
Stampanti "classiche" laser o inkjet ? Versatilità e completezza per soddisfare la maggior parte delle esigenze
"La stampante giusta per un piccolo ufficio amministrativo. Come sceglierla?" Clicca qui per leggere la guida all'acquisto

La 452dwt è una stampante multifunzione da ufficio studiata per unire i vantaggi delle più importanti tecnologie di stampa. HP PageWide garantisce infatti i costi di gestione e la velocità di una stampante laser con la qualità di stampa di una getto d’inchiostro. Niente più dubbi quindi se scegliere un tipo o l’altro, HP ha creato la stampante multifunzione con la migliore tecnologia per l’ufficio, capace di stampare a 40 pagine al minuto sia a colori che in bianco e nero.
Fino a poco tempo fa era impossibile pensare a una stampante a getto d’inchiostro così veloce. HP, con la tecnologia PageWide, è riuscita a spingere una stampante di qualità a 50 ppm al minuto sia in bianco e nero che a colori, per arrivare addirittura a 75 in qualità bozza. La PageWide enterprise color 556dn supporta un carico di lavoro da 2.000 a 7.500 pagine al mese e garantisce la massima facilità di utilizzo grazie a un comodo display touchscreen da 4,3 pollici.
Pagewide Pro 477dw è una multifunzione per l’ufficio completa e veloce. La tecnologia Pagewide fonde insieme il meglio della qualità a getto d’inchiostro con la velocità e i costi contenuti di una laser. Mentre il Wi-Fi e il supporto alle tecnologia di stampa wireless come AirPrint e Google CloudPrint ne fanno il centro di lavoro perfetto per chi lavora non solo con il computer fisso, ma anche con smartphone e tablet. 477dw è inoltre una stampante molto veloce, grazie alle 40 pagine al minuto sia in bianco e nero che a colori e al volume consigliato di 4,500 stampe mensili.
È di Samsung questa multifunzione (stampa, copia, scanner e fax) che stampa in formato A4 con una velocità di 24 pagine al minuto. Ha tutto quello che serve per stampe di qualità e per una facile gestione del dispositivo. Strumento ideale per un gruppo di lavoro che cerca risultati professionali, costi contenuti e connettività di rete.
Per chi è alla ricerca di una stampante essenziale ma molto affidabile, Samsung ha in gamma la M3820nd, una stampante laser monocromatica compatta in grado di garantire una velocità di stampa di 38 pagine al minuto. La configurazione è particolarmente semplice anche sui dispositivi mobili, grazie alla disponibilità dell’app MobilePrint sia su Android che su iOS. E per chi non vuole più dover pensare al ricambio dei toner, esiste la cartuccia da ben 15.000 stampe, ideale per l'ufficio.
Xerox 6600V è la stampante laser pensata per un uso professionale e per aumentare la produttività della propria azienda. Una stampante a colori nel formato A4 che ha una velocità di 35 pagine al minuto, un vassoio multiuso della capacità di 150 fogli e un volume di stampa mensile consigliato fino a 5.000 pagine. Disponibile anche nel modello (6600V/DN) con uscita fronte/retro automatica fino a 24 pagine al minuto.
Chi ha detto che una laser a colori di alta qualità non possa essere compatta? Versalink C400vdn è la risposta per i piccoli uffici e studi che non vogliono rinunciare alla velocità e all’autonomia delle stampanti laser pur necessitando di un’elevata qualità di stampa. Versalink C400 è una stampante da 35 pagine al minuto connessa al mondo mobile tramite Apple AirPrint, Google CloudPrint o tramite le applicazioni Xerox. È inoltre dotata di uscita fronte/retro e sopporta un carico di lavoro mensile da ben 80.000 stampe.

