
Nel corso di questo 2018 ho avuto modo di provare i migliori smartphone in circolazione: a partire dai primissimi modelli presentati allo scorso CES di Las Vegas, passando dai tanti device visti in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona, oppure le numerose presentazioni durante la primavera e l'inizio dell'estate, i telefoni di IFA a Berlino, fino agli ultimi attesissimi lanci dell'autunno... Ammetto di aver accettato con entusiasmo l'idea di avere tra le mani smartphone anche molto diversi tra di loro. Da appassionata di fotografia, ho sempre conferito grande attenzione al comparto fotografico durante i miei test per capire quale fosse lo smartphone definitivo per fotografare, quello che ti fa scattare foto stupende, quello che non ti fa rimpiangere di avere lasciato a casa la macchina fotografica. Ho impiegato un po' per decidermi, ogni volta provavo un nuovo modello che superava il precedente, però c'era sempre quello che mi aveva sorpresa e colpita nei mesi precedenti e, alla fine, devo dire che è valsa la pena aspettare che si concludesse l'anno per stilare l’elenco degli smartphone con la miglior fotocamera, o il miglior camera phone se preferisci gli inglesismi.
Ma poi, quali caratteristiche deve avere la fotocamera migliore di uno smartphone? Per me ci sono alcune caratteristiche cui proprio non è possibile rinunciare: i migliori smartphone per foto devono avere velocità di reazione per garantire la tipica esperienza da "punta e scatta", colori brillanti ma sempre fedeli alla scena, effetto bokeh accentuato il giusto, ma preciso.
Per quest'anno ho deciso di decretare insieme a te qual è il miglior smartphone per fotografare del 2018. In questo articolo ti elenco una selezione di smartphone che ho provato e che, secondo me, sono gli smartphone con la migliore fotocamera. Ma in che ordine? Piuttosto che dirti il mio, voglio sapere qual è il tuo preferito, quello che ti convince di più. Per farlo, pubblicheremo questo articolo sulla pagina Facebook di Monclick e lanceremo un sondaggio. Usa le "reaction" di Facebook per dirci qual è secondo te il miglior smartphone per fotografare del 2018. Raccoglieremo tutte le risposte per una settimana e poi ti faremo sapere chi ha vinto e potremo finalmente incoronare il miglior smartphone per fotografia selezionato dai clienti di Monclick. Quindi, bando alle chiacchiere ed ecco gli smartphone tra cui puoi votare – in rigoroso ordine alfabetico del brand produttore.

Ma poi, quali caratteristiche deve avere la fotocamera migliore di uno smartphone? Per me ci sono alcune caratteristiche cui proprio non è possibile rinunciare: i migliori smartphone per foto devono avere velocità di reazione per garantire la tipica esperienza da "punta e scatta", colori brillanti ma sempre fedeli alla scena, effetto bokeh accentuato il giusto, ma preciso.
Per quest'anno ho deciso di decretare insieme a te qual è il miglior smartphone per fotografare del 2018. In questo articolo ti elenco una selezione di smartphone che ho provato e che, secondo me, sono gli smartphone con la migliore fotocamera. Ma in che ordine? Piuttosto che dirti il mio, voglio sapere qual è il tuo preferito, quello che ti convince di più. Per farlo, pubblicheremo questo articolo sulla pagina Facebook di Monclick e lanceremo un sondaggio. Usa le "reaction" di Facebook per dirci qual è secondo te il miglior smartphone per fotografare del 2018. Raccoglieremo tutte le risposte per una settimana e poi ti faremo sapere chi ha vinto e potremo finalmente incoronare il miglior smartphone per fotografia selezionato dai clienti di Monclick. Quindi, bando alle chiacchiere ed ecco gli smartphone tra cui puoi votare – in rigoroso ordine alfabetico del brand produttore.

Migliori smartphone per fotografare - Apple iPhone XR
In questa classifica degli smartphone con la miglior fotocamera 2018 non poteva mancare un iPhone. Nello specifico, ho deciso di inserire l'iPhone XR. Interessante perché pur essendo ormai uno dei pochi smartphone ad avere ancora un solo sensore non ha problemi a tenere testa ai telefoni con due, tre o quattro fotocamere. Il sensore ha una risoluzione di 12 MP e focale f/1.8. Si tratta di un obiettivo grandangolare ed è, di fatto, la stessa ottica montata su iPhone XS. Il punto di forza che rende iPhone XR uno dei migliori smartphone per fotografia? La sua capacità di regalare fotografie naturali con un tratto comunque artistico. Questa combinazione è sicuramente una freccia importante all'arco di iPhone XR. L'apertura dinamica dell'effetto bokeh ti permetterà di "giocare" con la sfocatura dello sfondo, accentuandola a tuo piacimento. I contorni sono sempre ben definiti, quindi i ritratti sono ottimali. La gestione della fotocamera è affidata al processore A12 Bionic e alla sua intelligenza artificiale che ti aiuterà a realizzare sempre ottimi scatti, in funzione delle condizioni ambientali. Ad esempio, molto buone anche le fotografie in presenza di poca luce, il che rappresenta sempre un plus non indifferente.




