
Durante il 2017 ho testato per Monclick Magazine i migliori smartphone Android in circolazione: a partire dai primissimi tepresentati allo scorso CES di Las Vegas, per poi passare alle tantissime novità del Mobile World Congress di Barcellona, oppure le numerose presentazioni durante la primavera e l'inizio dell'estate, i telefoni di IFA a Berlino, fino alle ultime presentazioni dell'autunno... Dedico sempre molta attenzione al comparto fotografico durante i miei test per capire quale fosse lo smartphone definitivo per fotografare, quello che ti fa scattare foto stupende.
In definitiva, quali caratteristiche deve avere la fotocamera migliore di uno smartphone? Ad alcuni aspetti non si deve rinunciare: i migliori smartphone per foto devono avere velocità di reazione ", colori brillanti ma sempre fedeli alla scena, effetto bokeh accentuato il giusto, ma preciso. Quindi, vuoi scoprire qual è secondo me il miglior smartphone fotocamera 2017? Scopri in questo articolo la mia classifica degli smartphone per fotografare.
Terzo posto - LG G6
Assegno il gradino più basso del podio a LG G6, lo smartphone presentato da LG al Mobile World Congress di Barcellona e che inaugura il concetto di Infinity Display, vale a dire il nuovo form factor da 18:9 che, sfruttando al massimo la cornice del telefono, allarga la diagonale del display senza però aumentare l’ingombro generale del dispositivo. Ma passiamo subito al comparto fotografico del G6, visto che è questo che lo ha fatto rientrare nella mia classifica dei migliori smartphone per foto del 2017. La particolarità di LG G6 risiede sicuramente nel suo essere uno smartphone con grandangolo – grandangolo di cui io mi sono perdutamente innamorata.
Procediamo con ordine, ti racconto innanzitutto le specifiche dello schema ottico. I sensori della dual camera di LG G6 presentano entrambi una risoluzione da 13 MP. Il sensore principale vanta un'apertura della focale di f/1.8, mentre il secondo sensore grandangolare ha un'apertura di f/2.4. L'ottica del sensore wide angle è di 14 mm, quindi puoi contare su un'inquadratura davvero ampia.
La fotocamera interna, invece, monta un sensore grandangolare da 24 mm, risoluzione da 5 MP ed apertura della focale f/2.2.
In definitiva, quali caratteristiche deve avere la fotocamera migliore di uno smartphone? Ad alcuni aspetti non si deve rinunciare: i migliori smartphone per foto devono avere velocità di reazione ", colori brillanti ma sempre fedeli alla scena, effetto bokeh accentuato il giusto, ma preciso. Quindi, vuoi scoprire qual è secondo me il miglior smartphone fotocamera 2017? Scopri in questo articolo la mia classifica degli smartphone per fotografare.
Terzo posto - LG G6
Assegno il gradino più basso del podio a LG G6, lo smartphone presentato da LG al Mobile World Congress di Barcellona e che inaugura il concetto di Infinity Display, vale a dire il nuovo form factor da 18:9 che, sfruttando al massimo la cornice del telefono, allarga la diagonale del display senza però aumentare l’ingombro generale del dispositivo. Ma passiamo subito al comparto fotografico del G6, visto che è questo che lo ha fatto rientrare nella mia classifica dei migliori smartphone per foto del 2017. La particolarità di LG G6 risiede sicuramente nel suo essere uno smartphone con grandangolo – grandangolo di cui io mi sono perdutamente innamorata.
Procediamo con ordine, ti racconto innanzitutto le specifiche dello schema ottico. I sensori della dual camera di LG G6 presentano entrambi una risoluzione da 13 MP. Il sensore principale vanta un'apertura della focale di f/1.8, mentre il secondo sensore grandangolare ha un'apertura di f/2.4. L'ottica del sensore wide angle è di 14 mm, quindi puoi contare su un'inquadratura davvero ampia.
La fotocamera interna, invece, monta un sensore grandangolare da 24 mm, risoluzione da 5 MP ed apertura della focale f/2.2.

