Come scegliere una stampante multifunzione laser: cos'è la velocità di stampa?

Guida all'acquisto
17/11/2015 monclick 12703

Soprattutto in ambito lavorativo, è importante che la stampante sia efficiente e veloce. Capiamo meglio in cosa consiste il valore della velocità di stampa. 

Per non sbagliare su come scegliere una multifunzione laser, bisogna sapere quando è importante le velocità di stampa e quali sono gli aspetti da considerare per scegliere un modello più veloce degli altri.

Una delle caratteristiche più importanti di una stampante laser, multifunzione o meno, è la velocità di stampa. Il valore si misura in pagine per minuto (PPM, acronimo di Pages per Minute), e la sua importanza è maggiore quante più pagine al giorno si ha l'esigenza di stampare.

In genere per chi è alla ricerca di una stampante multifunzione laser per casa non ha bisogno impellente di un prodotto con velocità elevate: stampa l'indispensabile, che si riduce a poche pagine al mese. Discorso differente per gli uffici, dove si stampano centinaia di pagine al giorno, e la velocità con cui vengono realizzate ha un impatto diretto sulla produttività dei dipendenti.

La velocità di stampa non è un dato che si può considerare da solo, perché è da rapportare direttamente alla qualità di stampa. In genere le stampe alla massima definizione (DPI) richiedono più tempo e un maggior dispendio di inchiostro di quelle in modalità bozza, e l'uso del colore anziché del bianco e nero rallenta ancora di più la produzione. Per accelerare i tempi di stampa quindi è bene regolare di volta in volta la definizione a seconda delle esigenze: in bozza si ottengono il maggior risparmio di toner e la migliore velocità, e la qualità è sufficiente per i documenti a uso interno.

Si può importare la velocità massima quando si devono stampare documenti ufficiali o presentazioni da consegnare ai clienti. Su queste opzioni si può intervenire manualmente tramite il driver, ma nella scelta della stampante ovviamente devono essere considerati tutti i dati al massimo delle impostazioni, che sono quelli riportati nella scheda tecnica.

Al riguardo in modalità bianco e nero la velocità parte in genere da 16/18 pagine al minuto per arrivare, nei modelli professionali di fascia alta, oltre 60 PPM. Per una valutazione corretta tuttavia bisogna fare la somma di tre elementi: il tipo di stampa più diffusa (testi o immagini), la qualità massima e la velocità di cui si necessita. In ambito professionale l'uso sarà quasi sicuramente molto sbilanciato verso i testi in bianco e nero: quelli in cui le stampanti laser in genere danno il meglio di sé. I modelli particolarmente lussuosi superano le 60 pagine al minuto con risoluzione di 2400 o 1200 DPI, quelli di prezzo medio mantengono fissa questa risoluzione ma con una velocità inferiore a 30 pagine al minuto, gli ultra economici si fermano a risoluzioni di 600 DPI per 16/18 pagine al minuto.

Questi ultimi sono adatti per uso domestico: anche se la velocità non è da primato, attendere qualche secondo in più non compromette la propria produttività, e un testo leggibile, anche se non ottimamente definito, è più che sufficiente per un uso personale.

I prodotti di fascia media e alta sono invece riservati agli uffici, sia perché spesso sono ingombranti, sia perché hanno costi più facilmente ammortizzabili con un monte stampe molto elevato.