Pagamenti sicuri on-line: perché non c'è da preoccuparsi

Guida all'acquisto
11/05/2017 Danilo Pagnin 21530

I pagamenti on-line sono ormai sicuri: ecco perché non dovete preoccuparvi usando la carta di carta di credito o il vostro conto PayPal.

Acquistare on-line è diventato un gesto quasi quotidiano per milioni di italiani: dai viaggi all'elettronica, passando per l'abbigliamento e gli alimentari, nel 2016 sono stati quasi 19 milioni gli italiani che hanno fatto almeno un acquisto su un portale Internet. La percentuale di chi ha utilizzato metodi di pagamento elettronici è vicina all'80%: permangono diffidenze nell'inserire i dati della carta di credito o utilizzare PayPal, tuttavia i rischi sono minimi. Basta utilizzare siti noti e presenti da tempo sul mercato, e conoscere alcune informazioni. In questa guida ti spiego perché si può parlare di pagamenti sicuri on-line.
 

Se usi la carta di credito il pagamento è più sicuro in negozio oppure on-line?

Pagare il conto del ristorante o un abito in una boutique, magari lasciando la carta di credito nelle mani di un cameriere o di una venditrice, è più sicuro che pagare on-line? E’ piuttosto vero il contrario: i siti di e-commerce, oltre a utilizzare i circuiti di verifica della genuinità delle transazioni, spesso non entrano in possesso dei numeri delle carte ma si servono di gateway esterni, come Banca Sella o Setefi, che provvedono alla verifica della validità delle carte e della disponibilità degli importi. I siti che trattengono i dati delle carte, memorizzandoli, sono dotati di strumenti anti-hackeraggio che le rendono dei veri e propri bunker.
Anche in presenza di carte valide, possono essere disposte ulteriori verifiche, per esempio sull'indirizzo di destinazione della merce, fino al contatto diretto con la banca emittente al fine di una verifica personale col titolare. Ciascun circuito ha inoltre proprie regole che possono essere più o meno rigide: molto strette ad esempio quelle di American Express, motivo per cui talvolta queste carte non sono accettate in alcuni esercizi commerciali.
  Anche Visa e Mastercard hanno ormai da anni predisposto strumenti di verifica molto efficaci, come il Secure Code o il Verified by Visa, che prevedono la registrazione on-line della carta e l’utilizzo di una password specifica per le transazioni on-line, passaggio non richiesto per gli acquisti nei punti vendita fisici.
E’ sempre meglio predisporre l’attivazione del servizio di avviso via SMS dei movimenti della carta, disponibile ormai per tutte le carte: in questo modo in tempo reale si viene informati sul proprio smartphone (o telefono cellulare) di eventuali frodi che si possono contestare immediatamente attraverso numeri verdi che ogni circuito mette a disposizione, consentendo di bloccare il pagamento o di richiederne lo storno.
 

Pagamenti con carte di credito prepagate: sono sicuri?

Per gli acquisti on-line con carte di credito prepagate valgono le stesse verifiche e regole delle carte standard. Le carte prepagate più diffuse in Italia sono in assoluto le PostePay, sulle quali sono presenti controlli sempre più rigorosi, con una Centrale di verifica verifica antifrode predisposta da Poste Italiane che funziona 24h/24 per 365 giorni all'anno. Come i titolari delle PostePay e di altre prepagate sanno, queste carte si appoggiano ai grandi circuiti come Mastercard e Visa, sottoposte quindi alle stesse verifiche delle loro omologhe a debito.
 

Come avvengono gli addebiti fraudolenti con carta di credito?

I metodi utilizzati dai criminali per clonare carte di credito sono diversi. Vi può essere una violazione di banche dati da parte di hacker, per esempio di istituti di credito che emettono le carte o di grossi provider di servizi a pagamento. O ancora, il malintenzionato può fotocopiare o fotografare una carta di cui entra in possesso (per esempio, un commesso o un cameriere). .
Infine, i più tradizionali furti di portafogli, sempre numerosi e grazie ai quali il criminale si impossessa sia delle carte che dei documenti, ed è quindi in grado di clonare un'identità, anche se quasi sempre per periodi molto brevi, quando il legittimo proprietario cioè blocca la carta e sporge denuncia alle Forze dell'Ordine.
Va detto che la clonazione di una carta non avviene quasi mai durante un acquisto on-line: questa operazione resta una delle più sicure in assoluto, se effettuata su siti certificati e noti.
Una semplice raccomandazione è non inserire mai il numero di carta di credito in una email: in questo modo sarebbe potenzialmente tracciato. Le email che richiedono l'inserimento del numero della carta fingendosi banche o gestori sono tutte di Phishing, cioè fraudolente.
 

PayPal è sicuro?

PayPal rappresenta uno dei sistemi di pagamenti più sicuri in assoluto. Una prima verifica avviene al momento dell'inserimento del numero di carta, a cui segue poi una richiesta di ulteriore verifica della titolarità, attraverso un piccolo addebito che compare sull’estratto conto della carta, che dovrà poi essere inserito nell’apposito spazio sulla propria area personale dal cliente. Conclusa questa semplice operazione, si avrà quindi il conto verificato. PayPal inoltre effettua una verifica sull’indirizzo di spedizione: qualora per un acquisto non corrisponda a quello abituale inserito dal cliente, viene inviato un alert per un ulteriore approfondimento, che può arrivare al blocco del conto in caso di sospetta frode.

Ricordiamo inoltre che da diverso tempo PayPal si può agganciare anche ad un conto corrente bancario.
Entrare nel conto senza conoscere la password dell’utente è praticamente impossibile: è certamente buona norma utilizzare password molto sicure, con maiuscole, numeri e caratteri speciali.
Nel malaugurato caso di transazioni fraudolente, il cliente può aprire una contestazione e ottenere la restituzione della cifra addebitata. Si tratta insomma di un metodo di pagamento sicuro.
 

Altri metodi di pagamento elettronici

Si stanno diffondendo vari altri metodi di pagamento elettronico. Masterpass di Mastercard per esempio, che consente all’utente di creare un proprio profilo con più carte di credito e scegliere quale utilizzare per quello specifico acquisto, non troppo diverso da PayPal.
Oppure MyBank, che si aggancia all'home banking di alcuni istituti di credito consentendo al cliente di fare acquisti on-line veloci direttamente attraverso il proprio conto corrente.
Vi sono poi grandi brand come Apple e Samsung che hanno creato propri metodi di pagamenti elettronici  (Apple Pay e Samsung Pay su tutti) per acquisti on-line (e in punti vendita) sempre più veloci e sicuri, che avvengono per lo più attraverso lo smartphone (leggi anche la nostra guida su come pagare con lo smartphone).