiche ad esempio del sottofondo dei rumori di città. Il processore è sincronizzato con il Dual Noise Sensor, che "ascolta" il rumore proveniente dall'ambiente grazie a due microfoni e invia le informazioni sonore al processore affinché le elimini. Che Sony punti a fare di questo modello le "Travel headphones" per eccellenza è dimostrato altresì dalla presenza della Atmospheric Pressure Optimising, che ottimizza il livello di soppressione del rumore a seconda dell’altitudine dell'aeroplano, grazie a sensori di pressione dell'aria dell'ambiente.
Grazie alla presenza del SENSE ENGINE™, le cuffie sono in grado di "leggere" la situazione circostante e adattare il livello di ascolto dei rumori ambientali per assicurare massima sicurezza e comfort.
La funzione "Quick Attention", già presente nelle WH-H900N, consente di interrompere ciò che si sta ascoltando semplicemente premendo il palmo della mano sul padiglione destro, funzione utilissima quando ad esempio parte un annuncio di un aeroporto o di una stazione ferroviaria oppure semplicemente si vuole ascoltare qualcuno che ci parla in quel momento.
Infine un cenno all'estetica e all'ergonomia: la già eccellente qualità dei precedenti modelli viene ulteriormente migliorata grazie a un padiglione più profondo e all'imbottitura dell'archetto più spessa, mentre diminuisce anche il peso, per una vestibilità al top.  
 


Sony Xperia XZ3, lo smartphone con schermo TV e design 3D

Nonostante il grande affollamento e la feroce concorrenza dei nuovi marchi cinesi, Sony non rinuncia alla sua storica nicchia nel mercato degli smartphone, sempre apprezzatissima e glamour : ne è prova questo nuovo modello, presentato a IFA 2018, dotato di tutto il meglio che la microelettronica offre attualmente per questa categoria merceologica e - direi soprattutto - di uno schermo OLED da 6 pollici con design 3D in formato QHD+ (2880x1440) 18:9, compatibile con HDR, mutuato dall'esperienza dei pluripremiati TV BRAVIA OLED. L'avanzata tecnologia X-Reality™ consente inoltre la visione di contenuti SDR con una resa molto vicina all'HDR, permettendoti così di visualizzare contenuti in streaming di video online (quindi non nativi HDR) con una qualità elevatissima. Per poter gustare al meglio contenuti video in così poco spazio, Sony ha dotato l'XZ3 di diffusore stereo frontale e della tecnologia Dynamic Vibration System.
La nuova UI Side sense si avvale dell'intelligenza artificiale permettendoti di navigare con una sola mano sul display: passando due volte il dito su un punto qualsiasi ai bordi dello schermo puoi infatti aprire lo strumento di avvio delle app e delle impostazioni rapide, in modo da poter personalizzare l’esperienza di utilizzo a seconda del momento della giornata o del luogo in cui ti trovi.
La fotocamera, con tecnologia proprietaria Motion Eye™ di Sony, utilizza anch'essa l'Intelligenza artificiale che ti permette, ad esempio, di disporre subito dello scatto in modalità paesaggio quando sollevi il telefono, e con i suoi 19,2 Megapixel non lascia la qualità a nessun compromesso.
Equipaggiato col sistema operativo Android™ 9 Pie, resiste ad acqua e polvere e può supportare la ricarica wireless Qi.
4GB di RAM, 64GB di memoria di storage, processore Qualcomm® Snapdragon™ 845 Mobile Platform e batteria da 3330 mAh con tecnologia Smart STAMINA collocano l'XZ3 senza imbarazzi al fianco dei top di gamma delle "tigri" del mobile.