PC desktop: quando comprare una scheda grafica

Guida all'acquisto
30/11/2015 Monclick 3495

Lavori, studi, sei appassionato di videogiochi, o navighi semplicemente su Internet? A seconda dell'attività e dell'uso che fai del tuo PC desktop, può avere senso integrare il computer con una scheda grafica dedicata. Vediamo quando è consigliato farlo.

Il PC desktop, nonostante i notebook vadano per la maggiore, è ancora molto diffuso. Lo troviamo in molti uffici e abitazioni. Spesso è usato per lavorare e per studiare, ma molte volte anche per giocare. Per questo è bene prestare attenzione alla scelta dei componenti, in particolare delle schede video.

Chi usa il PC desktop per navigare su Internet, scrivere email o compilare documenti Word o Excel ormai non ha bisogno di una scheda video. I microprocessori come i Core i3, Core i5 o Core i7 di Intel, oppure le soluzioni AMD A10, A8, A6 e A8 hanno tutti la scheda grafica integrata, sufficientemente potente per visualizzare i contenuti a schermo senza problemi.

Chi fa lavoro da ufficio, quindi, non ha bisogno di una scheda video dedicata, a meno che non abbia un processore sprovvisto di grafica integrata. In quel caso allora serve una scheda grafica AMD Radeon o Nvidia GeForce, anche non troppo potente, con 1 o 2 GB di memoria.

Chi invece con il PC desktop non ci lavora e basta, ma vuole anche giocare, deve allora rivolgersi al mercato delle schede video dedicate. Ci sono tante soluzioni in commercio, con più o meno potenza. Per giocare a qualche gioco ogni tanto, accontentandosi di risoluzioni e dettagli non troppo elevati, è bene dare un'occhiata alle schede grafiche Nvidia e Radeon di fascia bassa.

Gli appassionati di videogiochi devono invece scegliere schede video più potenti, con 3 GB o 4 GB di memoria video. L'uso o meno di una scheda grafica di una certa potenza influenza anche la scelta dell'alimentatore. Una scheda grafica potente può infatti richiedere anche 250 watt, quindi un sistema da gioco medio necessita di un alimentatore tra 600 e 800 watt.

Chi invece usa il PC solo per lavorare e ha una scheda grafica poco potente, o addirittura si rivolge a quella integrata nel processore, può scegliere un alimentatore da circa 450/500 watt per non avere alcun tipo di problema.