Schermi tablet e smartphone, tipologie e differenze

Guida all'acquisto
01/12/2015 Monclick 6341

Alcuni produttori puntano molto sulle tecnologie degli schermi per pubblicizzare smartphone e tablet. Ma in una cosi grande varietà di modelli e tipologie, qual è la tecnologia del display migliore?

Sono due le tecnologie adottate per i display di smartphone e tablet: LCD e OLED. In verità potreste imbattervi in molte altre sigle, come SuperLCD, IPS, AMOLED, Super AMOLED, tanti nomi diversi che però indicano principalmente delle variazioni e miglioramenti delle due tecnologie da cui derivano.

La differenza principale tra le due tecnologie è che quella LCD ha bisogno di una retroilluminazione, mentre quella OLED è in grado di emettere luce in maniera autonoma. Questa differenza incide su due caratteristiche: colori e consumi energetici. La tecnologia OLED è quella che consuma meno, difatti non richiede ulteriori fonti d'illuminazione. Inoltre il colore nero si riproduce semplicemente "spegnendo" le parti dello schermo interessate. Di conseguenza i neri sono più profondi, e il contrasto è molto più elevato.

Uno schermo LCD non visualizza mai un colore nero, realmente nero, il rapporto di contrasto è inferiore, ma c'è una grande differenza in termini di precisione dei colori. Immaginate di scattare la foto di un panorama naturale con una macchina fotografica reflex. Questa foto, quando visualizzata su uno smartphone dotato di schermo OLED, mostrerà colori differenti da quelli della foto originale. Tutti i colori tenderanno a essere più saturi. L'erba molto più verde di quello che è in natura, il cielo sarà di un azzurro più intenso, le tonalità del rosso e del giallo più accese, e così via. Uno schermo LCD tenderà invece a mostrare colori più vicini a quelli della foto originale.

Queste sono valutazioni basate sulla media degli smartphone e tablet in commercio, poiché ogni smartphone fa scuola a sè. Alcuni modelli mostrano colori più corretti di altri, altri più intensi, altri invece colori completamente sbagliati. I modelli più recenti, sia OLED che LCD, permettono di regolare l'intensità dei colori tramite il software. Sarà quindi possibile smorzare l'intensità dei modelli OLED, o al contrario rendere più accesi i colori di un LCD.

A meno che non siate dei fotografi professionisti in cerca di un tablet per fare fotoritocco, dove la correttezza dei colori è essenziale, in tutti gli altri casi la tecnologia dello schermo ha principalmente un impatto emozionale. Nonostante uno schermo OLED mostri colori più accesi e saturi della loro naturalezza, solitamente piace e colpisce molto di più di un modello LCD, grazie anche al maggior contrasto. In questo caso non possiamo quindi darvi un vero consiglio su cosa scegliere, semplicemente perché dal punto di vista del consumatore non c'è un meglio o un peggio. Inoltre non esistono modelli di smartphone o tablet identici, che differiscono solo per la tecnologia dello schermo e di conseguenza non è una scelta che dovrete fare. Scegliete uno smartphone in base ad altre caratteristiche, come la risoluzione e la dimensione dello schermo e non fatevi influenzare dalla tecnologia adottata e dagli spot dei produttori.