Stampanti piccoli formati: etichette, codici a barre e badge per negozi e magazzini
Tra le necessità più diffuse in ambito professionale c'è quella di stampare piccole etichette adesive, barcode e badge, ad esempio per negozi, magazzini, laboratori medici, supermercati e spedizionieri. Esistono in commercio stampanti dalle dimensioni molto contenute dedicate a questo scopo, che utilizzano particolari tecnologie di stampa termica (termica diretta o a trasferimento termico) per produrre piccole etichette ma anche per stampare badge. Se la vostra attività richiede la stampa di questi particolari documenti, dopo aver deciso se l'apparecchio che vi serve dovrà stampare badge oppure etichette e se troverà posto su una scrivania oppure se si ha necessità di portarlo con sé (nel qual caso si faccia attenzione all'eventuale connessione Wireless), esistono una serie di specifiche che è bene valutare: la velocità di stampa che si indica con mm/s, la larghezza dell'etichetta e la risoluzione di stampa e anche la particolare funzione di stampa a più colori.
La Zebra Qln420 è una stampante di etichette bluetooth portatile. Portatile non solo per la batteria ma anche per l’attacco a strappo da cinta. Questa Zebra quindi è un modello perfetto per essere indossato da magazzinieri o operai che devono velocemente stampare e etichettare scatole e prodotti con etichette larghe fino a 104mm.
Questa stampante da tavolo Zebra GK420T si dimostra versatile, veloce (fino a 127 mm al secondo) e affidabile. Perfetta per chi ha necessità di stampare etichette adesive, piccole ricevute, ha possibilità di connettività USB, parallelo e seriale.

Stampanti 3D ? Perfette per realizzare modellini e piccoli prototipi
Non solo carta: le stampanti si sono evolute e da alcuni mesi si stanno diffondendo anche le cosiddette "stampanti 3D", capaci di dare vita a veri e propri oggetti. Le stampanti 3D hanno oramai superato l'ambito della produzione industriale e da qualche tempo sono diventate protagoniste di molti altri settori, come quello della gioielleria, dei giocattoli, degli accessori, della tecnologia e anche della medicina. Alcuni modelli addirittura possono essere acquistati per uso “domestico”, per realizzare piccoli oggetti di uso quotidiano o ancora modellini e giocattoli. Le stampanti 3D possono diventare addirittura indispensabili per piccole attività professionali come studi di design o di architettura per realizzare prototipi e modellini, questo grazie anche a prezzi più accessibili conseguenza di un'offerta più ampia.
Questo genere di stampante utilizza un progetto, come ad esempio un disegno in CAD, e una bobina di un filo di polimeri particolari (ABS e PLA) per dare vita all'oggetto tridimensionale. La lenta stratificazione del filo crea cover di cellulari, gadget, oggetti di bigiotteria, ecc.
Abbastanza facili da usare e ultimamente anche a prezzi tutto sommato accessibili, hanno il vantaggio di concretizzare velocemente un'idea, un prototipo frutto di un'idea che fino a poco tempo fa avrebbe richiesto un iter di realizzazione lungo e complesso e che invece ora si può ottenere in poco tempo direttamente a casa propria.
Tra le specifiche da valutare al momento dell'acquisto ci sono sicuramente le dimensioni dell'oggetto che si vuole stampare (e di conseguenza dell'apparecchio), la presenza di due estrusori, fattore che eventualmente permette anche la stampa in più colori, lo spessore minimo dello strato per una maggiore precisione dell'oggetto stampato.
Da Vinci 1.0 pro 3in1 è la stampante 3D con scanner integrato in grado di creare stampe 3D da veri professionisti. L’area di stampa è di 20x19cm con un altezza di 20 e supporta sia i materiali PLA che ABS. In più è dotata di Wi-Fi per la connessione al PC e può essere accessoriata con un laser opzionale per incidere legno, cuoio, plastica e cartoncino.
Da Vinci 2.0a è la stampante 3D per chi non vuole porre limiti alla propria fantasia. Grazie al doppio estrusore può realizzare oggetti in due colori differenti. In più ha l’area di stampa chiusa per la massima sicurezza e un sistema per facilitare il cambio del filamento a cartuccia, proprio come una normale stampante a getto d’inchiostro.
Stampanti fotografiche - qualità di immagine sopra ogni cosa
Stampare immagini e fotografie di qualità superiore è l'esigenza principale di studi fotografici o grafici e agenzie di pubblicità, che è bene si orientino verso dispositivi che fanno di questo tipo di stampa il loro punto di forza. Le principali aziende che operano nel settore offrono una gamma di modelli specifici con l'obiettivo di riprodurre immagini dalla qualità senza compromessi.
