
A dire il vero iOS si trova esclusivamente sull'iPhone, quindi sceglierlo significa anche orientarsi su una spesa abbastanza alta. Chi è disposto a investire grosse cifre, tuttavia, può trovarsi comunque nel dubbio e domandarsi se non sia meglio scegliere Android o Windows Phone.
Chiedendo in giro si troveranno tante persone che sono appassionate e "fanno il tifo" per questo o quell'altro nome. Cercheranno di aiutarci nella scelta, ma sarà difficile per loro essere davvero obiettivi - probabilmente diranno che l'altro prodotto è irrimediabilmente, brutto, sbagliato, malfatto o chissà cos'altro. In effetti non è facile scegliere prendendo in considerazione solo il sistema operativo.
Per quanto riguarda le funzioni base, tutti e tre i prodotti si somigliano: a parte chiamate ed SMS con tutti questi telefoni è possibile navigare su Internet, mandare e ricevere email, ascoltare musica, riprodurre video e scaricare le molte applicazioni presenti sui rispettivi negozi online. Le differenze tuttavia ci sono e si trovano in tanti dettagli: in iOS per esempio il programma di posta elettronica funziona piuttosto bene, e lo stesso vale per Windows Phone. Con Android è preferibile sin da subito scaricare Gmail - non è una grande seccatura, ma vale la pena di prenderlo in considerazione.
Il più grande vantaggio negli smartphone Android sta senz'altro nel fatto che lascia all'utente una grande libertà: si può configurare e personalizzare praticamente ogni aspetto, e si trovano applicazioni per fare moltissime cose che con iOS e Windows Phone sono praticamente impossibili. Il rovescio della medaglia è che circolano un buon numero di applicazioni pirata e ci sono anche diversi malware (virus, trojan, etc.). Il rischio non è altissimo comunque, e sul Play Store di Google ci sono anche applicazioni di sicurezza (antivirus) fatti apposta per stare un po' più al sicuro.
Windows Phone, da parte sua, ha molte meno applicazioni tra cui scegliere, ma quelle più importanti ci sono tutte e il loro numero aumenta abbastanza rapidamente. Per qualcuno, poi, potrebbe essere negativo l'approccio di chiusura scelto da Microsoft: non si possono installare applicazioni che non vengano dallo store ufficiale, né fare modifiche rilevanti al sistema operativo. Non ha quindi la libertà di Android, ma non per tutti questo è un aspetto rilevante. Lo troviamo sugli apprezzati Nokia Lumia, smartphone dall'ottimo design e non troppo costosi, e ha il vantaggio di essere molto ben integrato con i servizi Microsoft: il browser Internet Explorer è sincronizzato, si accede facilmente ai dati salvati su One Drive, e sono preinstallate le applicazioni di navigazione Nokia HERE. In altre parole, con Windows Phone ci si compra anche un validissimo navigatore senza sborsare un centesimo in più.
Windows Phone infine, è il sistema operativo che più degli altri si distingue per l'impostazione grafica: ognuno dei vari elementi è racchiuso dentro un quadratino colorato, detto tile, che può anche aggiornarsi in tempo reale con le ultime informazioni. Il suo design piatto, poi, ha fatto scuola ed è stato imitato dai concorrenti.
iOS, il sistema operativo dell'iPhone, fu il primo sistema operativo per smartphone di nuova generazione, progettato per un telefono privo di tasti tradizionali. Ancora oggi vanta un design curato fin nei minimi dettagli e la migliore semplicità d'uso che si possa trovare. Bello da vedere, questa cura si trova anche nelle applicazioni, non si può dire lo stesso per Android e Windows Phone. Quanto ai difetti, iOS condivide quello di Windows Phone, vale a dire la chiusura: non è possibile quasi nessuna modifica, né si possono installare applicazioni non autorizzate.
Come nel caso di Windows Phone, la stretta chiusura di iOS riduce quasi a zero i problemi di sicurezza. Ma rende questi sistemi anche del tutto inadeguati per quelle persone che vogliono libertà assoluta riguardo al proprio device.