Smartphone Honor: non chiamateli "cinesate"

News
19/02/2016 Alessandra Basile 2582

Recentemente il mercato degli smartphone ha visto l'ingresso di Honor, società del Gruppo Huawei. Con centri di ricerca in tutto il mondo e device giovani e potenti, Honor rappresenta una più che valida alternativa da tenere in considerazione nella scelta dello smartphone.

Lo scenario della telefonia mobile negli ultimi anni è mutato notevolmente, perdendo alcuni player storici (o rivisti sotto nuova forma), la cui quota di mercato è stata prontamente agguantata da nuovi produttori. Parliamo, ad esempio, di Wiko, Kazam, Huawei e della società dello stesso Gruppo: Honor.
Nata due anni fa con un business model che prevede la vendita dei loro telefoni solo online, Honor punta moltissimo sulla ricerca in cui investe ingenti somme, tanto da avere un centro di ricerca a Shanghai, un centro di ricerca estetica a Parigi, un altro centro R&D a Londra e nientedimeno uno anche in Italia, a Segrate per la precisione, per lo studio delle tecnologie microwave e del 5G.

Scegli il modello Honor più adatto a te

La gamma Honor
Gli smartphone Honor sono "made in China", sì. Non significa, però, che questi prodotti siano di qualità scadente – tutt'altro. Questi device si caratterizzano per essere costruiti con una scocca in metallo e pochissimi inserti di plastica, display full HD, fotocamere con sensori potenti per scattare foto di elevata qualità e batterie di lunga durata. Honor si è presentata sul mercato con modelli di diverse fasce in modo da accontentare i diversi segmenti di pubblico, soprattutto giovane, ma comunque senza mai superare i 400 €.

Honor 7
Vediamo più da vicino lo smartphone Honor 7. Si tratta di un dispositivo di fascia alta dotato di lettore di impronte digitali. Grazie a questo sensore, il telefono può essere sbloccato velocemente in meno di un secondo (0,5 per la precisione). Il lettore di impronte digitali, però, non serve solo a questo: permette di aprire la schermata delle notifiche solo con un gesto, passando sopra il sensore, si può usare per scattare foto e per inviare altri comandi allo smartphone. Questo sensore polifunzionale era già apparso sul modello Ascend Mate del "fratello" Huawei.
Questo smartphone vede installato Android 5.0 (Lollipop), ma la casa produttrice ha annunciato che nei prossimi giorni provvederà a rilasciare l'aggiornamento per la nuova versione del sistema operativo, la 6.0 Marshmallow. Utilizza il software EMUI 3.1 che modifica un po' le funzioni di Android, andando a avvicinarci a quelle degli iPhone. 
É dotato di una potente fotocamera con sensore da 20 MegaPixel e una fotocamera interna da ben 8 MegaPixel. I selfie con i vostri amici non saranno più sbiaditi come una volta, ora potete contare su fotografie di qualità anche dalla camera anteriore. Il display è un 5,2 pollici Full HD, con colori nitidi e luminosi. Inoltre, lo smartphone presenta anche un menu per la gestione personalizzata della saturazione dei colori. 
Dual-Sim (nano) e con una memoria interna di 16 GB espandibile tramite microSD fino a 128 GB, Honor 7 è corredato da una batteria da 3.100 mAh per un'ottima autonomia del telefono.

Insomma, Honor 7 e tutta la gamma Honor hanno le carte in regola per confrontarsi ad armi pari con i "big" del mercato della telefonia a suon... di smartphone di ultima generazione. E noi ci godiamo le novità.