
Il notebook, compagno di lavoro e viaggio, leggi tutto:
Scheda video dedicata per pc portatile: quando conviene
Se sei un utente "sbrigativo", immagino punterai sul chip grafico dedicato Nvidia GeForce o AMD Radeon, cioè le due "famiglie" di schede video dedicate più diffuse sul mercato: ma vale sempre quell'antico adagio latino per cui melius abundare quam deficere? In realtà il chip grafico dedicato consuma corrente e produce calore, quindi se non viene usato causa inutile consumo della batteria. Meglio capire quindi in quali casi è consigliabile una scheda grafica dedicata e in quali quella integrata nel processore va comunque bene. Partiamo proprio da quest'ultima: ai primordi dell’era informatica era bistrattata, perché di gran lunga insufficiente al supporto della maggior parte delle attività, ma ormai da anni le cose sono un po' cambiate. I chipset integrati di Intel, che sono i più diffusi in commercio perché abbinati ai processori dello stesso produttore, garantiscono prestazioni più che sufficienti allo svolgimento delle attività di base. Quando leggi le specifiche tecniche dei computer, li trovi segnalati come "Intel HD Graphics" o Intel Iris, seguiti da una sigla che identifica la generazione del chip grafico: non è tuttavia molto indicativa, in quanto essendo le funzioni integrate all'interno dei processori, la scelta è obbligata. Lo stesso vale per i chipset AMD, che trovi per lo più indicati come come AMD Radeon e sono integrati nei processori AMD. Tuttavia non confondere le serie di schede video dedicate con quelle integrate: le schede AMD Radeon dedicate, pur essendo sempre delle Radeon, sono diverse da quelle integrate.Scheda video integrata o dedicata?
Se il tuo utilizzo prevalente del pc è per navigare in Internet, fruire di contenuti - anche multimediali -, aggiornare i social network, condividere foto e video, produrre documenti di base con applicazioni da ufficio, allora non sarà necessario avere a disposizione una memoria grafica dedicata, ma sarà più che sufficiente la scheda grafica integrata. In tutti questi frangenti avere installato un chip grafico Nvidia o AMD non ti porterebbe alcun vantaggio, anzi, ti consumerebbe più batteria e produrrebbe più calore.
Scheda video pc portatile: quando è necessario che sia dedicata
In quali casi, quindi, è bene che ti accerti che ci sia una grafica dedicata Nvidia o AMD, documentandoti anche sulle opzioni disponibili? Sicuramente in ambito professionale: se utilizzi i programmi di progettazione CAD, fai elaborazione di video e immagini di alto livello (non parlo del semplice fotoritocco, ovviamente), insomma lavori in studi grafici, di architettura, studi di montaggio video, eccetera, è imprescindibile avere scheda video dedicata per il tuo pc portatile.
In ambito domestico, la grafica di buon livello è invece indispensabile nei computer per gamers e in quelli per foto e videoamatori, che ad esempio fanno un uso avanzato di Photoshop o applicazioni analoghe (per togliere solo gli occhi rossi dalle foto non serve una grafica avanzata) e se vuoi usare il notebook per riprodurre anche contenuti 3D, dove un supporto adeguato - accompagnato dagli occhiali - è tuttora insostituibile.
Infine, non dimenticare che la grafica deve essere supportata da un sistema adeguato, ossia da un display di fascia alta con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) o superiore e da una configurazione hardware molto performante (CPU almeno Core i5/Ryzen 5 e almeno 8 GB di memoria RAM). Una buona grafica, se abbinata a un sistema dalle prestazioni scadenti, non ha alcun senso e non apporta alcun beneficio: ma non dubitiamo che un notebook con grafica dedicata oggidì sia praticamente sempre accompagnato da un display e da un'architettura hardware adeguati.