Se qui la scelta della tecnologia di stampa è pressoché scontata perché i modelli sono perlopiù a getto d'inchiostro e così anche la scelta di stampare a colori, sono molte altre le specifiche da valutare, dal numero dei colori (se a casa 4 colori sono sufficienti, per esigenze professionali meglio optare per più inchiostri, si può arrivare anche a 12), del formato della carta (alcuni modelli arrivano anche a A3+), del tipo di carta supportata (fotografica o fine art, lucida, semilucida, opaca, satinata, ecc.), della varietà di inchiostri (la presenza del nero matt e di inchiostri grigio chiaro e grigio scuro, ad esempio), della risoluzione di stampa espressa in dpi. Il discorso dell'attenzione ai costi di esercizio qui è quanto più valido, dal momento che l'acquisto periodico delle carte fotografiche e dei numerosi inchiostri avrà un impatto non indifferente.
Per chi vuole il massimo, sia nella qualità che nel formato, Canon ha realizzato Pixma pro10s, una stampante fotografica con 10 inchiostri e il supporto ai formati di stampa fino all’A3+. Inoltre è capace di stampare direttamente dai servizi di archiviazione cloud e utilizza uno speciale inchiostro trasparente per rendere gli inchiostri neri più densi nelle stampe su carta lucida o semi-lucida.
Surecolor SC-p800 è una delle stampanti A2 più compatte sul mercato. A sorprendere però non è il soltanto il formato, ma anche la possibilità di avere, come opzione, la possibilità di stampare su rotolo e creare quindi striscioni e banner. La qualità fotografica poi non è seconda a nessuno, grazie alla tecnologia UltraChrome HD a 9 colori. SC-P800 è dotata di Wi-Fi e si collega con tutti gli smartphone e i dispositivi mobili grazie a Epson Connect.
Stampanti ad aghi, perfette per uffici amministrativi e commerciali e magazzini
Le stampanti ad aghi sono ad oggi ancora utilizzate soprattutto nel settore amministrativo e commerciale e in ambienti "difficili", come ad esempio i magazzini, per la loro capacità di stampare su più copie e su tabulati e di gestire flussi di lavoro impegnativi. Se è vero che la tecnologia usata per le stampanti ad aghi è stata "superata" da quelle a getto d'inchiostro e poi da quelle laser che sono molto più veloci e silenziose, è anche vero che questi apparecchi continuano ad essere apprezzati sia per la possibilità di poter stampare su moduli a ricalco sia perché funzionano anche in condizioni ambientali sfavorevoli. Queste stampanti sono dotate di una testina con aghi in acciaio e di un nastro in grado di riprodurre sul foglio i vari caratteri tramite una serie di punti. Maggiore è il numero di aghi e migliore sarà la qualità della stampa: i modelli in commercio sono perlopiù disponibili principalmente da 9 o 24 aghi. Altra caratteristica da valutare è la velocità di stampa, che qui si misura in "cps", cioè caratteri stampati al secondo: solitamente chi sceglie questo tipo di dispositivo ha bisogno di stampare un numero molto elevato di stampe, e quindi il dato della velocità è fondamentale al momento dell'acquisto. Tra le specifiche da valutare ci sono poi il tipo di supporto (moduli continui, buste, etichette, carta comune), la dimensione massima orizzontale del documento e il numero di copie che si possono stampare oltre all'originale. Attenzione poi ad alcuni valori utili per un corretto uso della stampante nel tempo: oltre ad esempio al rendimento del nastro misurato in numero di caratteri, OKi suggerisce la cosiddetta MTBF (mean time between failures), l'affidabilità del prodotto, che si misura in numero di ore, mentre Epson dichiara la durata della testina espressa sempre in numero di impulsi per ago.
Oki ML3321 eco è una stampante ad aghi studiata per durare nel tempo e per fare dell’efficienza energetica il proprio punto di forza. Non solo stampa a 136 colonne, ma è capace di farlo anche su moduli multicopia (1 originale + 4 copie) permettendo di velocizzare molto il lavoro in ufficio o in magazzino.
