I TV LED hanno fatto incredibili passi avanti sul fronte dei consumi negli ultimi anni. Ci sono diverse tecnologie sul mercato e ogni produttore indica specifiche diverse. I consumi cambiano, quindi, da prodotto a prodotto. Scopriamo quanto consumano i televisori e come è possibile risparmiare sulla bolletta.
I TV al plasma consumano di più rispetto alle vecchie TV con tubo catodico, ormai non vendute da anni, o ai televisori LED. In particolare i plasma assorbono maggiore energia con le schede più luminose, mentre un contenuto più scuro richiederà meno energia.
Si parla di un consumo di circa 300 watt per pannelli al plasma da circa 50 pollici. Diversi, invece, i consumi di una TV LED, generalmente più bassi e intorno ai 200 / 150 watt. Le TV LED e OLED richiedono ancora meno energia e nel caso dell'ultima tecnologia parliamo di 70 watt.
Qualsiasi TV scegliate, vi sono delle facili accortezze grazie alle quali si potrebbe risparmiare sulla bolletta energetica. Per prima cosa, verificate nelle impostazioni del televisore se vi sono impostazioni per il risparmio energetico.
A molti, inoltre, può capitare di appisolarsi guardando un programma o un film e in quel caso la TV può rimanere accesa per ore e ore, magari anche tutta la notte. Le TV moderne hanno dei timer che consentono all'apparecchio di spegnersi dopo un determinato intervallo di tempo in assenza di interazione.
Calibrare al meglio la riproduzione dei colori può essere un buon tentativo per consumare meno watt, agendo anche sulla luminosità. Ovviamente così facendo non pregiudicate la qualità dell'immagine. Non dimenticate, inoltre, di staccare la spina quando la TV non è in uso, perché anche la modalità di standby, caratterizzata dalla classica lucina rossa, consuma e lungo l'intero anno l'esborso può raggiungere qualche euro del tutto immotivato e inutile.