Leggi qui la mia recensione completa di LG G6
Cosa rende la fotocamera di LG G6 così speciale? Perché lo annovero tra i migliori smartphone fotocamera del 2017? Sicuramente il suo asso nella macchina è l'obiettivo grandangolare, ottimizzato rispetto a quello che già avevamo visto sul modello precedente grazie alla correzione delle distorsioni ai bordi delle foto. Certo, come molti grandangoli non è perfetto, ma è sicuramente quello che mi ha convinta di più tra tutti i test sulle fotocamere degli smartphone di quest'anno.
Uno smartphone con grandangolo è un ottimo alleato da tenere in tasca per fare foto stupende delle vacanze: riprendere ampi scorci di paesaggi, piuttosto che abbracciare con l'inquadratura monumenti ed edifici di interesse storico pur essendo a ridosso dello stesso è davvero comodo e il risultato di grandissima qualità.
Altra caratteristica che ho apprezzato particolarmente è la vivacità dei colori, così come ci si dovrebbe aspettare da uno smartphone con la miglior fotocamera. Ti mostro sotto alcune fotografie scattate con LG G6 durante i giorni di testa della fotocamera e potrai notare che le tonalità sono particolarmente ricche. Guarda ad esempio la foto del Palazzo delle Assicurazioni Generali a Piazza Cordusio a Milano: sembra dorato, da quanto le sfumature di giallo sono intense.
Quindi, riassumendo, perché annovero LG G6 nella mia classifica degli smartphone con la migliore fotocamera? Per il suo grandangolo spinto che lo rendono versatile per ogni utilizzo passando molto velocemente dal sensore standard a quello wide angle e per i colori vibranti degli scatti.


Secondo posto - Huawei Mate 10 Pro
Se LG G6 si è fatto apprezzare già nella primavera del 2017, per il secondo classificato della mia lista degli smartphone con la miglior fotocamera ho dovuto attendere l'autunno. O meglio, l'autunno mi ha sorpreso. Ero già innamorata persa della fotocamera di Huawei P10 dopo averla provata a lungo anche durante l'estate grazie alla sua capacità di catturare foto stupende e scatti artistici, quando è arrivato il suo fratello maggiore a scalzarlo dal podio. Ebbene sì, se già mi aveva convinta la dual camera Leica del P10, quella di Huawei Mate 10 Pro mi ha rapita.
Presentato il 16 ottobre a Monaco di Baviera, Huawei Mate 10 Pro monta una dual camera – ovviamente firmata Leica – con un sensore RGB da 12 MP ed uno black & white con risoluzione da 20 MP e apertura f/1.6, attualmente l’apertura più ampia presente su uno smartphone con dual camera. La fotocamera per i selfie, invece, presenta un sensore da 8 MP ed apertura f/2.0.
Leggi qui la mia recensione completa di Huawei Mate 10 Pro
Perché il Mate 10 Pro rientra senz'ombra di dubbio nella mia classifica degli smartphone Android con la miglior fotocamera? Innanzitutto perché vi ho trovate riproposte tutte le caratteristiche positive che già avevo apprezzato su Huawei P10. In primis, il sensore in bianco e nero che è di grandissima qualità e che permette di realizzare scatti artistici davvero ottimi. Non solo, la funzione portrait 3D con il riconoscimento facciale automatico scontorna i soggetti dallo sfondo in maniera precisa, creando un ottimo effetto bokeh. Anche la funzione "Apertura ampia" permette di scattare foto stupende con una grande profondità di campo.
I colori catturati dalla fotocamera Android di Huawei Mate 10 Pro sono sempre molto fedeli alla scena, mai particolarmente saturi o flashati. Personalmente, è una caratteristica che apprezzo molto. Lo riconosci subito quando una foto è scattata con uno smartphone fotocamera Huawei: non sono i colori di per sé che fanno dire "wow" quando la guardi, ma tutto l'insieme che risulta sempre molto artistico. Infatti, la sovrapposizione dei due scatti realizzati in contemporanea dal sensore a colori e dal sensore in bianco e nero conferisce alla fotografia finale colori ricchi, effetto sfocato e quel "non so che" che ti fa dire "Questa l'hai scattata con Huawei, vero?".