Epson LQ-350 è una stampante a 24 aghi pensata per chi ha necessità di stampe di moduli continui o multicopie (3 + 1 originale). È particolarmente affidabile grazie alle 10.000 ore di funzionamento, alla durata del nastro di 2,5 milioni di caratteri e alla velocità di stampa fino a 347 caratteri al secondo.

Quando le esigenze di stampa si fanno grandi, anche la stampante diventa grande. Che sia una foto, un progetto in cad, una mappa, un cartellone pubblicitario, un poster, in commercio ci sono soluzioni per ogni esigenza. Le stampanti fotografiche per foto, cartelloni e poster e i plotter ad esempio per disegni CAD sono stampanti particolari capaci di stampare appunto formati molto grandi, dall'A2 fino al B0 e oltre con una qualità superiore, che solitamente utilizzano la tecnologia a getto di inchiostro.
Partiamo dalle dimensioni di stampa: una stampante da 17" (432 mm) può stampare documenti A2, un 24" (610 mm) può stampare documenti A1 (594×841), un 44" stampa un B0, fino addirittura a un 60 o 64" da 162,6 cm.
Per quanto riguarda le stampanti fotografiche, sono molte poi le caratteristiche da valutare al fine di ottenere stampe con una qualità di immagine superiore, a cominciare dal tipo di supporto (carta in rotolo oppure in fogli singoli; tipologie diverse di carta, fotografica, patinata, ecc), il numero di inchiostri (alcuni modelli arrivano lavorano con 8 o addirittura 12 inchiostri), la velocità di stampa (si può stampare, ad esempio, un foglio A0 su carta fotografica anche in una decina di minuti), la durata della stampa nel tempo.
Se, invece, lavorate ad esempio nel settore dell'architettura e dell'ingegneria e quello di cui avete bisogno è stampare prevalentemente lavori "tecnici" ad esempio in CAD, allora dovete orientarvi verso un plotter. Qui si può scegliere tra bianco e nero o colore, il numero degli inchiostri può essere inferiore (anche 4 o 6), mentre è fondamentale la precisione e lo spessore minimo delle linee per la riproduzione di linee sottili e di curve precise, il tipo di supporto e il tipo di carta.
Per entrambi i dispositivi i costi di gestione sono davvero un aspetto fondamentale, motivo per cui alcuni apparecchi, come ad esempio alcuni di Canon, dispongono di un apposito software integrato per calcolare il ROI (Return on investment).
ISO 216 è lo standard utilizzato per indicare appunto i formati più comuni utilizzati in tipografia. Si parte dal formato A0, che ha un'area di 1 metro quadrato, e si prosegue dimezzando l'area (A1 è mezzo metro quadrato), e così via. A0, A1 e A2 sono considerati grandi formati e quindi vengono stampati ad esempio dai plotter.
B1 = 707×1000 mm
B0 = 1000×1414
A0 = 841×1189 mm
A1 = 594×841 mm
A2 = 420×594 mm
A3 = 297×420 mm
A4 = 210×297 mm
A5 = 148×210 mm
A6 = 105×148 mm
A7 = 74×105 mm
A8 = 52×74 mm
A9 = 37×52 mm
A10 = 26×37 mm
Il plotter Designjet T520, nel formato più esteso da 914mm, è uno strumento di lavoro perfetto per chi deve stampare su grande formato progetti, mappe, foto o presentazioni. T520 è una stampante veloce, capace di stampare un foglio in formato A1 in qualità normale in poco più di 9 minuti. In più, grazie a HP Mobile Printing, ti consente di stampare direttamente da smartphone o tablet iOS e Android e di inviare i file da stampare direttamente via email.
Per chi cerca una stampante grande formato che metta insieme compattezza, velocità e qualità, Canon ha realizzato Image PROGRAF iPF770, un modello che produce stampe in formato 36”/A0 e che grazie ai 5 inchiostri a base di pigmenti e dye produce linee estremamente precise, con un margine di esattezza di di +/- 0,1% e spessore di soli 0,02mm. iPF770 è quindi la stampante perfetta per il professionista che lavora abitualmente con software di progettazione CAD e in più, grazie al Direct Print & Share, è possibile stampare diverse tipologie di file senza l’utilizzo di applicazioni installate.