Il segmento degli smartphone di fascia media è sempre più affollato e distinguersi può non essere facile. Diventa importante, se non critico, imparare a differenziarsi almeno per una caratteristica saliente che sia in grado di far emergere il modello in questione tra gli altri. Per Zenfone Max Pro (M1), Asus punta tutto sulla batteria. Intelligenza Artificiale? Sì. Schermo Full Vision? Certo. Dual Cam? Ovviamente. Ma come la mettiamo con una batteria da 5.000 mAh per uno smartphone che presenta un prezzo di lancio inferiore a 250 Euro? Io l’ho provato e, giuro, Asus Zenfone Max Pro (M1) sembra non spegnersi mai. E nell'utilizzo pratico quotidiano questo rappresenta sicuramente un asso nella manica. Scopri tutto in questa recensione.
Asus Zenfone Max Pro (M1) – Caratteristiche tecniche
Lo smartphone Zenfone Max Pro (M1) monta un display con diagonale da 6" con form factor 18:9 di tipo Full View. La risoluzione è Full HD+, quindi 2160 x 1080, su pannello IPS. Il processore è lo Snapdragon 636 octa-core a 14 nm, supportato da 4 GB di memoria RAM. Mentre per lo storage interno hai a tua disposizione 64 GB, espandibili tramite microSD. Sul fronte software, abbiamo a che fare con Android 8.1 Oreo.Per quanto riguarda il comparto fotografico, Zenfone Max Pro (M1) dispone di una dual cam con un sensore principale da 13MP con apertura f/2.0, supportato da un sensore secondario con risoluzione da 5MP. La fotocamera interna per i selfie, invece, ha una risoluzione da 8 MP e focale f/2.2.
Come detto, la batteria ha una capacità da 5.000 mAh. Zenfone Max Pro è uno smartphone dual SIM con connettività LTE 4G cat 13.
Scheda tecnica
Display e design
La scelta di Asus per quanto riguarda lo schermo è caduta su un pannello IPS che ti fa andare sul sicuro sul fronte della fedeltà dei colori. La luminosità è molto buona, in ogni condizione, anche all'esterno con la luce diretta. Il sensore di luminosità automatica è molto rapido, quindi lo schermo si adatta velocemente alle variazioni ambientali. La diagonale da 6" lo rende idoneo anche per la visione di video, film e contenuti multimediali in genere.Il design dello Zenfone è sicuramente minimal e l’elemento vincente è la scocca posteriore in metallo satinato. Questa scelta, abbinata alle dimensioni contenute nonostante il display da 6 pollici, lo premiano dal punto di vista della maneggevolezza. Oltretutto, il peso è di soli 180 grammi, quindi non lo sentirai mai dare fastidio in tasca.
Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume ed il pulsante di accensione e spegnimento. Sul lato inferiore trovano posto speaker, microfono, jack per le cuffie da 3,5 mm e da segnalare la porta USB che è micro e non di tipo C. Sul lato sinistro c'è lo slot per SIM e microSD, mentre su quello superiore il secondo microfono.
Sul retro troviamo anche il sensore fingerprint per lo sblocco dello Zenfone tramite l’impronta digitale. Il posizionamento è comodo e facile da trovare e, soprattutto, il riconoscimento è veramente immediato.
Processore e prestazioni
Lo Snapdragon 636 fa molto bene il suo dovere e durante il test si è dimostrato all’altezza delle aspettative. Nessun problema con le app di utilizzo comune, come Facebook e Instagram e anche la navigazione su web risulta piuttosto fluida.Zenfone Max Pro (M1) è adatto anche per il game grazie alla GPU Adreno 509. Se vorrai usarlo per scatenarti giocando, ad esempio ad Asphalt, non risentirai di lag o altri problemi. L'esperienza di gioco risulta fluida e piacevole.
Asus Zenfone Max Pro (M1) – Fotocamera
Questo Zenfone dispone di una dual cam ed il sensore secondario ha il compito principale di occuparsi dell'effetto bokeh. Tra l'altro, il bokeh è facilmente attivabile dall'app della fotocamera cliccando sull’icona dei due soggetti che identifica chiaramente l'idea di stagliare il soggetto principale dallo sfondo, o meno.L'app permette di giocare un po' con le fotografie applicando filtri o con i vari effetti bellezza per i selfie.
In condizioni di luce ottimale, non rileverai particolari problemi. Le tue fotografie risulteranno ben definite con colori piuttosto ricchi e ben bilanciati. Un po' diversi i risultati negli scatti in notturna che risentono di un po' di rumore.
Bene i ritratti grazie, appunto, alla dual cam che permette di sfocare in modo ottimale lo sfondo. In generale, l'esperienza di scatto è piacevole: un "punta e scatta" molto efficace. Al termine di questa recensione di Asus Zenfone Max Pro (M1) trovi alcune delle fotografie che ho realizzato durante il test, così potrai vedere meglio coi tuoi occhi come si comporta sul campo.
Asus Zenfone Max Pro (M1) – Giudizio finale
Provando a tirare le somme di questa recensione, non posso che affermare che Zenfone Max Pro (M1) sarà in grado di dire la sua nel comparto degli smartphone medi di gamma. La batteria veramente da record lo rende un compagno affidabile per le tue giornate e il processore potente e veloce non ti faranno rimpiangere la scelta. Inoltre, il design di pregio realizzato con materiali di qualità e le scelte stilistiche lo rendono uno smartphone adatto tanto per il pubblico maschile, quanto per quello femminile grazie agli ingombri contenuti pur potendo avere a disposizione un display da 6 pollici. Tutto questo si condensa nell’abilità del brand Asus di sublimare gli ultimi trends della tecnologia mobile in un prezzo assolutamente accessibile.