Infine, quello che il Mate 10 Pro ha portato come innovazione rispetto al P10 è l'introduzione dell'intelligenza artificiale applicata alla fotocamera. Se, infatti, con Huawei P10 dovevi dedicare qualche istante più di attenzione per scattare delle ottime foto (se non l’hai ancora fatto, ti invito a leggere la mia guida per imparare a fotografare bene con Huawei P10, il nuovo processore Kirin 970 non è una CPU, bensì una NPU quindi è in grado di riconoscere da solo la scena che stai inquadrando e regolare di conseguenza le varie impostazioni della fotocamera. I processi neurali di questo nuovo SoC sono rapidissimi, quindi il tutto avviene sotto i tuoi occhi in pochi istanti. Si conferma la qualità degli scatti a cui, però, finalmente puoi aggiungere una nuova velocità di scatto, tanto che non avrei mai potuto escluderlo dalla mia classifica degli smartphone con la miglior fotocamera del 2017.


Primo posto – Samsung Galaxy Note 8
Ebbene sì, decreto come vincitore del titolo di Miglior smartphone per fotografare del 2017 il Samsung Galaxy Note 8. Note 8 è stato presentato a fine agosto, quando ancora molti di noi avevamo i piedi affondati nella sabbia e tale era l'attesa per il nuovo nato della famiglia Galaxy Note che, purtroppo, ho avuto modo di provarlo solo ad autunno inoltrato per via delle tante richieste. E pur essendo stato uno degli ultimi smartphone che ho testato, è riuscito a balzare di prepotenza sul primo gradino del podio. Il comportato fotografico di Samsung Galaxy Note 8 è composto da una fotocamera principale che monta due sensori, uno grandangolare ed uno con zoom ottico da 2x con risoluzione di 12 MP e apertura della focale di f/1.7. La fotocamera anteriore, invece, ha una risoluzione da 8 MP.
Sul Note 8 troviamo il primo approccio di Samsung al comparto delle dual cam e ho trovato interessante l'introduzione del sensore con zoom ottico associato al grandangolo.



Cosa rende la fotocamera di LG G6 così speciale? Perché lo annovero tra i migliori smartphone fotocamera del 2017? Sicuramente il suo asso nella macchina è l'obiettivo grandangolare, ottimizzato rispetto a quello che già avevamo visto sul modello precedente grazie alla correzione delle distorsioni ai bordi delle foto. Certo, come molti grandangoli non è perfetto, ma è sicuramente quello che mi ha convinta di più tra tutti i test sulle fotocamere degli smartphone di quest'anno.
Uno smartphone con grandangolo è un ottimo alleato da tenere in tasca per fare foto stupende delle vacanze: riprendere ampi scorci di paesaggi, piuttosto che abbracciare con l'inquadratura monumenti ed edifici di interesse storico pur essendo a ridosso dello stesso è davvero comodo e il risultato di grandissima qualità.
Altra caratteristica che ho apprezzato particolarmente è la vivacità dei colori, così come ci si dovrebbe aspettare da uno smartphone con la miglior fotocamera. Ti mostro sotto alcune fotografie scattate con LG G6 durante i giorni di testa della fotocamera e potrai notare che le tonalità sono particolarmente ricche. Guarda ad esempio la foto del Palazzo delle Assicurazioni Generali a Piazza Cordusio a Milano: sembra dorato, da quanto le sfumature di giallo sono intense.
Quindi, riassumendo, perché annovero LG G6 nella mia classifica degli smartphone con la migliore fotocamera? Per il suo grandangolo spinto che lo rendono versatile per ogni utilizzo passando molto velocemente dal sensore standard a quello wide angle e per i colori vibranti degli scatti.



