Oggi tutti i televisori in commercio, o quasi, sono Smart TV. Ciò significa che si possono collegare a Internet, hanno applicazioni dedicate, si integrano nella rete domestica e possono riprodurre file multimediali senza bisogno di altri dispositivi. Tutti hanno una porta LAN Ethernet, cioè un collegamento via cavo, ma non tutti sono dotati di connessione Wi-Fi: alcuni ne sono del tutto sprovvisti, altri sono "Wi-Fi Ready", altri ancora hanno il "Wi-Fi integrato".
Clicca qui e scopri tutti gli SMART TV!
Si tratta di un dettaglio importante al momento dell'acquisto, perché non tutti hanno la possibilità di portare il cavo di rete fino al televisore. Si potrebbe usare un Wi-Fi Extender per raggiungere lo scopo: questo tipo di dispositivo trasforma la rete Wi-Fi in rete cablata, ma le prestazioni a volte sono insufficienti e occupa spazio una presa di corrente. Non è la più elegante delle soluzioni ed è consigliabile solo a chi ha già un televisore con presa LAN e vuole connetterlo al Wi-Fi di casa.
Chi ha una rete Wi-Fi in casa, tuttavia, dovrebbe orientarsi su un prodotto Wi-Fi Ready o su uno con Wi-Fi integrato. Nel primo caso, il televisore non è in grado di connettersi alle reti wireless, ma può farlo con un accessorio apposito venduto separatamente. Si tratta di una chiavetta Wi-Fi, o dongle, che generalmente andrà a occupare una delle porte USB disponibili sul televisore - si spera che non sia l'unica.
Questa soluzione è indicata per chi ha una rete Wi-Fi, ma per il momento non è interessato a collegare il televisore. La possibilità di aggiungere questo collegamento permette, infatti, di cambiare idea in un secondo momento senza spendere troppo. Meglio essere sicuri, però, perché la somma totale di televisore e adattatore probabilmente supera il costo dello stesso televisore con Wi-Fi integrato - ammesso che il modello desiderato sia in commercio e disponibile.
Il televisore con Wi-Fi integrato è, invece, la scelta più completa e quella più indicata per chi vuole iniziare da subito a usare la propria Smart TV collegata alla rete wireless domestica. Questi TV hanno le antenne al proprio interno e non hanno bisogno di accessori aggiuntivi per collegarsi in Wi-Fi: dopo una semplice configurazione, si potrà accedere ai molti contenuti online, usare le app e naturalmente fare streaming dei contenuti presenti sui computer di casa o sul NAS multimediale.
La presenza del Wi-Fi su un televisore impatta leggermente sul prezzo, in alcuni casi forse un po' troppo, ma è probabilmente un buon investimento. A meno che non si voglia cambiare televisore dopo poco tempo, infatti, una Smart TV con Wi-Fi integrato garantisce che la si potrà sfruttare molto a lungo.
C'è solo un dettaglio su cui porre attenzione ed è lo standard Wi-Fi utilizzato dal televisore stesso. Se si vuole fare streaming con contenuti Full HD, infatti, è consigliabile usare una connessione 801.11n, oppure 802.11ac. Affinché le prestazioni siano adeguate, questi standard devono essere presenti tanto sul televisore quanto sul modem. Uno standard wireless inferiore non impedisce la riproduzione di video in alta definizione, ma nemmeno garantisce la massima qualità.
Se non trovate un televisore con Wi-Fi integrato che sfrutti lo standard più recente, quindi, è forse preferibile sceglierne uno Wi-Fi ready e poi comprare separatamente un adattatore che garantisca le prestazioni richieste.