Silent disco: cuffie wireless per una movida intelligente e rispettosa

News
10/12/2015 Giulia Dalessandro 2943

Se passeggiando avete visto ballare della gente e non avete sentito musica, beh non siete voi ad avere allucinazioni, né siamo davanti ad un gruppo di persone strane, ma stiamo passando accanto ad eventi non convenzionali e sperimentazioni sonore: è la silent disco



Concerti, feste, conferenze, mostre, visite guidate, sono tante le occasioni per entrare nel mondo senza fili e per stupire il pubblico, ma gli eventi silenziosi per un viaggio nel futuro della musica sono gli appuntamenti con la silent disco. Ebbene sì, una discoteca silenziosa esiste, fa tendenza e rispetta l'ambiente. Si tratta di performance musicali, spesso all’aperto, silenziose perché si appoggiano alla tecnologia innovativa delle cuffie wireless, rivelandosi una soluzione per il problema dell'inquinamento acustico e delle imposizioni di orari limite da rispettare. 

La libertà di espressione si affianca bene alla libertà del wireless, è una rivoluzione educata quella dei silent party. Milano ma anche il litorale ligure con Genova e Sestri Levante in primis, si avvicinano a queste nuove mete. Dj pronti a mettere dischi,  cuffie wireless da noleggiare e nessuno potrà più dire di abbassare il volume. Spesso è possibile scatenarsi, grazie a diversi canali disponibili, a ritmo di diversi generi musicali, passando dalla techno alla r&b, dando l'impressione di passare da una sala all'altra delle discoteche abituali. Se Genova ha scelto Palazzo Ducale, se Milano ha preferito la nuova Darsena, Perugia ha preferito inserire l'evento nella Notte europea dei ricercatori e Arezzo nel Festival delle arti, ma a dimostrare la portata della “rivoluzione” è il festival Shhh!Silent Disco! di Sestri Levante, arrivato alla sua quinta edizione. 

Idea innovativa e divertente anche per un party in casa, con le cuffie wireless la voglia di ballare non sarà messa a rischio dalle lamentele dei vicini e magari potrete organizzare un festa a tema Il Tempo delle mele.

Ma quali caratteristiche devono avere queste cuffie? Abbiamo parlato finora di cuffie senza fili, ma queste possono avere una connessione bluetooth o una a RF, ovvero a radiofrequenze, ciò che cambia maggiormente è la portata, ovvero il raggio d’azione; nel primo caso la portata è pressoché limitata e sono ideali se non c'è la necessità di spostarsi molto dal trasmettitore, mentre nel secondo caso il raggio d’azione può arrivare anche fino a 100 metri, consentendo anche l'attraversamento di pareti e ostacoli senza perdere il segnale. Attenzione all'uso che si vuole farne e per quanto tempo si vogliono utilizzare: le ore di autonomia e l'alimentazione a batterie ricaricabili o con una batteria interna sono dei validi parametri di scelta. Ma non dimentichiamo che l'occhio vuole la sua parte e che le cuffie devono essere adatte alla nostra testa e confortevoli, anche il design è importante.