Se LG G6 si è fatto apprezzare già nella primavera del 2017, per il secondo classificato della mia lista degli smartphone con la miglior fotocamera ho dovuto attendere l'autunno. O meglio, l'autunno mi ha sorpreso. Ero già innamorata persa della fotocamera di Huawei P10 dopo averla provata a lungo anche durante l'estate grazie alla sua capacità di catturare foto stupende e scatti artistici, quando è arrivato il suo fratello maggiore a scalzarlo dal podio. Ebbene sì, se già mi aveva convinta la dual camera Leica del P10, quella di Huawei Mate 10 Pro mi ha rapita.
Presentato il 16 ottobre a Monaco di Baviera, Huawei Mate 10 Pro monta una dual camera – ovviamente firmata Leica – con un sensore RGB da 12 MP ed uno black & white con risoluzione da 20 MP e apertura f/1.6, attualmente l’apertura più ampia presente su uno smartphone con dual camera. La fotocamera per i selfie, invece, presenta un sensore da 8 MP ed apertura f/2.0.

Perché il Mate 10 Pro rientra senz'ombra di dubbio nella mia classifica degli smartphone Android con la miglior fotocamera? Innanzitutto perché vi ho trovate riproposte tutte le caratteristiche positive che già avevo apprezzato su Huawei P10. In primis, il sensore in bianco e nero che è di grandissima qualità e che permette di realizzare scatti artistici davvero ottimi. Non solo, la funzione portrait 3D con il riconoscimento facciale automatico scontorna i soggetti dallo sfondo in maniera precisa, creando un ottimo effetto bokeh. Anche la funzione "Apertura ampia" permette di scattare foto stupende con una grande profondità di campo.
I colori catturati dalla fotocamera Android di Huawei Mate 10 Pro sono sempre molto fedeli alla scena, mai particolarmente saturi o flashati. Personalmente, è una caratteristica che apprezzo molto. Lo riconosci subito quando una foto è scattata con uno smartphone fotocamera Huawei: non sono i colori di per sé che fanno dire "wow" quando la guardi, ma tutto l'insieme che risulta sempre molto artistico. Infatti, la sovrapposizione dei due scatti realizzati in contemporanea dal sensore a colori e dal sensore in bianco e nero conferisce alla fotografia finale colori ricchi, effetto sfocato e quel "non so che" che ti fa dire "Questa l'hai scattata con Huawei, vero?".
Infine, quello che il Mate 10 Pro ha portato come innovazione rispetto al P10 è l'introduzione dell'intelligenza artificiale applicata alla fotocamera. Se, infatti, con Huawei P10 dovevi dedicare qualche istante più di attenzione per scattare delle ottime foto (se non l’hai ancora fatto, ti invito a leggere la mia guida per imparare a fotografare bene con Huawei P10, il nuovo processore Kirin 970 non è una CPU, bensì una NPU quindi è in grado di riconoscere da solo la scena che stai inquadrando e regolare di conseguenza le varie impostazioni della fotocamera. I processi neurali di questo nuovo SoC sono rapidissimi, quindi il tutto avviene sotto i tuoi occhi in pochi istanti. Si conferma la qualità degli scatti a cui, però, finalmente puoi aggiungere una nuova velocità di scatto, tanto che non avrei mai potuto escluderlo dalla mia classifica degli smartphone con la miglior fotocamera del 2017.



Ebbene sì, decreto come vincitore del titolo di Miglior smartphone per fotografare del 2017 il Samsung Galaxy Note 8. Note 8 è stato presentato a fine agosto, quando ancora molti di noi avevamo i piedi affondati nella sabbia e tale era l'attesa per il nuovo nato della famiglia Galaxy Note che, purtroppo, ho avuto modo di provarlo solo ad autunno inoltrato per via delle tante richieste. E pur essendo stato uno degli ultimi smartphone che ho testato, è riuscito a balzare di prepotenza sul primo gradino del podio. Il comportato fotografico di Samsung Galaxy Note 8 è composto da una fotocamera principale che monta due sensori, uno grandangolare ed uno con zoom ottico da 2x con risoluzione di 12 MP e apertura della focale di f/1.7. La fotocamera anteriore, invece, ha una risoluzione da 8 MP.
