Smartwatch Fitbit Sense: recensione dell'health watch che monitora stress e salute

Guida all'acquisto
27/11/2020 Alessandra Basile 3089

Misurazione dell’ossigenazione del sangue SpO2, della frequenza respiratoria, elettrocardiogramma integrato, così come rilevazione dell’attività elettrodermica che rivela le risposte del nostro fisico allo stress. Sono solo alcune delle funzionalità presenti sul nuovo smartwatch Fitbit.

Chiamarlo solo smartwatch è riduttivo. Fitbit Sense è un orologio smart a tutto tondo che non solo ti permette di tenere traccia dei tuoi allenamenti sportivi, bensì ti aiuta a tenere sotto controllo alcune metriche fondamentali del tuo benessere psicofisico. Ecco perché la sua migliore definizione è Health Watch. Temperatura cutanea, frequenza respiratoria e cardiaca, ossigenazione del sangue (SpO2), qualità del sonno, così come gestione dello stress: sono solo alcuni dei fattori che potrai monitorare quotidianamente con il nuovo smartwatch Fitbit. L’ho provato in queste ultime settimane, indossandolo anche di notte in modo da avere una panoramica completa dei valori del mio corpo e delle mie giornate. Ti illustro nel video qui sopra i 5 motivi per cui dovresti sceglierlo e qui di seguito ti racconto com’è andato il test con questa recensione di Fitbit Sense. Ma prima una veloce carrellata sulle caratteristiche tecniche.
 

Smartwatch Fitbit Sense – Caratteristiche tecniche

Fitbit Sense presenta un display in vetro antigraffio grazie alla protezione Corning Gorilla Glass 3. Dispone della tecnologia AMOLED e grazie alla presenza di due cinturini in silicone S/L nella confezione si adatta ai polsi con circonferenza che varia da 140 a 220 mm. Monta una batteria con autonomia dichiarata fino a 6 giorni. Su Fitbit Sense sono presenti GPS, i sensori per la rilevazione del battito cardiaco, della temperatura cutanea e dell’ossigenazione del sangue SpO2. Grazie all’NFC supporta i pagamenti in mobilità e sono presenti anche gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant. Infine, è resistente all’acqua fino a 50 metri.

Smartwatch Fitbit Sense – Scheda tecnica completa

Design e batteria

Il design di Fitbit Sense è sicuramente curato, pur rimanendo minimal ed elegante. Disponibile nelle colorazioni avorio ed antracite, si adatta bene sia al pubblico femminile, sia maschile. Infatti, le dimensioni non sono esagerate (la larghezza è di 40,38 mm) e la presenza del doppio cinturino lo rende indiscutibilmente versatile. Ottimo escamotage se vuoi regalarlo e non sai la misura del polso della persona in questione. Il quadrante è realizzato in acciaio e presenta dei bordi stondati che lo rendono aggraziato. Non è presente nessun tasto fisico sporgente, bensì un sensore (la piccola scanalatura sul bordo sinistro) in grado di rilevare la pressione esercitata ed attivare, quindi, lo schermo e ad altre funzioni. Se vieni da altri smartwatch, forse dovrai abituarti al fatto di non avere un pulsante da schiacciare, ma poco male. Più che altro, secondo me, il punto è che a volte ti sembrerà di non premerlo o di non premerlo abbastanza. Inoltre, per la mia esperienza personale, visto che io porto l’orologio sul polso destro, avrei preferito il pulsante (o sensore) sul lato destro, non sinistro, in modo da attivarlo con il pollice e non con l’indice. Ciò detto, calcola che il peso totale è di poco più di 40 grammi quindi non ti disturberà durante gli allenamenti, durante il lavoro o anche la notte.

Per quanto riguarda la durata della batteria che potrai raggiungere con lo smartwatch Fitbit Sense, non penso che ti discosterai molto dai 6 giorni dichiarati da Fitbit. Come sempre, molto dipende dalle impostazioni che intendi usare, ma io mi sono attestata sempre sui 5/6 giorni di media.

Smartwatch Fitbit Sense – Gli allenamenti

Le attività sportive che potrai rilevare con Fitbit Sense sono numerose, quindi questo smartwatch si rivela utile per soddisfare un po’ tutti i gusti in termini di sport. Le rilevazioni che effettua sono precise ed accurate e può arrivare a livelli di dettaglio molto fini: ad esempio, se intendi usare l’orologio smart Fitbit Sense in piscina, sappi che questo dispositivo sarà in grado anche di rilevare lo stile delle tue bracciate.
Per ogni allenamento potrai vedere il dettaglio delle zone cardio, il tracciato della frequenza cardiaca, l’energia consumata e l’impatto dell’allenamento nell’economia totale dell’attività fisica quotidiana.
Personalmente mi è piaciuta particolarmente la rilevazione automatica degli allenamenti o, comunque, delle attività motorie. Infatti, se esci per una passeggiata, non hai bisogno di avviare l’allenamento manualmente sullo smartwatch: verrà rilevato in automatico. Per farlo, è necessario che l’attività motoria duri almeno 15 minuti e queste sono gli sport che vengono riconosciuti: camminata, corsa, ellittica, sport ad alto movimento come tennis, basket e calcio, gli esercizi aerobici ed il nuoto.

