Shopping online e pagamenti digitali sempre più sicuri
News
08/08/2016
Alessandra Basile
1553
Nonostante l'ecommerce sia in costante crescita, c'è ancora un ampio margine di manovra, soprattutto per colmare il divario rispetto agli altri paesi europei. Le nuove misure di sicurezza messe in atto sui metodi di pagamento online favoriscono gli acquisti online.
La crescita del comparto ecommerce va di pari passo con la progressiva conquista della fiducia nei consumatori verso i merchants e gli istituti bancari per quanto riguarda i pagamenti online. In alcuni permane radicata la convinzione che l'utilizzo del contante sia la miglior garanzia di non incorrere in una frode, ecco quindi che tutte le parti in causa si sono attivate in campagne di education per sottolineare e rafforzare la sicurezza dei sistemi di pagamento online.
Alcuni numeri del panorama ecommerce
Una recente ricerca di Casaleggio Associati riporta che nel 2016 abbiamo già registrato un incremento degli acquisti su web del 19% rispetto all'anno scorso per un volume d'affari totale che si aggira nell'intorno dei 30 miliardi di Euro. Le dimensioni dell'ecommerce diventano sempre più consistenti e ciò che risulta interessante è che beni che una volta erano quasi ad esclusivo beneficio dei negozi fisici, ora possono essere acquistati tranquillamente anche su web. Parliamo non solo del food, grazie alla possibilità di fare la spesa online, ma anche della vendita di grandi elettrodomestici. Infatti, fino a qualche tempo fa, gli italiani erano piuttosto restii all'idea di acquistare tramite un sito di ecommerce un frigorifero o una lavatrice. Le remore principali riguardavano l'impossibilità di toccare con mano un prodotto così "importante", così come le sue dimensioni e la consegna. Eppure con il tempo, questi timori vanno sparendo, tanto che nel 2015, il 60% degli acquirenti su web aveva già effettuato shopping online.
Non solo, a riprova della maggior confidenza degli italiani nei confronti dell'ecommerce, una ricerca condotta da ComScore MobiLens e Mobile Advisor ci dice che solo nel mese di aprile 2016 gli acquisti tramite smartphone e tablet sono stati 8,6 milioni. I settori preferiti? Fashion, elettronica e libri.
Le nuove misure di sicurezza nei pagamenti
La crescita dell'ecommerce prosegue, ma ancora molto c'è da fare – soprattutto se paragoniamo l'Italia al restante contesto europeo. La strada da cavalcare è sicuramente verso la conquista di una maggiore sicurezza da parte dei consumatori nel momento in cui devono tirare fuori la carta di credito dal portafoglio (luogo fisico) e usarla su un sito di ecommerce (virtuale). C'è ancora chi ha paura che questo passaggio sia il viatico per truffe e frodi online. Per questo motivo, banche e player nel settore payment digitale come PayPal si sono dati da fare per studiare nuove leve in questa direzione.
Il primo passo è sicuramente quello dell'educazione: è importante che gli acquirenti siano in grado di riconoscere in autonomia un sito di ecommerce affidabile e uno che, al contrario, non dà garanzie. Così come è opportuno che siano a conoscenza delle garanzie e delle misure di sicurezza messe in atto dagli istituti di credito e di quali sono, invece, gli accorgimenti da utilizzare in rete.
In seconda battuta, è importante lavorare sulla prevenzione: tutte le banche si sono mosse verso nuove tecnologie per prevenire attacchi informatici sulle carte utilizzate online, tra queste l'adozione del Secure Code 3D, la progressiva migrazione verso il Chip & Pin e l'utilizzo di wallet come quello di MasterPass.
Infine, la carta vincente verso il convincimento: l'innalzamento delle coperture. Già da tempo PayPal ricorda ai suoi clienti che gli acquisti effettuati con loro possono essere rimborsati in caso di frode, ora anche istituti come MasterCard stanno introducendo la "Zero Liability", vale a dire il rimborso integrale delle transazioni non autorizzate in caso di furto o smarrimento della carta.
Quindi gli strumenti ci sono tutti, le offerte e le possibilità di risparmio affollano la rete... Non resta che approfittarne.