
Sicurezza in rete: un'esigenza fondamentale
Quando i documenti sono in gran parte digitali, la sicurezza dei computer che li ospitano deve essere la prima preoccupazione, soprattutto nella fase di allestimento della rete. Gli attacchi possono arrivare da internet, dalla posta elettronica sotto forma di virus, malware e di intrusioni. Per proteggersi a livello del singolo computer, bisogna dotarsi di un buon antivirus, tenere aggiornato il sistema operativo e fare molta attenzione a dove si naviga e alla posta che si riceve. Per quello che riguarda la rete invece, è importante che ci sia uno scudo che protegge la rete dalle intrusioni esterne.
Si è già accennato ai vantaggi che il firewall offre rispetto ai router. Tra tutti, uno dei più importanti riguarda la sicurezza che fornisce a livello di rete, proteggendola con sistemi come antivirus (centralizzato) e content filtering. L’Antivirus sul firewall è particolarmente efficace perché applica un controllo contro le minacce a livello di rete. Il secondo invece, il content filter, permette di bloccare la navigazione web di specifiche categorie di siti selezionabili dall’utente. Le liste di categorie sono costantemente aggiornate e spaziano dalla pornografia alla droga, dai siti violenti a quelli sulle armi, ecc. ecc. Si possono inoltre bloccare specifici siti o escluderne altri ritenuti erroneamente pericolosi. Il Firewall, oltre a fornire questo tipo di protezione attiva, permette di scegliere in maniera puntuale il tipo di servizi e applicativi che possono avere accesso alla rete aziendale. Ognuno di questi utilizza infatti una delle porte del protocollo di trasmissione dati TCP/IP, che possono essere aperte o chiuse secondo una serie di regole che permettono di aumentare di molto il livello di sicurezza della nostra rete e quindi dei nostri dati.
Per il backup ci può pensare un NAS
Non è necessario dilungarsi troppo sull’importanza del backup, assolutamente fondamentale a livello business. Per questo esistono dei dispositivi che rispondono al nome di NAS, Network Attacched Storage, piccoli PC di rete che restano sempre accesi (consumano pochissimo) e che a livello aziendale fungono da strumento di storage dei documenti e luogo condiviso dove fare il backup di tutti i dati presenti sui computer e sui dispositivi.
PROPOSTA
SYNOLOGY DS216PLAY
Documenti, backup e streaming 4K per il NAS tuttofare
DS216Play č un NAS a doppio disco che offre, oltre alle classiche funzioni di backup e archiviazione dei documenti, una ricca sezione multimediale che consentirą la trasmissione di contenuti con risoluzione fino a 4K. Č perfetto quindi per ospitare contenuti video da riprodurre in una sala da attesa, oppure per riprodurre contenuti multimediale in sala riunioni, in fiera o durante una conferenza. DS216Play č capace inoltre di adattare automaticamente la risoluzione dei video in funzione del dispositivo sul quale vengono trasmessi, ottimizzando di conseguenza il consumo di banda.
Documenti, backup e streaming 4K per il NAS tuttofare
DS216Play č un NAS a doppio disco che offre, oltre alle classiche funzioni di backup e archiviazione dei documenti, una ricca sezione multimediale che consentirą la trasmissione di contenuti con risoluzione fino a 4K. Č perfetto quindi per ospitare contenuti video da riprodurre in una sala da attesa, oppure per riprodurre contenuti multimediale in sala riunioni, in fiera o durante una conferenza. DS216Play č capace inoltre di adattare automaticamente la risoluzione dei video in funzione del dispositivo sul quale vengono trasmessi, ottimizzando di conseguenza il consumo di banda.
Synology DS216SE
Prezzo contenuto, grandi prestazioni
Il NAS di Sinology è un modello entry level ma con funzionailtà degne dei modelli superiori. Ha due baie per inserire altrettanti hard disk in configurazione raid 0, che massimizza le prestazioni, o raid 1, che previene la perdita di dati in caso di guasti. Inoltre è possibile creare un Cloud personale per sincronizzare i dati del proprio smartphone con il NAS attraverso Internet, oppure replicare l’intero contenuto del NAS con un altro presente in un’altra sede. L’idea perfetta per sincronizzare gli archivi di due uffici.
Prezzo contenuto, grandi prestazioni
Il NAS di Sinology è un modello entry level ma con funzionailtà degne dei modelli superiori. Ha due baie per inserire altrettanti hard disk in configurazione raid 0, che massimizza le prestazioni, o raid 1, che previene la perdita di dati in caso di guasti. Inoltre è possibile creare un Cloud personale per sincronizzare i dati del proprio smartphone con il NAS attraverso Internet, oppure replicare l’intero contenuto del NAS con un altro presente in un’altra sede. L’idea perfetta per sincronizzare gli archivi di due uffici.
Qnap TS-251
Prestazioni da primo della classe
Il NAS Qnap è un dispositivo dalle prestazioni superiori. Grazie al processore Intel Celeron Dual Core a 2,41 GHz, affiancato da 1 GB di RAM DDR3, il NAS è capace di far girare una macchina virtuale per l’esecuzione dei compiti più complessi. Inoltre funge da server multimediale tramite protocollo DLNA, Airplay o Plex. Grazie alla potenza di calcolo, è possibile trascodificare i contenuti multimediali per adattarli in tempo reale al dispositivo su cui vengono riprodotti, gestendo video in Full HD con audio surround fino a 7.1 canali.
Prestazioni da primo della classe
Il NAS Qnap è un dispositivo dalle prestazioni superiori. Grazie al processore Intel Celeron Dual Core a 2,41 GHz, affiancato da 1 GB di RAM DDR3, il NAS è capace di far girare una macchina virtuale per l’esecuzione dei compiti più complessi. Inoltre funge da server multimediale tramite protocollo DLNA, Airplay o Plex. Grazie alla potenza di calcolo, è possibile trascodificare i contenuti multimediali per adattarli in tempo reale al dispositivo su cui vengono riprodotti, gestendo video in Full HD con audio surround fino a 7.1 canali.

Molti di questi funzionano anche da centrale di registrazione per le videocamere di sorveglianza, altro dispositivo di rete molto importante a livello aziendale. Al loro interno trova infatti posto un completo software di gestione delle videocamere e delle registrazioni, per poter controllare l’ufficio e rivedere le registrazioni anche quando si è lontani. Il tutto gestibile con un’app, senza necessità di configurazioni complicate. Infine, se non ci si sente sicuri nell’affidare i propri dati e i propri backup al NAS, c'è anche la possibilità di replicarne il contenuto sul cloud preferito. Che sia Dropbox, Google Drive, Microsoft OneDrive o Amazon S3, se si vuole star tranquilli al 100%, si può impostare anche questo genere di sicurezza. In alternativa č possibile valutare le funzionalitą di condivisione file offerte da molti router. Sono funzionalitą piuttosto elementari e con una sicurezza limitata, prevedendo l’uso di un solo disco esterno. Tuttavia possono rivelarsi molto utili in uffici di piccole dimensioni che magari hanno bisogno di un secondo backup su USB.