Health Watch Fitbit Sense - Funzionalità

Veniamo a quella che è la vera vocazione di Fitbit Sense: il monitoraggio del benessere psicofisico. Come ti dicevo all’inizio di questa recensione, i sensori di cui dispone sono diversi e permettono di tracciare una serie di metriche importanti. Iniziamo con quelle legate alla salute. Ti consiglio di indossare Fitbit Sense di notte, in questo modo sarà in grado di rilevare l’intervallo dell’ossigenazione del sangue (la famosa SpO2 di cui tanto si parla in tempi di Covid19). A differenza di altri smartwatch, non puoi avviare la rilevazione in qualsiasi momento durante la giornata, bensì troverai in automatico il valore al tuo risveglio la mattina. Nota bene: per visualizzarlo, devi scegliere il quadrante Fitbit che riporta questo valore.

Durante la notte, Fitbit Sense rileva anche la tua temperatura cutanea e la confronta con quella basale, mostrandoti eventuali variazioni. Viene monitorata anche la frequenza respiratoria (espressa in respiri al minuto) e cardiaca, con anche i battiti a riposo. Ovviamente, visto che lo indosserai di notte, Fitbit Sense ti mostrerà anche un riepilogo della qualità del tuo sonno, assegnandovi un punteggio.

Inoltre, all’interno dell’app Fitbit (che è una vera e propria miniera di informazioni), è possibile navigare nelle varie sezioni e sottosezioni per trovare ulteriori approfondimenti e, cosa molto utile, delle spiegazioni accurate di Fitbit per imparare a leggere ed interpretare correttamente i dati, senza allarmarsi. Doveroso è specificare che sì, Fitbit Sense è un Health Watch, ma non è un dispositivo medico. Quindi eventuali anomalie rilevate non devono farti andare nel panico. Consulta bene l’applicazione Fitbit e, eventualmente, confrontati con il tuo medico per un consulto. Da segnare che con Fitbit Sense puoi anche effettuare tutte le volte che vuoi durante la giornata un elettrocardiogramma, posizionando pollice ed indice sulla cornice dell’orologio. Tramite l’app, inoltre, puoi anche monitorare altre informazioni legate al tuo stato di salute. Ad esempio, puoi monitorare il ciclo, le calorie e la quantità di acqua durante la giornata.

Come ti dicevo, però, Fitbit Sense si occupa di tutto il tuo benessere psicofisico, quindi è un valido alleato anche per aiutarti a gestire al meglio lo stress. Infatti, l’health watch Fitbit Sense ti assegna un punteggio relativo alla tua capacità di controllarlo. Questo punteggio viene espresso da 0 a 100 e più alto è il valore, migliore è la tua risposta alle varie sollecitazioni esterne. Questa valutazione tiene conto sia degli stati d’animo che registri tu manualmente, sia della variabilità del battito cardiaco (anche a riposo e di notte), sia dell’attività elettrodermica (EDA) della pelle. Se durante la giornata, vuoi verificare in che modo il tuo fisico sta reagendo allo stress, puoi avviare una scansione EDA rapida (dura 2 minuti) posizionando il palmo della mano sul quadrante di Fitbit Sense.

Fitbit Sense – Gestione delle notifiche

Ho trovato la gestione delle notifiche sullo smartwatch Fitbit Sense decisamente ottimale. Infatti, le notifiche non sono in sola lettura, ma è possibile rispondere. Potrai sia rispondere alle telefonate con un tap sul display, sia ai messaggi. Ho trovato particolarmente comoda la possibilità di dettare il testo della risposta sfruttando il microfono integrato nello smartwatch. Questo ti permetterà di non interrompere, ad esempio, i tuoi allenamenti per prendere lo smartphone e scrivere la risposta.
Molto bene anche la possibilità di decidere tramite l’applicazione Fitbit quali app possono inviarti notifiche sullo smartwatch Fitbit Sense e quali no.
Unica cosa che avrei gestito diversamente: il testo delle notifiche occupa solo la prima parte dello schermo, non la sua interezza. Certo, questo ti permette ti tenere sott’occhio i valori dello smartwatch, in primis l’ora (è pur sempre un orologio!), però avrei sfruttato tutto il display.

Smartwatch Fitbit Sense – Giudizio finale

Non c’è che dire, Fitbit Sense è uno smartwatch, anzi un Health Watch abbiamo detto, veramente completo. Allenamenti, monitoraggio della salute, dell’ossigenazione tramite test SpO2 e del benessere psicologico, rilevazione della qualità del sonno… Le informazioni sul tuo corpo e sulle tue attività quotidiane cui ti dà accesso questo dispositivo sono tantissime. Molto bene l’hardware e l’estetica della struttura che lo rendono solido ma al contempo un accessorio elegante da tenere al polso. Segnalo alcuni problemi di sincronizzazione tra smartwatch e applicazione. Talvolta sembrano dipendere da un ritardo di aggiornamento dei server Fitbit, per altre Fitbit dice che possono capitare problemi di sincronizzazione con smartphone Huawei e Honor. Ugualmente, però, c’è da segnalare che Fitbit rilascia costantemente aggiornamenti che vanno a migliorare questi ritardi. Al netto di questo, quindi, Fitbit Sense rivela di essere un valido alleato per prendere una maggiore consapevolezza della nostra salute e del nostro benessere a tutto tondo.