Rimedi noti e tradizionali per l'umidità in casa, come aerare gli ambienti almeno due volte al giorno o riporre delle ciotole di sale o bicarbonato nelle zone a più alta concentrazione di umidità, sono palliativi che non risolvono il problema: la tecnologia può risultare di grande aiuto, soprattutto da quando, negli ultimi due decenni in particolare, si è diffusa la domotica, che da alcuni anni può essere gestita in remoto attraverso praticissime app per smartphone.
Domotica: cos'è e a cosa serve
Nel suo significato generale la domotica è una scienza recente, nata per migliorare la qualità della vita nelle abitazioni e nei luoghi in cui gli umani soggiornano per lavoro o svago, attraverso la tecnologia. Un sistema domotico base può essere considerato già, per fare un esempio, un sistema di isolamento dai fulmini di un condominio, oppure un sensore di rilevazione del fumo. La recentissima evoluzione tecnologica legata all'espansione di Internet e, in senso più lato, alla tecnologia wireless, ha consentito di creare sistemi domotici sempre più sofisticati e di semplice gestione, con possibilità pressoché illimitate di evoluzione, dal controllo dell'accensione di luci ed elettrodomestici a tutto il settore della videosorveglianza. Chiunque possegga uno smartphone o un tablet può, ovunque si trovi e purché ci sia collegamento di rete dati da operatore telefonico o Wi-Fi, gestire attraverso una app l'accensione della lavastoviglie o della lavatrice, delle luci di una parte della casa (questo per esempio un possibile deterrente quando malintenzionati sorvegliano le nostre abitazioni per capire le nostre abitudini, approfittando eventualmente della nostra assenza) o ancora ottimizzare il riscaldamento o la climatizzazione a seconda delle condizioni meteorologiche e degli orari della vita quotidiana.
Se torni a casa dopo una giornata stressante e trovi i piatti lavati e asciugati, i panni pronti da stendere, la giusta temperatura e il tasso di umidità ideale, eviterai quello stress aggiuntivo che deriva dalla necessità di attivare tutta una serie di operazioni domestiche al tuo rientro e/o da un ambiente troppo freddo, troppo caldo o con un errato tasso di umidità.
Ora vediamo più da vicino alcune soluzioni di domotica che Tado° ti mette a disposizione.
Nel suo significato generale la domotica è una scienza recente, nata per migliorare la qualità della vita nelle abitazioni e nei luoghi in cui gli umani soggiornano per lavoro o svago, attraverso la tecnologia. Un sistema domotico base può essere considerato già, per fare un esempio, un sistema di isolamento dai fulmini di un condominio, oppure un sensore di rilevazione del fumo. La recentissima evoluzione tecnologica legata all'espansione di Internet e, in senso più lato, alla tecnologia wireless, ha consentito di creare sistemi domotici sempre più sofisticati e di semplice gestione, con possibilità pressoché illimitate di evoluzione, dal controllo dell'accensione di luci ed elettrodomestici a tutto il settore della videosorveglianza. Chiunque possegga uno smartphone o un tablet può, ovunque si trovi e purché ci sia collegamento di rete dati da operatore telefonico o Wi-Fi, gestire attraverso una app l'accensione della lavastoviglie o della lavatrice, delle luci di una parte della casa (questo per esempio un possibile deterrente quando malintenzionati sorvegliano le nostre abitazioni per capire le nostre abitudini, approfittando eventualmente della nostra assenza) o ancora ottimizzare il riscaldamento o la climatizzazione a seconda delle condizioni meteorologiche e degli orari della vita quotidiana.
Se torni a casa dopo una giornata stressante e trovi i piatti lavati e asciugati, i panni pronti da stendere, la giusta temperatura e il tasso di umidità ideale, eviterai quello stress aggiuntivo che deriva dalla necessità di attivare tutta una serie di operazioni domestiche al tuo rientro e/o da un ambiente troppo freddo, troppo caldo o con un errato tasso di umidità.
Ora vediamo più da vicino alcune soluzioni di domotica che Tado° ti mette a disposizione.

Usando la geolocalizzazione e la connettività Wi-Fi, questo sensore di climatizzazione smart ti consente di ottimizzare al meglio la temperatura e l'umidità all’interno della tua casa.
Dialogando con la app dedicata sul tuo smartphone o tablet, conosce i tuoi movimenti in tempo reale e "sa" quindi quando ti stai allontanando da casa o quando ti stai avvicinando, potendo così attivare o disattivare il condizionatore tarandolo sul giusto grado di umidità e la corretta temperatura.
Facile da posizionare, sia su superficie piana che a parete, grazie al suo design minimal, con linee arrotondate e di colore bianco, il controllo smart per climatizzazione Tado° è poco ingombrante e gradevole alla vista, nonché gestibile in remoto attraverso una app gratuita ottimizzata per dispositivi con iOS, Windows 10 e Android, che consente di gestire la climatizzazione accendendo o spegnendo l'impianto casalingo oppure programmandolo secondo le proprie esigenze.
Se ben programmato, questo apparecchio è in grado di far risparmiare fino al 30% sui consumi elettrici, stando alle dichiarazioni di Tado°.
Condizione necessaria per l’utilizzo è avere una rete Wi-Fi domestica attiva h24.
Grazie ai sensori di temperatura, umidità e luce, questo kit consente un controllo remoto della riscaldamento della casa o dell’ufficio e grazie ad un nuovo algoritmo consente risparmi fino al 30% delle spese relative, secondo quanto dichiarato da Tado°.
Di facile installazione, è venduto in una confezione che comprende tutto il necessario, compreso un Internet bridge che, connesso al tuo router casalingo, consente il collegamento con la rete e quindi la gestione remota da smartphone o tablet attraverso una app ottimizzata per tutti i sistemi operativi.
Un plus molto interessante di questo kit è la possibilità di una gestione remota multizona, in modo da poter climatizzare i vari ambienti della casa in modo differenziato.
Come il suo parente stretto per la climatizzazione, anche questo apparecchio funziona con la geolocalizzazione, potendo quindi "vedere" la tua posizione (rilevata dallo smartphone) e di conseguenza regolare la temperatura a seconda del tuo allontanamento o avvicinamento rispetto alla casa.
È in grado di dialogare con la gran parte dei sistemi di riscaldamento più diffusi, di brand quali Vaillant, Beretta, Junkers, Riello, ecc
Se non disponi di un riscaldamento autonomo ma di termosifoni collegati ad un impianto centralizzato condominiale o al teleriscaldamento, con contatore dell'acqua calda, la testata termostatica intelligente Tado°, ottimizzando l'accensione o lo spegnimento del termosifone in remoto, è in grado di consentirti un risparmio consistente sulla bolletta energetica.
È questo un caso particolarmente significativo di come la domotica possa venirti in aiuto per "svecchiare" impianti casalinghi tecnologicamente obsoleti e consentirti così, con un investimento ridotto e purché possessore di un router collegato ad una linea ADSL e di uno smartphone o tablet, di disporre di un sistema altamente avanzato di controllo del riscaldamento con il conseguente risparmio.
Di questa valvola esiste sia la versione venduta singolarmente che quella venduta in kit