
Cos’è lo smartphone dual sim? Dual SIM vuol dire che si tratta di smartphone in grado di ospitare due schede SIM, ovvero si possono inserire due smart card e ricevere telefonate, SMS e informazioni - dati - con due numeri differenti, anche di operatori telefonici diversi in un solo telefono.
Essere reperibili in ogni momento della giornata è importante, sia nella vita che nel lavoro. Spesso però i due ambiti non possono intrecciarsi ed è da questa esigenza che nascono gli smartphone dual SIM.
La convenienza di uno smartphone dual sim è quindi la possibilità di poter avere un unico smartphone e poter scegliere due tariffe distinte, una magari per chiamare e inviare SMS con un operatore e l'altra per navigare su Internet con un'altra azienda telefonica che pratica una tariffa migliore. Inoltre si può avere un'utenza i contatti privati e l'altra con quelli di famiglia. Bisogna poi considerare la situazione di un "frequent flyer", ovvero di una persona che si reca di frequente all'estero, specie se nello stesso paese. Può essere comodo avere attive due sim, una del paese in cui abita e una del paese in cui è ospiti, in modo da essere sempre rintracciabili.
Cellulari dual sim: quali scegliere?
Sul mercato in questo momento sono disponibili smartphone dual sim con connettività 3G e telefoni Android (sistema operativo sviluppato da Google), principalmente, del tutto identici ai terminali con un SIM, ma con questa pratica opzione in più. Oppure si trovano anche smartphone Asha di Nokia, che hanno funzioni molto basilari e sono detti feature phone. Apple non offre soluzioni Dual SIM al momento.
Smartphone dual sim: sono economici?
In genere gli smartphone Dual SIM sono anche quelli più economici, da 4 a 16 GB di memoria, perché è il consumatore tradizionale quello più interessato ad avere la possibilità di cambiare operatore prontamente per ogni operazione che svolge con il telefono, le chiamate o la navigazione su Internet. In questo modo è possibile spendere di meno.
Nella scelta del telefono smartphone Dual SIM è importante conoscere due sigle, DSDS (Dual Sim Dual Standby) e DSFA (Dual Sim Full Active). Nel primo caso c'è un unico modulo ricetrasmittente, un solo microprocessore e un'unica antenna. Per questo motivo le due SIM del cellulare operano simultaneamente ma solo quando il telefono è in ricezione. Quando viene avviata una chiamata, quindi, l'altra SIM viene disabilitata.
Al contrario, nello smartphone dual sim full active, la tecnologia DSFA prevede due moduli ricetrasmittenti e altrettanti processori e antenne. In questo modo le SIM funzionano entrambe anche quando una delle due è impegnata in una conversazione.