Migliori smartphone per fotografare - Honor 10
Honor 10 è stato lanciato a maggio e sin da subito si è contraddistinto per un pregio non da poco: il rapporto qualità prezzo. Con un costo di lancio inferiore a 400 Euro, monta una dual cam dotata di intelligenza artificiale di tutto rispetto. A quel prezzo, è veramente difficile trovare di meglio. Il modulo fotografico è composto da un sensore bianco e nero con risoluzione da 24 MP ed uno RGB con risoluzione 16 MP con focale f/1.8. Anche la fotocamera interna per i selfie ha una risoluzione da 24 MP.
Durante il test si è dimostrato uno smartphone rapido e reattivo e le varie possibilità di "gioco" con la fotocamera sono molte, grazie all'app che consente di scegliere tra diverse impostazioni di scatto. Molto bene i ritratti e l’effetto bokeh in generale, i colori sono brillanti e vividi anche se con la tendenza, ogni tanto, ad essere iper saturi. Però ha un livello di dettaglio delle foto impressionante. In particolar modo con le macro, personalmente mi sono divertita tantissimo.



Migliori smartphone per fotografare - Huawei Mate 20 Pro
Il nuovo Mate si lascia sempre attendere fino ad autunno inoltrato, visto che viene lanciato intorno a metà ottobre. Ma vale tutta l’attesa. La vocazione fotografica degli smartphone Huawei è chiara sin dall’inizio della collaborazione con Leica, marchio storico del settore, tanto da far decretare spesso i telefoni Huawei da pubblico e critica i migliori smartphone per fotografare. Quest'anno Huawei ha introdotto alcune novità sul modulo fotografico del nuovo Mate che abbandona il sensore bianco & nero per abbracciare un sensore grandangolare. Ecco com'è composta la tripla fotocamera di Huawei Mate 20 Pro: un sensore RGB da 40MP e apertura f/1.8, un sensore grandangolo con risoluzione da 20MP e focale f/2.2, e un terzo sensore che è un teleobiettivo con risoluzione 8MP e apertura f/2.4.
Diversi sono gli assi nella manica di questo cameraphone: la risoluzione, in primis. Il livello di dettaglio delle immagini è impressionante. Ci sono reflex che non hanno questa risoluzione. In secondo luogo, la modalità notturna che è in grado di illuminare moltissimo la scena, conservando una stabilizzazione eccellente, tanto che nelle scorse settimane mi ha portato a inserire Huawei Mate 20 Pro tra i migliori smartphone per le foto in notturna. Infine, la super macro che permette di fotografare soggetti ravvicinati fino a 2,5 cm senza perdere il focus. Anzi, permettendoti di scegliere manuale cosa mettere a fuoco. Eccezionale.



Migliori smartphone per fotografare - LG G7
Anche l’anno scorso avevo inserito il suo predecessore nei migliori smartphone per fotografare dell'anno. La motivazione rimane invariata. Personalmente, ritengo che il grandangolo di LG G7 sia tra i migliori sul mercato. Ma veniamo alla descrizione tecnica del comparto fotografico. In questo caso abbiamo una dual cam composta da un sensore standard con focale f/1.6 e uno grandangolare con focale f/1.9, entrambi con risoluzione da 16 MP. Ed è questo uno dei suoi punti di forza. Spesso si tende a conferire all'obiettivo grandangolare una risoluzione inferiore, andando quindi inevitabilmente a sacrificare l'immagine degli scatti. Invece, su G7 non risentirai in alcun modo di questa differenza. Altro aspetto importante è la correzione del tipico effetto bombatura ai lati delle immagini, un difetto che su altri modelli potrebbe portarti col tempo ad accantonare il grandangolo perché il risultato finale potrebbe essere un po' "povero". Questo non accade con LG G7 che, secondo me, è uno degli smartphone con la miglior fotocamera per i viaggi. Spesso in vacanza capita di dover allargare l’inquadratura per “abbracciare” un paesaggio o per fare delle foto di gruppo ed il grandangolo si rivela sicuramente uno strumento utile. Ma deve essere gestito bene, come in questo caso.
Come su Honor 10 ho riscontrato che in alcuni l'uso dell’intelligenza artificiale applicasse qualche maschera di contrasto di troppo, esaltando un po' troppo i colori. Ma, anche in questo caso, l'AI è comunque disattivabile a seconda del proprio gusto personale.