Sul Note 8 troviamo il primo approccio di Samsung al comparto delle dual cam e ho trovato interessante l'introduzione del sensore con zoom ottico associato al grandangolo.

Guarda il mio videoconfronto Samsung Galaxy Note 8 vs Huawei Mate 10 Pro
Quali sono le caratteristiche principali che mi fanno dire che per me il Note 8 è il miglior camera phone del 2017? Esattamente tutte quelle che ho elencato all'inizio di questo mio articolo: velocità di reazione allo scatto, effetto bokeh ben fatto e colori vivaci. In particolar modo, i colori catturati da Galaxy Note 8 sono veramente spettacolari. È vero, c'è chi dice che i colori siano volutamente un po' falsati da Samsung, che vengano particolarmente caricati dal software, tuttavia ho trovato sul Note 8 una maggiore fedeltà rispetto ad altri device dello stesso brand – anche rispetto al Galaxy S8. E il risultato è proprio da "effetto wow". Nei giorni in cui ho avuto tra le mie mani questo smartphone mi sono davvero lasciata rapire dall'esperienza di scatto e ho postato sui social un po' di fotografie. Nonostante fossero dei semplici scatti realizzati in pochi secondi in un campo durante una giornata di pioggia, il risultato è stato sorprendente e tutti quelli che le hanno viste sono rimasti colpiti, lasciando commenti veramente entusiasti.
Questo perché davvero il Note 8 permette in un clic sul display di fare foto stupende. Sicuramente gioca un buon ruolo nel cosiddetto "effetto wow" anche l'Infinity Display del Note – altrettanto spettacolare - un Super AMOLED che amplifica molto i colori. Però è innegabile che, ad esempio, i miei contatti le hanno guardate dai loro rispettivi smartphone (e rispettivi display) e l’entusiasmo che hanno generato mi ha sorpresa.
Quindi, in definitiva, se vuoi sapere qual è il miglior smartphone per fare foto, per quest'anno ti consiglio Samsung Galaxy Note 8. Non ne rimarrai deluso.
Quali sono le caratteristiche principali che mi fanno dire che per me il Note 8 è il miglior camera phone del 2017? Esattamente tutte quelle che ho elencato all'inizio di questo mio articolo: velocità di reazione allo scatto, effetto bokeh ben fatto e colori vivaci. In particolar modo, i colori catturati da Galaxy Note 8 sono veramente spettacolari. È vero, c'è chi dice che i colori siano volutamente un po' falsati da Samsung, che vengano particolarmente caricati dal software, tuttavia ho trovato sul Note 8 una maggiore fedeltà rispetto ad altri device dello stesso brand – anche rispetto al Galaxy S8. E il risultato è proprio da "effetto wow". Nei giorni in cui ho avuto tra le mie mani questo smartphone mi sono davvero lasciata rapire dall'esperienza di scatto e ho postato sui social un po' di fotografie. Nonostante fossero dei semplici scatti realizzati in pochi secondi in un campo durante una giornata di pioggia, il risultato è stato sorprendente e tutti quelli che le hanno viste sono rimasti colpiti, lasciando commenti veramente entusiasti.
Questo perché davvero il Note 8 permette in un clic sul display di fare foto stupende. Sicuramente gioca un buon ruolo nel cosiddetto "effetto wow" anche l'Infinity Display del Note – altrettanto spettacolare - un Super AMOLED che amplifica molto i colori. Però è innegabile che, ad esempio, i miei contatti le hanno guardate dai loro rispettivi smartphone (e rispettivi display) e l’entusiasmo che hanno generato mi ha sorpresa.
Quindi, in definitiva, se vuoi sapere qual è il miglior smartphone per fare foto, per quest'anno ti consiglio Samsung Galaxy Note 8. Non ne rimarrai deluso.


