Smartphone Meizu, qualità a prezzi contenuti

News
30/01/2017 Alessandra Basile 2892

Prezzi e caratteristiche tecniche – tutto quello che dovete sapere sui nuovi smartphone Made In China che stanno riscuotendo sempre più consensi dal pubblico.

Il mercato e l'offerta del settore mobile è sempre più ampio e variegato. I consumatori ormai sono abituati a prendere in considerazione marchi che fino a poco tempo fa venivano considerati degli "outsider", delle voci fuori dal coro che però nessuno prendeva veramente sul serio, preferendo affidarsi ai brand storici e rassicuranti – Samsung ed Apple, tanto per fare nomi e cognomi.
Ma ormai le carte in tavola sono cambiate, la scelta è decisamente più frammentata e negli ultimi mesi abbiamo assistito all'introduzione di un filone nuovo, quello dei cosiddetti "smartphone cinesi". Ma nulla da temere sulla qualità, infatti questi device hanno già conquistato i più grazie all'ottimo rapporto tra prestazioni al top e prezzi accessibili. Tra questi, sicuramente Meizu ha convinto con i suoi prodotti. Vediamoli più da vicino.

Scopri tutta la gamma di smartphone Meizu

Meizu M3 Note
M3 Note è il phablet medio di gamma di Meizu. Lo definiziamo phablet grazie alla diagonale generosa di 5,5 pollici. Medio di gamma, ma con prestazioni più che soddisfacenti. Vediamo le caratteristiche tecniche.
Dato che abbiamo parlato subito dello schermo, procediamo su questa strada. Meizu M3 Note presenta uno schermo con tecnologia IPS e risoluzione Full HD. Si tratta di uno schermo oleofobico full lamination, in pratica il materiale è molto simile al vetro.
Il processore è un octa-core Mediatek Helio P10 supportato da 2 GB di RAM e per la memoria interna è possibile scegliere tra la versione da 16 GB o l'M3 Note 32 GB, entrambi espandibili tramite microSD. Attenzione, aggiungendo la microSD si perde uno slot del dual sim. Per quanto riguarda il comparto fotografico, Meizu M3 Note monta una fotocamera principale da 13 MP, apertura f/2.2 e dual flash. La fotocamera interna, invece, ha una risoluzione da 5 MP.
Per la sicurezza dei vostri dati, questo device vi assicura il sensore di impronte digitali per l'autenticazione biometrica. La batteria, inoltre, è da 4.100 mAh, quindi questo smartphone sarà in grado di reggere le giornate di utilizzo più stressanti. M3 Note è acquistabile a poco meno di 200 Euro nella versione da 16 GB e poco più di 200 Euro nella versione da 32 GB.
E non abbiate il timore che, trattandosi di uno smartphone prodotto in Cina, sia necessario cercare in rete e scaricare l'APK per installare il Play Store. È a tutti gli effetti un prodotto destinato al mercato italiano, quindi lo Store è preinstallato.

Meizu MX6
Anche nel caso del Meizu MX6 parliamo di un phablet per la presenza di un display da 5,5 pollici, oleofobico in vetro 2.5 D e con tecnologia IPS. La scocca unibody è realizzata in metallo lavorato che conferisce un ottimo design.
Anche per questo modello, Meizu si è affidata a Mediatek per il processore e ha deciso di dotarlo di un decacore Helio X20. La RAM installata è da 4GB e la memoria interna da 32GB. La memoria del Meizu MX6, però, non è espandibile.
Per quanto riguarda le immagini, potete contare su una fotocamera principale da 12 MP con apertura f/2.0 e una interna per i selfie da 5 MP. Potrete sfruttare la funzione dell'HDR automatico e diverse impostazioni manuali.
La batteria ha una capacità di 3.060 mAh, quindi un po' inferiore rispetto all'M3 Note. Tra le altre caratteristiche tecniche principali, da segnalare che si tratta di uno smartphone dual sim e la presenza della porta USB Type C. Meizu MX6 si attesta attorno ai 350 Euro.

Meizu Pro 6
Concludiamo la carrellata con lo smartphone Meizu top di gamma, il Meizu Pro 6. Niente più phablet, in questo caso parliamo di un dispositivo dalle dimensioni leggermente più contenute con il display da 5,2 pollici, ma prestazioni veramente elevate. Lo schermo è un Super AMOLED Full HD con la funzione 3D Press (o Force Touch) che permette di inviare comandi a seconda del livello di pressione esercitata sullo schermo – regolabile in tre livelli.
Il Meizu Pro 6 ha sotto la sua scocca un processore decacore Helio H25, 4GB di RAM e memoria interna da 32 GB non espandibile. Il tasto fisico centrale M Touch integra anche il sensore fingerprint che permette di registrare fino a 5 impronte.
Davvero ottimo il comparto fotografico che vede su questo dispositivo una fotocamera principale da 21 MP con sensore Sony Exmor RS IMX230, apertura da f/2,2, autofocus laser e flash a dual led. La fotocamera secondaria, invece, è da 5MP. Tutto questo a poco più di 400 Euro.
Sorprende un po' la batteria da 2.650 mAh, su uno smartphone con queste caratteristiche forse si poteva montare una batteria un po' più capiente. Ma a parte questo, questo smartphone – così come i modelli presentati poco fa – hanno davvero tutte le carte in regola per competere con i big del settore.