Migliori smartphone per fotografare - Samsung Note 9
Forse ricorderai che l'anno scorso fu il Galaxy Note 8 a vincere il titolo di smartphone con la miglior fotocamera dell'anno. Quest'anno sei tu a decidere, chi sarà il vincitore? Di sicuro su Galaxy Note 9 ho ritrovato gli aspetti vincenti che tanto mi avevano convinto un anno fa. Di nuovo, però, descriviamo prima il comparto fotografico. Anche sul nuovo Note troviamo una dual cam composta da un sensore grandangolare Super Speed Dual Pixel con doppia focale da f1.5/f2.4 e da un sensore con zoom ottico 2x e apertura f/2.4. Come su LG G7, la risoluzione è la medesima e su Galaxy Note 9 è di 12 MP.
I suoi punti di forza da buon cameraphone sono diversi. Innanzitutto, la facilità d'utilizzo. Come ti dicevo nell'inizio di questo articolo, uno smartphone per avere una buona fotocamera degna di questo nome, deve garantire una vera esperienza da "punta e scatta". Samsung negli anni è sempre riuscita a fare salvo questo aspetto grazie ad un'app della fotocamera estremamente intuitiva. Questo non significa che siano state sacrificate le varie modalità creative di scatto, tutt'altro.
Altro aspetto a favore della fotocamera di Samsung Galaxy Note 9 è la naturalezza dei colori. Gli scatti che ho realizzato durante il mio test su Note 9 mi hanno sempre convinta perché risultano "morbidi" ed aderenti alla scena reale, senza bisogno di ricorrere ai colori flashati per scaturire l'"effetto wow". Anche Note 9 sfrutta l'Intelligenza Artificiale, ma in maniera non invasiva: l'AI ti avvisa dopo lo scatto se ha riscontrato qualche errore. Si tratta, però, di un avviso, lo smartphone non applica correzioni in automatico: quindi, ad esempio, ti avvisa se qualcuno ha chiuso gli occhi, oppure se l’immagine è mossa. Limitandosi ad avvisarti, non interviene correggendo quella che, magari, potrebbe essere una scelta artistica.



Migliori smartphone per fotografare - Xiaomi Mi Mix 2S
Xiaomi è un po' l'outsider, la novità di quest'anno. Brand "giovane" in Italia, è uno dei più conosciuti a livello globale nel settore tecnologico. Personalmente, lo smartphone Mi Mix 2S è stato una sorpresa e, in effetti, il comparto fotografico mi ha convinta tantissimo, tanto da annoverarlo in questa selezione di smartphone con le migliori fotocamere 2018.
Il modulo cam è composto da un sensore standard con focale f/1.8 e da uno con zoom ottico da 2X e focale f/2.4. Su entrambi la risoluzione è da 12 MP. Un po' come su Samsung Galaxy Note è la fedeltà ai colori della scena uno dei suoi assi nella manica: ottimo bilanciamento dei colori, del contrasto ed ottima gestione della luce. Infatti, anche le fotografie in controluce, garantiscono buoni risultati. Bene i ritratti, ottimo il bokeh, molto morbido e ben definito è molto morbido e ben definito.
Molto buona anche la fotocamera anteriore con la quale sarai in grado di scattare selfie in modalità ritratto davvero convincenti. Anche in questo caso, la resa cromatica è ottimale.
Ecco, quindi, gli elementi di Xiaomi Mi Mix 2S che lo rendono a tutti gli effetti uno dei migliori smartphone per fotografia di quest'anno.



Bene, ti ho elencato tutti quelli che secondo me sono i migliori smartphone per fotografare del 2018, di ognuno ti ho raccontato pregi e difetti e puoi vedere alcuni scatti realizzati con questi telefoni per decidere quale secondo te è il migliore. Quindi cosa aspetti? Vai sulla pagina Facebook di Monclick e vota il miglior smartphone per fotografare 2018, aspettiamo il tuo voto!